
NAB Canon X25, X20 e G30
Canon presenta al NAB tre nuove videocamere HD dedicate a news reporter e dove c'è bisogno di un prodotto veloce, affidabile e pratico, con zoom 20X (27-540), doppio slot SD, mirino LCD hi-res e monitor OLED
Las Vegas, 11 Aprile 2013. Sicuramente con meno clamore rispetto alle novità a risoluzione 4K e superiore, Canon ha mostrato al NAB una nuova serie di camere compatte a risoluzione full HD dedicate espressamente alla figura di "news reporter" e comunque a tutti i professionisti in cerca di un prodotto che sia la summa degli affinamenti in fatto di registrazione full HD in un corpo compatto, ergonomico e veloce.
Si tratta di tre nuove camere X25, X20 e HF-G30 che condividono lo stesso sensore (CMOS 1/2,84" da 2,91 megapixel effettivi), lo stesso splendido obiettivo 20X (26,8-536 mm oppure 28,8-576 mm con Dynamic IS), un nuovo stabilizzatore ottico ed elettronico estremamente efficiente, mirino LCD ad alta risoluzione (1,56 mp, inclinazione a 45°) e schermo OLED touch capacitivo da 3,5".
Le nuove camere sono dotate di doppio slot SD e doppio codec (AVCHD e MPEG4) che permette notevoli libertà in registrazione. Con le tre nuove camere è possibile registrare fino a 50p, con compressione component 4:2:0 e fino a 28 Mbps in AVCHD e a 35 Mbps se si sceglie il codec MPEG4. Le uniche differenze tra la X20 e la X25 è la presenza in quest'ultima dell'uscita HD-SDI. La HF-G30 perde invece il modulo con maniglia e ingressi audio XLR.
I miglioramenti rispetto alla camera X10 sono notevoli e in ogni campo. L'obiettivo è semplicemente spettacolare: i 26,8mm in modalità wide sono estremanente utili, come anche lo stabilizzatore di nuova generazione che mostra tutti i vantaggi con lunghezze focali più elevate. Splendida anche l'ergonomia e la compattezza dello chassis: il risparmio di spazio rispetto alla X10 è sensibile (109x84x182 mm contro 177x130x205 mm).
Prezzi rispettivamente di circa 1.600 Euro, 2.200 Euro e 2.700 Euro.
Commenti (2)
Qui a Vegas ci ho giocato un bel po' di tempo è mi è piaciuta tantissimo. Inoltre, la G30 credo che sarà reperibile anche tramite i canali borderline tra pro e consumer, quindi è anche sperabile uno street-price ancora più basso.
Credo che il prezzo della g30 sia più che adeguato. Quello che secondo me stona è il divario tra la G30 e le altre due, specialmente per la X25 che fa pagare l'uscita SDI ben 600 Euro (la differenza tra la X20 e X25 è solo quella). Attenzione però, poiché non esistono camere con uscita SDI di questo tipo (e così economiche). D'altra parte, ormai basta uno scatolotto, come il meraviglioso Blackmagic Desing Battery Converter HDMI-to-SDI, per trasformare un'uscita HDMI in HD-SDI a meno di 250 Euro + tasse. Certo, con la X25 c'è la comodità di non doversi portare appresso un ulteriore scatola da mettere in un rig o non si sa dove.
C'è una cosa da considerare: il sensore di queste nuove camere è piccolino. Quindi non aspettatevi profondità di campo da sottiletta per inquadrature ravvicinate. Ma è proprio questa la forza di queste nuove camere; avere un'immagine precisa in cui quasi tutto sia a fuoco. Insomma, in buona sostanza c'è la ricerca di una immagine dal sapore televisivo e non cinematografica.
Emidio