
LG UB980V: UHD con audio Harman Kardon
Il marchio coreano si appresta a distribuire la serie Ultra HD LCD di gamma alta, che riprende le funzionalità di UB950, ma aggiungendo una sezione audio a 5.2 canali, realizzata in collaborazione con Harman Kardon
Oltre alle serie Ultra HD UB950V e UB850V, LG ha in cantiere anche l'uscita di un'altra linea di TV Ultra HD. Si tratta di UB980V, Sempre dotata di pannelli LCD LED Edge, ma con un'estetica differente, come si può notare osservando il piedistallo e i bordi. Questi cambiamenti sono dovuti alla sezione audio 5.2 canali, sviluppata in collaborazione con Harman Kardon. Il resto delle specifiche è praticamente immutato, rispetto a UB950V. Ritroviamo, quindi, il processore d'immagine Tru-Ultra HD Engine Pro, coadiuvato dal Triple XD Engine, mentre la compensazione del moto è affidata al Motion Clarity Index 1250. Come per le serie inferiori sono presenti HDMI 2.0 (al momento non è noto se “draft” o “full”), HDCP 2.2 e la decodifica hardware del formato HEVC.
Le sorgenti 3D sono supportate tramite gli occhiali passivi, necessari anche per la funzione Dual Play, che consente a due giocatori di condividere il display, visualizzando le immagini a pieno schermo. Presente anche la conversione 2D->3D. La piattaforma Smart TV è basata sul sistema operativo webOS, mentre la connettività comprende Ethernet, Wi-Fi (anche Direct), WiDi di Intel, Miracast e USB. Tramite USB e DLNA / UPnP è possibile leggere file in formato DivX Plus HD, MKV, TS, AVI, MP4, MP3, WMV e WMA, AAC e DTS. Sempre tramite USB è consentita la registrazione dei programmi TV, sfruttando i sintonizzatori digitale terrestre e satellitare.
Completano l'applicazione per dispositivi mobili iOS, Android e Windows Phone 8 e la funzione Private Sound Mode, che permette di inviare il suono ad uno smartphone o tablet, sfruttandone l'uscita cuffie, in modo da non dover tirare un cavo dalla TV al punto di ascolto. Al momento non vi sono indicazioni ufficiali sui prezzi, mentre per i tagli è noto che si partirà dal 65UB980V (65”), con la disponibilità (per ora ufficiosa) dei modelli 79UB980V (79”), 84UB980V (84”) e 98UB980V (98”).
Fonte: AVHD
Commenti (10)
Comunque per forza puntano sugli LCD: quanti OLED pensate si possano vendere? Non solo sono cari, ma anche la produzione è tutto fuorché sostenuta.
Fatevene una ragione: gli LCD sono l'unica tecnologia che sicuramente è destinata a rimanere ancora a lungo, sono le altre (OLED compresa, secondo me) ad essere in forse.
In parole povere non si può tagliare come si vuole, perché poi quello che esce dal taglio deve essere tutto utilizzato sui prodotti da mettere in commercio, e non tutte le combinazioni risulteranno convenienti.
Tenete anche in considerazione i costi produttivi, inoltre: tagliare in un certo modo, anche con differenze non enormi, in termini di diagonale, può portare ad ottenere X pannelli grandi ed Y pannelli più piccoli, e quell'Y cambia se aumentate la diagonale di X. Sono tutti costi che si sommano al prezzo del prodotto finito, ed uno dei motivi per cui i pannelli di ampia diagonale hanno un costo in crescita quasi esponenziale.
Se è così risparmierò un po' di soldi allora, visto che cambiavo tv (plasma) ogni anno. Credo che il mio GT60 possa vivere tranquillamente 5/6 anni, per quel periodo sicuramente anche gli LCD spero che saranno solo un (brutto) ricordo e ci sia una tecnologia alternativa.
E' vero che gli Oled sono cari (ma poi non quanto i primi plasma usciti, il modello LG lo si trova sui 4500 on line) ma se non iniziano a proporli massicciamente il costo non si abbasserà mai.
E' vero che gli Oled sono cari (ma poi non quanto i primi plasma usciti, il m..........[CUT]
Ho visto il suddetto TV LG Oled, devo dirti che aveva uno stampaggio del Logo LG nell'angolo inferiore destro non irrilevante. Una delle cose che mi ha fermato nell'acquisto.
Ecco questa è una problematica che non è stata ancora affrontata... Se si stampano in maniera più consistente dei plasma allora non è una tecnologia che avrà seguito.
Scusate per il mio OT