Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube

Ikegami consegna il primo OB-truck 8K

di Emidio Frattaroli, pubblicata il 28 Ottobre 2015, alle 08:33 nel canale 4K

Ikegami ha consegnato a settembre, alla NHK la prima regia mobile a risoluzione 8K pronta per la sperimentazione di due anni che inizierà nel prossimo anno


- click per ingrandire -

Secondo quanto riportato oggi da TVB Europe, Ikegami ha consegnato a settembre, alla NHK (la TV di Stato giapponese), la prima regia mobile a risoluzione 8K pronta per la sperimentazione fissata per il prossimo anno, con l'obiettivo di inziare le trasmissioni a risoluzione UHD 8K entro la fine del 2018. Il veicolo è dotato anche di produzione audio a 22.2 canali, secondo le specifiche Super Hi-Vision.


- click per ingrandire -

Lo scorso Marzo, Ikegami ha annunciato la prima camera 8K portatile, dotata di sensore CMOS da 33 megapixel (7680x4320). La nuova camera Ikegami SHK-810, mostrata sia al NAB che all'IBC 2015, è di fatto la quarta generazione di camere 8K del produttore giapponese, ha una testa dal peso inferiore ai 9 kg ed è in grado di montare ottiche con attacco PL, mentre in configurazione completa ha un peso inferiore ai 30 kg.


- click per ingrandire -

Caratteristiche dichiarate:

Dimensioni veicolo in viaggio: 2,495 x 3,330 x 11,930 m 
Dimensioni veicolo operativo: in 3,495 x 3,330 x 11,930 m
Switcher: 16 ingressi e 4 uscite 1M/E;
Router: 8K, 4K e full HD;
DSK: 4 super impose a risoluzione 8K;
Camere:  max 10 unità Ikegami (SHV-8000, SHK-810 etc.);
Registratori: max 4 unità 8K;
Moviola: max 4 unità 8K;
Router Audio: supporto standard MADI
Monitor: 55" 8K + 55" multi view + 32"

L'annuncio dell'avvio della sperimentazione del sistema TV UHD 8K dal 2016 è stato fatto direttamente dal Ministro degli affari interni e delle comunicazioni, che ha sottolineato che l'inizio delle trasmissioni è programmato per il 2018, ben due anni prima rispetto alla data prevista qualche anno fa. Il sistema TV UHD 8K prevede 100 o 120 fotogrammi al secondo a scansione progressiva. Prendendo come riferimento i sistemi televisivi a 50 Hz, la risoluzione complessiva di pixel al secondo dell'UHD 8K 100p è quindi 320 volte più grande rispetto alla TV SD a scansione interlacciata (576i 50Hz), 64 volte in più rispetto al full HD a scansione interlacciata (1080i 50Hz) e 8 volte in più rispetto al 4K (2160p 50Hz). 

Per maggiori iformazioni: www.tvbeurope.com  -  www.ikegami.de



Commenti (11)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Commento # 1 di: adslinkato pubblicato il 28 Ottobre 2015, 10:43
Eccellente notizia! NHK, come sempre, precorritrice e avanguardista tecnologica, immagino adeguatamente supportata dai giganti del video made in Jap, con uno schema che dovrebbe adottare ogni Paese per tutelare le proprie eccellenze nazionali!
Commento # 2 di: stazzatleta pubblicato il 28 Ottobre 2015, 10:59
Noi a supporto RAI avremmo potuto vantare Mivar (c'era anche Seleco a dire il vero)
Commento # 3 di: AlbertoPN pubblicato il 28 Ottobre 2015, 11:11
Minerva, Magnadyne, Irradio, Marelli, Autovox, Seleco, Ultravox, Brionvega, Industrie Formenti, Sinudyne e appunto Mivar ....
Commento # 4 di: stazzatleta pubblicato il 28 Ottobre 2015, 11:35
auz, che tristezza...praticamente tutte sparite

Industrie Formenti mi mancava, però

ad ogni modo vedremo se riuscirà ad affermarsi come nuovo standard broadcasting
Commento # 5 di: AlbertoPN pubblicato il 28 Ottobre 2015, 11:54
Originariamente inviato da: stazzatleta;4468530
Industrie Formenti mi mancava


Era quella che aveva acquistato la Seleco ed anche la quota di Sim2 quando ancora ci lavoravo io.
Poi era fallita e si sono divise le società e le varie compartecipazioni.
Commento # 6 di: adslinkato pubblicato il 28 Ottobre 2015, 15:08
Eravamo i più bravi a costruire il super precision in line ed eccoci qui, ora...
Commento # 7 di: g_andrini pubblicato il 28 Ottobre 2015, 16:45
Questo 8k è adatto, per ora, alle riprese televisive. Il 4k attuale, invece, vedi Alexa 65 e RED 5k, rimangono migliori in ambito cinematografico, e lo rimarranno ancora per un lungo periodo.
Commento # 8 di: Emidio Frattaroli pubblicato il 28 Ottobre 2015, 19:58
Originariamente inviato da: g_andrini;4468797
Questo 8k è adatto, per ora, alle riprese televisive. Il 4k attuale, invece, vedi Alexa 65 e RED 5k, rimangono migliori in ambito cinematografico, e lo rimarranno ancora per un lungo periodo.
Per essere precisi, la Alexa 65 è un 6,5K e non 4K. Un'altra camera già presente da anni sul mercato e sempre più utilizzata è la Sony F65 che ha un sensore 6K con fotodiodi disposti in maniera particolare. Il RAW 6K può essere de-baierizzato a 8K.

Però in fondo hai ragione: i film verranno distribuiti in 4K poiché andare oltre, considerando le sale e tutto il corollario di problematiche, avrebbe poco senso. Meglio investire su altri fronti come dinamica e bitrate che sarebbe il caso di spostare ben oltre gli attuali 250 Mbps.

Emidio
Commento # 9 di: g_andrini pubblicato il 28 Ottobre 2015, 21:34
Riguardo il bitrate è cosa legata al nuovo standard DCP che dovrebbe arrivare entro qualche anno.
Più che aumentare il bitrate sarebbe sufficiente utilizzare un codec video più efficiente, l'attuale è superato, soprattutto riguardo la proiezione 4k.
P.S. In fase di proiezione un codec video interframe va benissimo rispetto ad un intraframe, a differenza che nella fase di montaggio.
Commento # 10 di: Emidio Frattaroli pubblicato il 29 Ottobre 2015, 01:45
Originariamente inviato da: g_andrini;4469002
... l'attuale è superato, soprattutto riguardo la proiezione 4k.
P.S. In fase di proiezione un codec video interframe va benissimo rispetto ad un intraframe, a d..........[CUT]
Il JPEG 2000 superato da cosa? In che senso quando dici soprattutto per la proiezione 4K???

Spiegati meglio perché mi interessa moltissimo ed è la prima volta che sento una cosa del genere.

Emidio
« Pagina Precedente     Pagina Successiva »