IFA: Panasonic HC-X1 4K 60p/50p

Franco Baiocchi 01 Settembre 2016, alle 08:18 4K e 8K

Panasonic presenta la nuova HC-X1, prima "prosumer" con sensore da 1 pollice che registra video 4K a 60p/50p, con obiettivo LEICA DICOMAR 4K, dotata di zoom ottico 20x a 24mm,


- click per ingrandire -

Panasonic ha presentato oggi durante la conferenza tenutasi all'IFA a Berlino, la videocamera HC-X1, che permette la registrazione di video 4K a 60p/50p. L'HC-X1 dispone di un obiettivo LEICA DICOMAR 4K che gestisce un gruppo di 4 lenti in contemporanea e indipendentemente e che offre un rapido zoom ottico 20x che va da un grandangolare di 24 mm fino ad ultra-teleobiettivo a 480 millimetri e permette quindi di produrre contenuti professionali con poca distorsione e senza dover utilizzare una lente di conversione grandangolare.


- click per ingrandire -

La camera è dotata di un sensore MOS da 1 pollice (9.46 megapixel a 4K 24p / 8.79 megapixel a UHD, FHD) ed è in grado di registrare in 4K a 24p (4096 x 2160), UHD 60p/50p (3840 x 2160) o FHD 60p/50p (1920 x 1080). Per gli utenti professionali che operano a livello internazionale, la frequenza di sistema della videocamera può essere fissato a 59,94 Hz, 50,00 Hz o 24,00 Hz, mentre il contenuto può essere registrato nei formati MOV (QuickTime), AVCHD e MP4.

 
- click per ingrandire -

E' possibile controllare la camera attraverso un totale di 13 pulsanti utente; nove sul corpo e quattro sul touch panel LCD. Gli utenti possono programmare questi pulsanti con le funzioni di cui hanno bisogno. La camera è dotata di un monitor da 3,5 pollici integrato nella sezione maniglia, che può essere estratto e ruotato di 270 gradi in direzione verticale. L'EVF è un display OLED ad alta risoluzione (circa. 1.769.000 punti).


- click per ingrandire -

L'HC-X1 è dotata di una vasta gamma di funzioni per il Focus, come ad esempio MF Assist, One-Push AF, Expand/Peak, Focus Transition ed Area Function. Il filtro ND della videocamera può essere impostato su OFF, 1/4, 1/16 o 1/64. Sono presenti anche il Gain selector  e l'AWB selector.

La camera è dotata di uno stabilizzatore ottico avanzato per le immagini (O.I.S.) migliorato del 900% rispetto alla precedente Panasonic AG-AC160. In modalità FHD, un O.I.S. ibrido che aggiunge la stabilizzazione elettronica dell'immagine a quella ottica e corregge 5 assi, tra cui la roll rotation.La videocamera può registrare immagini HD ad alta velocità a 120 fps (59,94 Hz) o 100 fps (50 Hz) per fornire un effetto slow-motion. Inoltre è dotata di una funzione di registrazione a frame rate variabile (VFR) che consente di modificare il setting del frame rate in dieci step da 2 a 60 fps.


- click per ingrandire -

L'HC-X1 offre anche funzioni di registrazione audio di alta qualità: è dotata di due canali di ingresso per audio XLR, con alimentazione commutabile + 48V Phantom / MIC / LINE e volume manuale. Registra suono di alta qualità in due canali utilizzando sia un sistema a 16-bit lineari PCM (MOV/MP4) o di un sistema Dolby Digital (AVCHD). Quando utilizzata in combinazione con il modulo wireless opzionale (AJ-WM50 / AJ-WM30), gli utenti possono controllare a distanza la videocamera con un iPad attraverso l'applicazione AG ROP, regolando le impostazioni della fotocamera, controllo dell'obiettivo e altre caratteristiche.

La camera utilizza due slot per microSD che permettono la registrazione continuamente e in contemporanea. La dimensione massima dei file che possono essere registrati su più schede SD è di 96 GB. La camera sarà mostrata anche ad IBC in programma dal prossimo 9 settembre ad Amsterdam e sarà in vendita entro la fine dell'anno.

Per maggiori info: www.panasonic.com/global/home.html

 

Commenti

Focus

News