IFA: Hisense 55XT900, TV Ultra HD ULED
Hisense ha annunciato la presentazione, ad IFA, del primo TV Ultra HD con tecnologia ULED, capace di ottenere prestazioni simili agli OLED
Hisense ha in serbo novità potenzialmente interessanti, per l'edizione 2014 di IFA. A giocare la parte del leone sarà il TV 55XT900, un LCD dotato di risoluzione Ultra HD. La peculiarità di questo prodotto consiste nella tecnologia utilizzata per la retroilluminazione. In luogo dei canonici LED è stata impiegata una nuova tecnologia, che debutta proprio su questo modello. Il nome attribuitole è ULED. Se intravedete un'assonanza con la più nota OLED, sappiata che la scelta non è, con tutta probabilità, casuale.
Hisense, infatti, sostiene che i TV ULED sono in grado di garantire una qualità delle immagini comparabile con quella offerta dai TV OLED, con una notevole differenza in termini di convenienza, ovvero di costi (ovviamente a favore di ULED). I punti di forza elencati sono colori brillanti, immagini in movimento più armoniose e un elevato rapporto di contrasto, il tutto abbinato a consumi inferiori rispetto ad un tradizionale LCD. Putroppo sul funzionamento della tecnologia non vi sono molti dettagli: Hisense si limita a dichiarare di aver combinato una retroilluminazione a LED, con una messa a punto particolare, con un algoritmo di imaging intelligente.
Ulteriori dettagli, nonché una verifica sulle effettive prestazioni, giungeranno a breve da Berlino, dove i prodotti Hisense saranno esposti (stand n.202 – Pad 6.2b).
Fonte: Hisense
Commenti (17)
-
Originariamente inviato da: molotino;4233535Si condivido con quanto scrivi però diciamo che i pannelli VA riproducono un nero migliore dei pannelli IPS che si avvicina già più democraticamente ai pannelli al plasma.........[CUT]
Sono perfettamente d' accordo con f_carone. Si tratta di maketing, se avessero scritto senza creare un neologismo che si tratta di un pannello LCD come quelli che già sono in commercio con innovativo sistema di retroilluminazione similare ad altri già elaborati sarebbe stato più corretto.
IMHO anche qui si ripresenta la solita guerra di termini (e numeri) e in tutta franchezza fossi nelle aziende che sviluppano l' OLED... cercherei un altro nome per questa nuova tecnologia, in passato definire televisori LED dei banali LCD con retroilluminazione differente ... è stato alla lunga come vendere l' anima al diavolo. -
Originariamente inviato da: Luca_CH;4233364Vorrei capire in cosa un VPR è superiore ad una tv.....se non solo per le dimensioni...
Ma per favore!!!! -
VPR e TV sono troppo diverse per essere confrontati l'uso e la destinazione inprimis.
-
Esatto!!!!!
Il Tv e' un TV ,il Vpr e' un altra cosa.(alternativa al cinema) -
Originariamente inviato da: jedi;4233736Esatto!!!!!
Il Tv e' un TV ,il Vpr e' un altra cosa.(alternativa al cinema)
Ma quando mai, questo era vero quando i televisori erano al massimo grandi non più di un 29/32 pollici, adesso con tv da 50, 55, 65 pollici si può avere lo stesso effetto cinema al pari di quanto si può avere con un proiettore. -
Si!
Nell immaginario
Ma un po'di obiettivita? -
@jedi
Avendo anche un proiettore, penso di essere abbastanza obbiettivo, da quando ho il plasma da 50 pollici, che guardo ad una distanza di 2 metri, il proiettore non lo accendo più e da quando ho cambiato casa, non l'ho neanche installato e non ne sento la mancanza.