IBC: camcorder 4K Sony PXW-FS7/FS7K

Riccardo Riondino 17 Settembre 2014, alle 12:14 4K e 8K

Presentata la nuova telecamera ultra portatile XDCAM 4K con sensore CMOS Super35, ideale per le riprese con un singolo operatore

Amsterdam, 12 settembre 2014. Sony ha presentato la telecamera PXW-FS7, la prima XDCAM 4K con sensore CMOS Super35. In grado di effettuare riprese in Quad Full HD (QFHD) 4K e super slow motion in Full HD, l'ultima arrivata dei camcorder XDCAM è stata progettata per i professionisti che desiderano la massima qualità delle immagini e un'ampia scelta di formati di registrazione. Al momento la PXW-FS7 supporta la risoluzione QFHD (3840x2160) fino a 60 fps, ma entro il 2015 è previsto un upgrade alla risoluzione 4K da 4096x2160. Il sensore CMOS Exmor Super35 da 11,6 milioni di pixel (8,8 milioni di pixel effettivi), garantisce elevata sensibilità di risposta (ISO 2000) e un rapporto S/N di 57dB (Y), con un illuminazione minima di 0,7lx.
 
La telecamera è in grado di registrare in QFHDi con campionamento 4:2:2 a 10 bit fino a 600 Mbps e offre il supporto per una vasta gamma di formati di registrazione, quali XAVC Intra, Long GOP (ciascuno dei quali supporta la registrazione 4.2:2 a 10 bit in Full HD), MPEG HD422 e Apple ProRes 422 (a partire dal 2015 mediante aggiornamento del firmware), con SlowMotion Full HD fino a 180 fps . Utilizzando l'unità di estensione opzionale XDCA-FS7, la PXW-FS7 è in grado di effettuare registrazioni native nel codec ProRes 422 (dal 2015 con aggiornamento del firmware) e supporta la registrazione RAW 4K/2K (con funzionalità di lettura fino a 240 fps durante la registrazione RAW 2K), con l'unità di interfaccia HXR-IFR5 e il registratore AXS-R5, o con registratori compatibili di altri produttori.
 
 
La PXW-FS7 è dotata di due slot per schede XQD che consentono di eseguire registrazione simultanea e relè. Dispone inoltre di filtro video passa basso, lettura progressiva dei pixel ed elaborazione avanzata, che rendono possibile un'ampia gamma di trattamenti creativi e vantaggi quali registrazione ad alta velocità, sensibilità elevata e riduzione di aliasing e rolling shutter. A supporto della modalità slow e quick motion e della registrazione interna 4Ki della FS7, è stata sviluppata una nuova serie di schede XQD G con velocità di trasferimento fino a 400 MB/s (in lettura) e 350 MB/s (in scrittura), ottimizzandone ulteriormente il workflow. Parallelamente, i filtri ND integrati offrono una profondità di campo eccezionalmente bassa, consentendo un ulteriore ampliamento degli stili di ripresa senza alcuna necessità di ricorrere a filtri ND esterni. Sono supportate le gamme cromatiche S-Gamut3/SLog3 e S-Gamut3.Cine/SLog3, per opzioni di post-produzione ancora più flessibili.
 
Questo modello è stato progettato per offrire ampie possibilità creative, mantenendo lo stesso livello di comfort anche dopo molte ore di utilizzo. La maniglia in dotazione, il mirino facilmente regolabile e lo chassis completamente stagno in magnesio pressofuso, ne garantiscono l'affidabilità anche in ambienti umidi o polverosi, e nelle applicazioni che richiedono una messa a fuoco rapida e precisa. Sony ha presentato anche la struttura di supporto VCT-FS7, leggerissima, con aste da 15 mm e supporto da spalla regolabile. La struttura consente l'utilizzo di Matte Box aggiuntive e il collegamento senza problemi di sistemi di follow focus o di un registratore esterno. Oltre che su spalla, la PXW-FS7 può essere utilizzata anche a mano o montata su treppiede.
 
 
Il camcorder è dotato del rivoluzionario sistema con innesto α, completo di tecnologia di messa a fuoco silenziosa, controllo elettronico del diaframma e stabilizzazione SteadyShot in fase di ripresa e può utilzzare ottiche E-Mount. Sony ha lanciato inoltre la PXW-FS7K, che viene fornita con la nuova ottica SELP28135G, la prima full frame intercambiabile da 35 mm ad alto fattore di zoom (FE PZ 28-135 mm  F4 G OSS) al mondo. Resistente all'umidità e alla polvere, garantisce un valore F4 costante e ghiere indipendenti per il controllo di diaframma, zoom e messa a fuoco. Dispone di stabilizzazione SteadyShot, riduzione al minimo dell'effetto "breathing" della messa a fuoco e del nuovo sistema di azionamento SSM (Super Sonic wave Motor), per ridurre il rumore di zoom e di focalizzazione durante le riprese. L'adattatore opzionale LA-EA4 garantisce la compatibilità con un'ampia gamma di ottiche A-Mount, sfruttando la funzionalità di messa a fuoco automatica della PXW-FS7 per un funzionamento rapido e facile.
 
"Secondo quanto riferiscono i film maker di tutto il mondo, il prodotto ideale deve offrire in un'unica soluzione, codec di alta qualità, registrazione in quick e slow motion illimitata e la flessibilità di passare da un'ottica all'altra senza dover ricorrere a un rig", ha spiegato Bill Drummond, Strategic Marketing Manager, Sony Professional Europe. "Abbiamo realizzato la PXW-FS7 per offrire ai clienti un'ampia scelta di formati, stili e modalità produttive in un fattore di forma che permette l'impiego di un unico operatore e la massima praticità d'uso". 
 
Per maggiori informazioni su Sony ad IBC2014 e su tutti i prodotti e le soluzioni presentati: www.pro.sony.eu/ibc.

Commenti (3)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • giovideo

    17 Settembre 2014, 18:13

    Coe al solito Sony offre prodotti che cemtrano le aspettative. Gran bella camera sulla carta....
  • Mac Pro

    18 Settembre 2014, 02:09

    @Riccardo Riondino

    Si sa qualcosa dei prezzi oppure non può essere pubblicato ancora nulla ???
  • Riccardo Riondino

    18 Settembre 2014, 12:53

    Il prezzo dovrebbe essere circa 8500 Euro, ottica inclusa, ma non c'è ancora l'ufficialità, attendiamo conferma a breve

Focus

News