Finalizzato lo standard Blu-ray UHD

Riccardo Riondino 19 Febbraio 2015, alle 10:12 4K e 8K

La Blu-ray Disc Association ha finalizzato le specifiche dei prossimi Blu-ray a risoluzione Ultra HD 4K: sì ai 10bit, all'HDR, ai 60p, allo spazio colore REC.2020 e anche al REC.709; no al 3D 4K e ai 48 fps

Il Blu-ray Ultra HD supporterà il video 4K codificato in HEVC fino a 60 fotogrammi al secondo (HFR), con gamut fino Rec.2020 e DCI, bitrate fino a 100 Mb/s, profondità colore a 10 bit con campionamento 4:2:0 e HDR (High Dynamic Range). Trattandosi di uno standard di prossima generazione, stona la mancanza di due caratteristiche probabilmente attese da diversi appassionati, in realtà già preannunciata da alcune settimane. La prima è l'assenza del supporto alle immagini 3D a risoluzione 3.840x2.160. La visualizzazione in questa modalità rimane pertanto la stessa degli attuali Blu-ray, limitata al Full HD. La mancanza della modalità 48 fps esclude inoltre la possibilità di visualizzare, nel frame rate nativo, film come la trilogia de "Lo Hobbit" e il seguito di Avatar, neppure in 2D.

La BDA (Blu-ray Disc Association) ha inoltre stabilito le specifiche della modalità HDR, che verrà supportata in tre modi differenti. Prima di tutto sarà obbligatorio lo standard aperto basato sulla proposta SMPTE (ST 2084 e ST 2086), dove le informazioni relative sono contenute in metadati per garantire la compatibilità con display non HDR. In più, saranno opzionali le versioni di Dolby (Dolby Vision) e di Philips. Un quarto standard firmato Technicolor è stato invece scartato. La fonte di questa notizia è la rivista inglese advanced-television.com che ha rilanciato un articolo pubblicato dal trade magazine "Large display Monitor". La notizia è stata già rilanciata da numerose testate online.

Ora aspettiamo soltanto l'ufficialità della cosa, assieme alle specifiche complete, come - ad esempio - la capacità dei dischi, l'organizzazione degli strati e in particolare se uno degli strati sarà compatibile con i vecchi lettori Blu-ray Disc. Come promesso dalla BDA lo scorso settembre ad IFA 2014, ci aspettiamo di vedere i primi lettori Blu-ray Disc Ultra HD 4K entro la fine di quest'anno.

Fonte: Advanced-television.com

Commenti (72)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • rossoner4ever

    19 Febbraio 2015, 18:20

    Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;4339975
    [COLOR=#000000]negarlo significa avere qualche problema alla vista[/COLOR]

    Non capisco perché spesso ultimamente quando si ha un'idea diversa su questo forum si debba offendere...
    Ti assicuro che non ho problemi alla vista... Non mi piace il 3d, odio mettermi gli occhiali per vedere un film, con tutti i problemi che quest'ultimi portano.
    E per di più il 99% dei film che escono in 3d non mi interessano.
  • Emidio Frattaroli

    19 Febbraio 2015, 18:24

    Originariamente inviato da: FABRIZIO FORLINI;4339992
    tuttavia da quanto saranno i BD???...[CUT]
    Visto che il bitrate sarà praticamente il doppio rispetto a quelli dei Blu-ray Disc full HD, è lecito attendersi un raddoppio della capacità, con dischi da 100GB anche se, tolti i contenuti speciali, è probabile che basti anche meno spazio.

    C'è anche da ricordare che la compressione HEVC è molto più efficiente rispetto all'AVC ed è decisamente scalabile. Vi ricordate il bitrate dei primi Blu-ray in AVC (quelli in MPEG2 non li considero neanche) e il risultato di qualità? Se guardiamo i Blu-ray Disc di oggi e mettiamo in relazione la qualità con il bitrate, direi che sono stati fatti enormi passi in avanti.

    Lo stesso successe con il DVD. I primi dischi erano una schifezza e per alcuni aspetti erano ancora preferibili i laserdisc. Poi, con l'aumento della potenza di calcolo degli encoder, ci sono DVD eccellenti anche con meno di 6 Mbps. Succederà lo stesso anche con il 4K e con la compressione HEVC. All'inizio i 100 Mbps sembreranno pochi. Se pensiamo ai 25-30 Mbps di Netflix, sono tantissimi. E in questo caso passare da 8 bit a 10 bit non fa molta differenza. L'aumento senza compressione sarebbe un +25% ma in realtà, al netto della compressione, sarà molto ma molto meno.

    Emidio
  • ludega

    19 Febbraio 2015, 18:30

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4339988
    Dovremmo iniziare a inserirti tra le nostre fonti...

    A parte gli scherzi, la tua fonte qual'era?

    Le fonti degli ultimi due giorni sono decisamente autorevoli. Ecco il motivo per cui abbiamo deciso di pubblicarla.

    A questo punto è solo questione di settimane per avere le specifiche complete. Non avevo dubbi sulle caratteristiche che sono..........[CUT]



    Avevo trovato la tabella su Twitter ripresa da qualche sito straniero....
  • Subzero

    19 Febbraio 2015, 20:22

    Bene bene, mi sembrano interessanti! e niente 3D, ottimo!
  • Riccardo Riondino

    19 Febbraio 2015, 21:35

    Anch'io non amo particolarmente il 3D, se implementato bene trovo però che possa aggiungere qualcosa in una certa tipologia di film. Per questo vedevo interessante il supporto 48fps per il 3D HFR, infatti Lo Hobbit visto al cinema in quella modalità l'avevo trovato molto più convincente di tutte le esperienze analoghe precedenti, soprattutto nelle scene dinamiche e meno in quelle statiche e nei primi piani. Molto meglio che abbiano confermato la profondità colore a 10 bit e i gamut estesi, se proprio dovevano fare a meno di qualcosa, ovviamente...
  • SydneyBlue120d

    20 Febbraio 2015, 10:31

    Suggerisco agli interessati di fare sin da ora il preorder del Blu-Ray UHD di The Revenant di Alejandro González Iñárritu
    Secondo voi cambierà qualcosa a livello di Region Zone? Immagino rimarrà tutto come ora purtroppo, vero?
  • gnagno1947

    20 Febbraio 2015, 10:53

    Speriamo di si, nel senso che non introducano una protezione più hard, così sarà ancora aggirabile abbastanza facilmente
  • JohnTuld

    20 Febbraio 2015, 11:09

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4339995
    Al momento alcuni Tv Sony (quelli di fascia alta) li ho verificati personalmente e accettano segnali full HD 10 bit per componente (totale 30 bit). Gli stessi TV credo che accettino in 4K solo 8 bit per componente (24 bit in totale).

    Che io sappia anche Panasonic accetta i 10 bit per componente sul full HD.

    I nuovi Samsung SUHD dovrebbero essere ..........[CUT]



    Dimentichi i migliori TV del momento, gli OLED LG 4K.
  • Emidio Frattaroli

    20 Febbraio 2015, 11:30

    Originariamente inviato da: JohnTuld;4340284
    Dimentichi i migliori TV del momento, gli OLED LG 4K.
    Purtroppo non ho ancora potuto verificare la riproduzione da sorgenti a 10bit. Spero di poterlo fare molto presto.
  • Emidio Frattaroli

    20 Febbraio 2015, 11:53

    Originariamente inviato da: gnagno1947;4340277
    Speriamo di si, nel senso che non introducano una protezione più hard, così sarà ancora aggirabile abbastanza facilmente
    Io spero il contrario.

    Per essere più chiari spero che NON sarà possibile leggere il disco con un drive per computer e fare la ISO o la copia conforme. Magari sarà possibile aggirare la protezione HDCP 2.2 e acquisire il contenuto registrando il flusso video via HDMI con una scheda di acquisizione. Ma sarà comunque uno sbattimento e NON si tratterà di una copia conforme.

    Se ci sarà questa accortezza, se i dischi costeranno molto poco e se anche i lettori Blu-ray costeranno poco, allora non ci saranno più scuse.

    Con il Blu-ray Disc attuale e rippers come AnyDVD HD, è possibile scaricare edizioni originali su disco da 50 GB da Internet in poco più di un'ora con la banda larga a 100 Mbps. Ormai sono disponibili edizioni in download prima della distribuzione ufficiale.

    E sembra che siano proprio gli appassionati che prima acquistavano più dischi quelli ad aver abbandonato l'acquisto in favore del download o dello scambio di hard disk con altri appassionati.

    Parlo dal mio punto di vista di micro-editore. Oggi non mi conviene investire soldi per produrre un Blu-ray Disc poiché nel giro di pochi giorni, una volta disponibile sul mercato, sarà pronto per il download. E a quel punto una parte dei miei potenziali clienti preferiranno scaricarlo gratis invece che acquistarlo. E non parlo di cose ipotetiche ma di cose vere. Ad esempio del Blu-ray Disc de L'Uomo Fiammifero' in cui sono stato coinvolto nella post produzione e nel digital mastering: dopo meno di una settimana il film era già in download via torrent e compagnia. Nonostante non fosse un film conosciuto.

    ... continua
« Precedente     Successiva »

Focus

News