Finalizzato lo standard Blu-ray UHD

Riccardo Riondino 19 Febbraio 2015, alle 10:12 4K e 8K

La Blu-ray Disc Association ha finalizzato le specifiche dei prossimi Blu-ray a risoluzione Ultra HD 4K: sì ai 10bit, all'HDR, ai 60p, allo spazio colore REC.2020 e anche al REC.709; no al 3D 4K e ai 48 fps

Il Blu-ray Ultra HD supporterà il video 4K codificato in HEVC fino a 60 fotogrammi al secondo (HFR), con gamut fino Rec.2020 e DCI, bitrate fino a 100 Mb/s, profondità colore a 10 bit con campionamento 4:2:0 e HDR (High Dynamic Range). Trattandosi di uno standard di prossima generazione, stona la mancanza di due caratteristiche probabilmente attese da diversi appassionati, in realtà già preannunciata da alcune settimane. La prima è l'assenza del supporto alle immagini 3D a risoluzione 3.840x2.160. La visualizzazione in questa modalità rimane pertanto la stessa degli attuali Blu-ray, limitata al Full HD. La mancanza della modalità 48 fps esclude inoltre la possibilità di visualizzare, nel frame rate nativo, film come la trilogia de "Lo Hobbit" e il seguito di Avatar, neppure in 2D.

La BDA (Blu-ray Disc Association) ha inoltre stabilito le specifiche della modalità HDR, che verrà supportata in tre modi differenti. Prima di tutto sarà obbligatorio lo standard aperto basato sulla proposta SMPTE (ST 2084 e ST 2086), dove le informazioni relative sono contenute in metadati per garantire la compatibilità con display non HDR. In più, saranno opzionali le versioni di Dolby (Dolby Vision) e di Philips. Un quarto standard firmato Technicolor è stato invece scartato. La fonte di questa notizia è la rivista inglese advanced-television.com che ha rilanciato un articolo pubblicato dal trade magazine "Large display Monitor". La notizia è stata già rilanciata da numerose testate online.

Ora aspettiamo soltanto l'ufficialità della cosa, assieme alle specifiche complete, come - ad esempio - la capacità dei dischi, l'organizzazione degli strati e in particolare se uno degli strati sarà compatibile con i vecchi lettori Blu-ray Disc. Come promesso dalla BDA lo scorso settembre ad IFA 2014, ci aspettiamo di vedere i primi lettori Blu-ray Disc Ultra HD 4K entro la fine di quest'anno.

Fonte: Advanced-television.com

Commenti (72)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • rossoner4ever

    19 Febbraio 2015, 16:55

    Contento che il 3d sia stato abbandonato... Resta da vedere i nuovi bd da quanti giga saranno...Per il resto mi sembrano buone notizie.
  • Steven

    19 Febbraio 2015, 17:16

    Buono notizie?!
    3D solo in Full Hd?! ma che CXXXXA e' questa?!
  • g_andrini

    19 Febbraio 2015, 17:21

    Diciamo che l'ultrahd avrà una buona tridimensionalità di suo, a quanto pare.

    P.S. I BD66 e BD100 sono confermati, perché necessari. La versione a quattro strati, invece, sarebbe una soluzione molto costosa da praticare.
  • rossoner4ever

    19 Febbraio 2015, 17:28

    Originariamente inviato da: Steven;4339960
    Buono notizie?!
    3D solo in Full Hd?! ma che CXXXXA e' questa?!

    Mi sembra ovvio che ho commentato la cosa in questo modo perché a me del 3D non frega un c@@&@.
    l ho sempre trovato inutile e solo una mossa di marketing... E mal riuscita visto che l hanno abbandonato.
  • IukiDukemSsj360

    19 Febbraio 2015, 17:49

    Originariamente inviato da: g_andrini;4339963
    Diciamo che l'ultrahd avrà una buona tridimensionalità di suo, a quanto pare.

    P.S. I BD66 e BD100 sono confermati, perché necessari. La versione a quattro strati, invece, sarebbe una soluzione molto costosa da praticare.


    speriamo che optino come standard fisso minimo i dischi da almeno 100GB


    Originariamente inviato da: rossoner4ever;4339969
    Mi sembra ovvio che ho commentato la cosa in questo modo perché a me del 3D non frega un c@@&@.
    l ho sempre trovato inutile e solo una mossa di marketing... E mal riuscita visto che l hanno abbandonato.


    Pensavo anchio che servisse a poco, ma in alcuni film è un grande valore aggiunto, vedere un Rapunzel, un Madagascar 3, un Hugo Cabret o un Pacif Rim in 3D è nettamente migliore alla visione 2D, non un semplice optional ma il modo coretto di vedere quei film che sono stati pensati per una visione stereoscopica e la differenza con gli altri film è oggettivamente Evidente, negarlo significa avere qualche problema alla vista.

    La scelta di non prevedere lo standard 3D 4K (10-Bit), che di certo con dischi di soli 100GB e 4 o 5 lingue in Dolby Atmos 9.1 96khz/24-Bit col CAVOLO che ci entrano! nonostante il nuovo codec H265, forse i Jappi ci hanno visto giusto, il futuro in ambito display saranno schermi da 65' in su 8K auto-stereoscopici, questa del 4K è solo una transizione, fase di pasaggio.
  • Steven

    19 Febbraio 2015, 18:04

    Abbandonato?? forse con questa mossa lo faranno morire
  • Emidio Frattaroli

    19 Febbraio 2015, 18:10

    Originariamente inviato da: ludega;4339891
    avevo pubblicato questa news nella sezione 4K del forum 15 giorni fa...[CUT]
    Dovremmo iniziare a inserirti tra le nostre fonti...

    A parte gli scherzi, la tua fonte qual'era?

    Le fonti degli ultimi due giorni sono decisamente autorevoli. Ecco il motivo per cui abbiamo deciso di pubblicarla.

    A questo punto è solo questione di settimane per avere le specifiche complete. Non avevo dubbi sulle caratteristiche che sono venute fuori. L'unica sorpresa è sul 48p.

    Emidio
  • Emidio Frattaroli

    19 Febbraio 2015, 18:12

    Originariamente inviato da: marcocivox;4339887
    ... se sui nuovi lettori sarà prevista (come nel prototipo della Panasonic) la doppia uscita HDMI per la separazione dei canali audio e video, si potrà continuare ad utilizzare tranquillamente il proprio ampli (senza HDCP 2.2) con il doppio collegamento...[CUT]
    Originariamente inviato da: marcocivox;4339906
    Si, ma il mio dubbio è se ci potranno essere delle protezioni anche sulla traccia audio. Perché in quel caso occorrerebbe cambiare anche l'Ampli!
    Tutti i lettori Blu-ray attuali di fascia alta hanno la doppia uscita HDMI. Sono certo che sarà una cosa fondamentale che non mancherà nei nuovi lettori. D'altra parte, sono particolari che scopriremo solo più avanti.

    Emidio
  • FABRIZIO FORLINI

    19 Febbraio 2015, 18:13

    Significa molte cose:

    1- il nuovo formato potrà contenere anche film full HD a 10 bit per componente;
    2- come avevo previsto lo scorso anno, continuerà ad esserci la compressione component 4:2.0;
    3- lo spazio colore REC.2020 dovrà essere inteso solo come contenitore, non come gamut sfruttato da tutti i film;
    4- per l'audio i vari formati top come il Dolby Atmos, saranno sicuramente opzionali. Non avrebbe senso obbligare a mettere un formato Atmos quando quel film non lo prevede.

    Come già detto, per le info più dettagliate, aspettiamo informazioni ufficiali dalla BDA. Se rimarrà una nicchia lo vedremo. Certo è che tra i 25-30 Mbps del 4K in streaming (Netflix e compagnia) e i 100 Mbps del nuovo formato, io scelgo il nuovo formato. E come me credo che lo sceglieranno in tanti. Le vere domande sono due: quanto costeranno i dischi? Saranno copiabili?

    Se riusciranno a fare un formato abbastanza economico e abbastanza sicuro da resistere alla copia conforme (come il SACD per intenderci, prima del buco sulla PS3), potrebbe essere un successo.
    -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
    Ringrazio Emidio Frattaroli x le delucidazioni chiarissime a riguardo.....certo tutti noi appassionati ci auguriamo che non rimanga uno standard di nicchia,ma che almeno si espanda una volta come x il dvd,la vedo dura,tuttavia da quanto saranno i BD??? Ed è giustissimo che se il films non è codificato Dolby Atmos e Dts X non ci sia.....Tuttavia mi pare che siamo alle solite calimero,gli americani e japan,e inglesi e francesi godranno del tutto completo e noi secondo me ce la prenderemo ancora in quel posto!!!! Spero tanto di sbagliarmi....Il tempo dirà tutto...rimaniamo fiduciosi !!!!! GrazieGrazieGrazie anche a tutti quelli che sono tecnici e spiegano le caratteristiche e tutto il resto.....
  • Emidio Frattaroli

    19 Febbraio 2015, 18:17

    Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;4339937
    ... ma di pannelli che sono in grado di sfruttare una fonte nativa 10-Bit, quanti, quali sono al momento ?......[CUT]
    Al momento alcuni Tv Sony (quelli di fascia alta) li ho verificati personalmente e accettano segnali full HD 10 bit per componente (totale 30 bit). Gli stessi TV credo che accettino in 4K solo 8 bit per componente (24 bit in totale).

    Che io sappia anche Panasonic accetta i 10 bit per componente sul full HD.

    I nuovi Samsung SUHD dovrebbero essere a 10 bit.

    In ogni modo, ho ordinato qualche giorno fa la nuova scheda Blackmagic Intensity Pro 4K con uscita HDMI a 10 bit, così potremo verificare anche questo aspetto nei test futuri.

    Emidio
« Precedente     Successiva »

Focus

News