Finalizzato lo standard Blu-ray UHD
La Blu-ray Disc Association ha finalizzato le specifiche dei prossimi Blu-ray a risoluzione Ultra HD 4K: sì ai 10bit, all'HDR, ai 60p, allo spazio colore REC.2020 e anche al REC.709; no al 3D 4K e ai 48 fps
Il Blu-ray Ultra HD supporterà il video 4K codificato in HEVC fino a 60 fotogrammi al secondo (HFR), con gamut fino Rec.2020 e DCI, bitrate fino a 100 Mb/s, profondità colore a 10 bit con campionamento 4:2:0 e HDR (High Dynamic Range). Trattandosi di uno standard di prossima generazione, stona la mancanza di due caratteristiche probabilmente attese da diversi appassionati, in realtà già preannunciata da alcune settimane. La prima è l'assenza del supporto alle immagini 3D a risoluzione 3.840x2.160. La visualizzazione in questa modalità rimane pertanto la stessa degli attuali Blu-ray, limitata al Full HD. La mancanza della modalità 48 fps esclude inoltre la possibilità di visualizzare, nel frame rate nativo, film come la trilogia de "Lo Hobbit" e il seguito di Avatar, neppure in 2D.
La BDA (Blu-ray Disc Association) ha inoltre stabilito le specifiche della modalità HDR, che verrà supportata in tre modi differenti. Prima di tutto sarà obbligatorio lo standard aperto basato sulla proposta SMPTE (ST 2084 e ST 2086), dove le informazioni relative sono contenute in metadati per garantire la compatibilità con display non HDR. In più, saranno opzionali le versioni di Dolby (Dolby Vision) e di Philips. Un quarto standard firmato Technicolor è stato invece scartato. La fonte di questa notizia è la rivista inglese advanced-television.com che ha rilanciato un articolo pubblicato dal trade magazine "Large display Monitor". La notizia è stata già rilanciata da numerose testate online.
Ora aspettiamo soltanto l'ufficialità della cosa, assieme alle specifiche complete, come - ad esempio - la capacità dei dischi, l'organizzazione degli strati e in particolare se uno degli strati sarà compatibile con i vecchi lettori Blu-ray Disc. Come promesso dalla BDA lo scorso settembre ad IFA 2014, ci aspettiamo di vedere i primi lettori Blu-ray Disc Ultra HD 4K entro la fine di quest'anno.
Fonte: Advanced-television.com
Commenti (72)
-
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4339704[COLOR=#242424][FONT=Arial]3- lo spazio colore REC.2020 dovrà essere inteso solo come contenitore, non come gamut sfruttato da tutti i film;[/FONT][/COLOR]
Cosa intendi Emidio? Significa che ci saranno film che usano il precedente spazio colore e altri, immagino quelli più recenti, che sfrutteranno il nuovo? -
Originariamente inviato da: stazzatleta;4339776Hai compreso benissimo. In realtà una conversione verrà comunque eseguita ma dovrebbe trattarsi solo di una traduzione. Poi saranno i vari display e poiettori a decidere cosa farne delle informazioni e come riprodurre il tutto usando il gamut a disposizione.... non si dovranno più fare conversioni di formato dal Cinema al Home (se non un downsizing dal 4K full HD in alcuni casi)
Emidio -
Originariamente inviato da: SydneyBlue120d;4339810voglio dire che i film che vanno al cinema vengono prodotti per i proiettori che sono nei cinema e quindi secondo lo spazio colore DCI. Eppure ancora oggi sono pochi i film che ne sfruttano le potenzialità. Fino a ieri con il Blu-ray potevamo usare solo il gamut rec.709. Ora con il nuovo formato è possibile sfruttare gamut più ampi. Ma non è detto che sia necessario e che verrà fatto.Cosa intendi Emidio? Significa che ci saranno film che usano il precedente spazio colore e altri, immagino quelli più recenti, che sfrutteranno il nuovo?
Faccio un esempio. Un film in 4K e in bianco e nero ha un gamut pari a zero.
Emidio -
Grazie per la risposta Emidio
-
Capitolo Sintoampli.
Dato che a parte qualche modello ONKYO ancora nessun ampli ha il supporto HDCP 2.2, secondo voi, se sui nuovi lettori sarà prevista (come nel prototipo della Panasonic) la doppia uscita HDMI per la separazione dei canali audio e video, si potrà continuare ad utilizzare tranquillamente il proprio ampli (senza HDCP 2.2) con il doppio collegamento (video al TV/VPR e audio all'ampli), oppure ci potranno essere delle sorprese?
spero di essermi spiegato bene...
-
avevo pubblicato questa news nella sezione 4K del forum 15 giorni fa....
http://www.avmagazine.it/forum/126-...247#post4330247
Sono specifiche preliminari che vogliono dire ancora poco....
Attendo che una della 6 majors del cinema dica qualcosa a riguardo.... -
Si, ma il mio dubbio è se ci potranno essere delle protezioni anche sulla traccia audio. Perché in quel caso occorrerebbe cambiare anche l'Ampli!
-
E' meglio aspettare i primi lettori su strada. Riguardo il 48 fps è certamente possibile la decodifica, quella di non includerla, sembra, nelle specifiche è una scelta puramente commerciale, forse anche per evitare qualche problema di compatibilità con i display.
-
Originariamente inviato da: g_andrini;4339913E' meglio aspettare i primi lettori su strada. Riguardo il 48 fps è certamente possibile la decodifica, quella di non includerla, sembra, nelle specifiche è una scelta puramente commerciale, forse anche per evitare qualche problema di compatibilità con i display.
Perdona la franchezza, ma cosa vuol dire che ciò che hai scritto? La fonte delle tue certezze? -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4339773Provo a spiegartelo, poiché sembra che tu faccia confusione tra la risoluzione delle componenti colore e il numero di sfumature. Lo faccio citando 2 elementi:
1- 8 bit equivalgono ad appena 220 livelli discreti nel Blu-ray (16-235). Sono già pochissimi. E assolutamente insufficienti se si vuole coprire spazi colore più estesi come DCI oppure REC.2..........[CUT]
Ora e tutto chiaro!
attribuivo il 4:2:2 = 10-Bit ed il 4:2:0 = 8-Bit
ad oggi quanti sono i display (Full-HD o UHD) in commercio, in grado di trarre benefici del quadruplicarsi dei livelli di grigio da un fonte video nativa a 10-Bit, da quello che ricordo anche la vecchia HDMI 1.3 poteva veicolare a 1080p segnali fino a 12-Bit, se ricordo bene ?
ma di pannelli che sono in grado di sfruttare una fonte nativa 10-Bit, quanti, quali sono al momento ?
sarebbe inter4ssante capire come si comporterebbe questo nuovo formato, su tv con HDMI 1.4 non UHD, se porterebbe comunque un netto miglioramento, nella accuratezza dei colori, con migliori sfumature, zero banding, e maggiori dettagli sulle basse luci, anche su panelli Full-HD di fascia alta ?