Dolby Vision vs HDR10: il confronto

Emidio Frattaroli 12 Gennaio 2024, alle 16:13 4K e 8K

Stiamo lavorando ad un doppio confronto, tra LG G3 e Samsung S95C (OLED vs QD-OLED) e tra Dolby Vision e HDR10


- click per ingrandire -

A poche ore dall'inaugurazione del punto vendita 'Entertainment Machine' (trovate i dettagli in questo articolo), sono a Roma anche per un altro progetto: un doppio confronto tra tecnologie in compagnia di MDT, alias A.M che già conoscete non solo per le sue posizioni 'talebane' su alcuni argomenti sul forum ma anche per il pregevole test del colorimetro EODIS3 che abbiamo pubblicato a questo indirizzo


- click per ingrandire -

Abbiamo messo a confronto un LG 65G3 e un Samsung 77S95C, entrambi perfettamente calibrati, con software ColourSpace e sonde CR300HR e CR100. Il confronto servirà non solo per fare il punto della situazione tra OLED WRGB e QD-OLED, ma anche per una verifica sul campo dei presunti vantaggi del Dolby Vision, sia per contenuti fisici, sia per lo streaming.


- click per ingrandire -

Per l'occasione abbiamo usati vari contenuti (film e segnali test) e varie sorgenti, non solo le applicazioni residenti nei rispettivi TV (ovviamente aggiornate all'ultima versione) ma anche una coppia di Oppo 203 e una coppia di Apple TV 4K di ultima generazione. Possiamo solo anticiparvi che il Dolby Vision sembra decisamente sopravvalutato. A presto per il report completo. 

 

Commenti (159)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • thegladiator

    27 Gennaio 2024, 13:07

    Mi interessa il giusto leggere il documento, oltre a questo mi piacerebbe avere un riscontro da chi ha fattivamente eseguito il test e soprattutto avere conferma finale che l’autore (uno degli autori) di tale test abbia disabilitato il Dolby Vision sul suo G3 e l’HDR10+ sul suo S95.
    Ciò è ben diverso dal “toh, questo è il documento, guarda cosa c’è scritto…”
  • Guest_80763

    27 Gennaio 2024, 13:49

    Bisogna anche capirli i documenti, in effetti.

    Dirò questa cosa per l’ennesima volta: un film masterizzato a 1.000 nits, con MaxCLL entro quel valore, e visionato su un TV capace di tale picco, non deve avere tone mapping. Diversamente, verrebbero clippati dettagli che il TV è in grado di mostrare e scurite immagini inutilmente. Questo è quello che ho sempre affermato ed è confermato nel documento Dolby. Se non vi quadra, leggetevi e capite i documenti di riferimento (ST.2084, 2086, 2094, BT.2100, ecc.). Per fortuna, i servizi di VOD lo hanno capito e i contenuti che abbiamo visionato non presentavano differenze in EOTF.
    Oltre a questo, ci sono casi in cui l’implementazione del DV è debole (vedi A95L) e sarebbe meglio non ci fosse, considerate le invece ottime prestazioni in HDR10. Ovviamente, questo discorso non vale per chi non sa neanche di cosa parlo e guardare un film su un monitor LCD economico o su un Sony HX-310 non fa alcuna differenza. Il film si vede e va bene così.
  • Guest_80763

    27 Gennaio 2024, 14:50

    Originariamente inviato da: thegladiator;5267526
    Tradotto: stai quindi affermando che su qualsiasi tv con picco di almeno 1000 nits su finestra 10% bisognerebbe disabilitare (ove possibile) sia Dolby Vision che HDR10+ e visualizzare i film in HDR10 puro sia per lo streaming che per i Blu-ray? Tu l’hai fatto su S95 (HDR10+) e G3 (Dolby Vision)?

    Qualora un film in DV o HDR10+ prevedesse un tone mapping con picco a 600 nits, sarebbe meglio, laddove possibile, guardare la versione HDR10. Ma, come detto nel mio precedente post, tutti i contenuti da noi visualizzati durante il test non presentavano differenze in EOTF. Probabilmente, il problema riguarda i vecchi contenuti su VOD o disco.
    In ogni caso, la domanda era: “l’assenza del DV sugli OLED Samsung è davvero un problema?”, la risposta del test è “No. Non lo è affatto.”
  • thegladiator

    27 Gennaio 2024, 14:58

    Quello che stai precisando è un ulteriore step, ossia il non applicare proprio il tone mapping. Ma in questo caso le tv di ultima generazione in grado di produrre 1000 nits non sono già programmate per evitare di applicare il tone mapping in caso di MaxCLL di 1000 nits o inferiore?
    Mi pare comunque che si stesse parlando di differenza fra tone mapping con metadati statici e di tone mapping con meta dati dinamici e ancora non mi hai risposto : hai disabilitato HDR10+ e Dolby Vision sui tuoi tv?

    EDIT: mi hai risposto mentre postavo.
  • Guest_80763

    27 Gennaio 2024, 15:21

    Non si può disattivare Dolby Vision e HDR10+ nelle app interne. Si può fare con dispositivi esterni (ATV, Fire TV, ecc.) “cambiando” l’EDID del TV tramite un altro dispositivo (HDFury, ecc.). Non è una strada percorribile per tutti, insomma.
  • thegladiator

    27 Gennaio 2024, 15:35

    Ah, ok, davo per scontato che si potesse come sui Pana da menu utente, sui quali si può impostare i metadati su “statico” (che di conseguenza rende inattivi DV e HDR10+) o “dinamico”. O disattivare proprio l’HDR, oppure disattivare il tone mapping e/o scegliere la soglia di clipping (va beh quest’ultima cosa abbastanza inutile devo dire). Francamente pensavo che su tutti i top di gamma a prescindere dal brand ci fossero queste possibilità…
  • rooob

    27 Gennaio 2024, 15:56

    Ma l' articolo quando esce?
  • Guest_80763

    27 Gennaio 2024, 17:34

    Funzioni decisamente interessanti che, da quel che ho visto, ha solo Panasonic. Peccato sia rimasta indietro in termini di qualità d’immagine.
    Valgono solo per i dispositivi esterni (HDMI) o anche per le app interne?
  • Emidio Frattaroli

    27 Gennaio 2024, 18:19

    Mannaggia Michè; te lo dicevo che queste anticipazioni avrebbero scatenato l'inferno...

    Vedrò di sbrigarmi a chiudere questa prima parte da pubblicare immediatamente. Nel frattempo, giusto qualche precisazione.

    Abbiamo ovviamente fatto test anche con Blu-ray e con Oppo che in parte hanno confermato l'andazzo. Ma ci siamo resi conto che serve più tempo e condizioni differenti. Ne parlerò nell'articolo. Quindi ci siamo concentrati sullo streaming.

    In questo caso all'inizio ci siamo fidati delle app native di LG e abbiamo perso tempo perché, come abbiamo verificato, anche con misure, le app di LG sono troppo 'conservative', forse per risparmiare il pannello (esagerando), con luminanza notevolmente più bassa rispetto ad utilizzare una sorgente esterna.

    La mattinata passata insieme, terminata con una eccellente amatriciana (spettacolare davvero) ha comunque confermato che il presunto vantaggio del Dolby Vision non c'è e sarebbe utile verificare anche come funziona il tone mapping dei vari TV, visto che potrebbe funzionare decisamente meglio o addirittura peggio. È comunque un tema che va approfondito. Attenzione anche ai metadati statici, da prendere con le molle. Pure quello di Oppenheimer che analizzerò ASAP, come facevo tempo fa. Ecco un esempio:


    Ci siamo resi anche conto che potremmo approfondire, approfittando del check con i Blu-ray, preparando magari un confronto pubblico, in uno dei prossimi eventi pubblici come Bari Hi-End (17-18 febbraio), Gran Galà di Roma (9-10 marzo) o Milano Hi-Fidelity (16-17 marzo).

    Sarebbe utile preparare una short list di clip da film su disco da usare nel confronto. Es Animali Fantastici - Grindelwald, dal tempo xx:xx al tempo xx:xx...
  • Emidio Frattaroli

    27 Gennaio 2024, 18:21

    Come ho già detto a qualcuno, mi piacerebbe avere due TV identici, calibrati perfettamente, per poi gestire il segnale con lettori Blu-ray e HD-Fury...

    Ci stiamo lavorando ma non è semplice

    Emidio
« Precedente     Successiva »

Focus

News