
Digifast Multimedia Station 4K HDR
Digifast Multimedia annuncia il pieno supporto al video Ultra HD 4K con estensioni HDR e 10 bit per componente cromatica per la sua Digifast Station che sarà aggiunto presto con un aggiornamento.
Marco Bagna, alias "Microfast" è il "Deus ex Machina" dell'azienda Digifast Multimedia, produttrice della Multimedia Station: il "media player" basato su PC e sistema operativo Windows con potentissime funzioni integrate DRC in multicanale (correzione dell'acustica ambientale) e di autocalibrazione, con LUT da migliaia di punti. In questi sei anni lo sviluppo della macchina non si è mai arrestato e la qualità video, osservata recentemente su display OLED LG B7 perfettamente calibrato, mi ha sorpreso positivamente.
Alcuni menu del Digifast Multimedia Station
- click per ingrandire -
La notizia interessante è che Digital Multimedia Station avrà presto il pieno supporto ai segnali video a risoluzione 4K con HDR e 10 bit per componente, anche per Netflix e Amazon Prime Video. Il tutto grazie ad AMD che negli ultimi driver ha modificato il player che svincola dalla CPU intel le elaborazioni grafiche fondamentali. Microfast in questi giorni sta lavorando all'implementazione dei nuovi driver con un aggiornamento al sistema che sarà rilasciato nelle prossime settimane e su cui non vediamo l'ora di mettere le mani, gli occhi e soprattutto le orecchie.
Per maggiori informazioni: http://digifastmultimedia.it/
Commenti (87)

ci vuole un bel upgrade al 4K per valorizzare pienamente su grande schermo le qualità del Digifast
http://www.avmagazine.it/news/4K/pr...2018_13171.html
Un 77 ha una base che misura comunque un metro e settanta. E a me potrebbe anche bastare

Marco, entro fine anno - mi raccomando - vogliamo l'upgrade per la risoluzione 8K: a quel punto si salirebbe ulteriormente in diagonale, con il display 8K di Samsung da 85 e con un OLED da 88 di LG



http://www.avmagazine.it/news/4K/sa...2018_13060.html
Emidio
Del resto è questo che stiamo facendo fin da quando il progetto è partito.
Quanto ai sogni, il mio è sicuramente un wall led domestico a prezzo abbordabile: staremo a vedere ...
Quindi anche se fosse un 8K da 150, io preferirei spendere (molto meno) in un eccellente 4K.
In altre parole, lunga vita alla risoluzione 4K, magari con implementazione - quando ci sarà - dei 100-120Hz quando saranno effettivamente disponibili a livello broadcast, quindi non prima dei prossimi 2-3 anni.
Per come è adesso, il DMS (Digifast Multimedia Station) mi sembra una macchina più che completa. Quindi buon lavoro per l'implementazione dell'HDR che non vedo l'ora di testare appena sarà disponibile.
Emidio
Quanto ai frame rate alti, pensa che il mio collaboratore non sopporta Billy Lynn a 60Hz., ma qui si tratta di gusti personali ...