Digifast Multimedia Station 4K HDR
Digifast Multimedia annuncia il pieno supporto al video Ultra HD 4K con estensioni HDR e 10 bit per componente cromatica per la sua Digifast Station che sarà aggiunto presto con un aggiornamento.
Marco Bagna, alias "Microfast" è il "Deus ex Machina" dell'azienda Digifast Multimedia, produttrice della Multimedia Station: il "media player" basato su PC e sistema operativo Windows con potentissime funzioni integrate DRC in multicanale (correzione dell'acustica ambientale) e di autocalibrazione, con LUT da migliaia di punti. In questi sei anni lo sviluppo della macchina non si è mai arrestato e la qualità video, osservata recentemente su display OLED LG B7 perfettamente calibrato, mi ha sorpreso positivamente.
Alcuni menu del Digifast Multimedia Station
- click per ingrandire -
La notizia interessante è che Digital Multimedia Station avrà presto il pieno supporto ai segnali video a risoluzione 4K con HDR e 10 bit per componente, anche per Netflix e Amazon Prime Video. Il tutto grazie ad AMD che negli ultimi driver ha modificato il player che svincola dalla CPU intel le elaborazioni grafiche fondamentali. Microfast in questi giorni sta lavorando all'implementazione dei nuovi driver con un aggiornamento al sistema che sarà rilasciato nelle prossime settimane e su cui non vediamo l'ora di mettere le mani, gli occhi e soprattutto le orecchie.
Per maggiori informazioni: http://digifastmultimedia.it/
Commenti (87)
-
@ Gambicarlo
Il Regolamento è molto chiaro per quanto riguarda il crossposting, ma questo non ti ha impedito di inserire i tuoi interventi, anche abbastanza lunghi, in due discussioni diverse.
Account sospeso per 3 giorni, al rientro decidi tu quali editare (solitamente è logico eliminare quelli inseriti successivamente, quindi quelli in questa discussione, ma lascio a te la scelta.), se preferisci indicami quali cancellare e provvedo io. -
Originariamente inviato da: ilmauro;4947656Microfast scusami , senza stare a discutere del vostro prodotto ,perché credo che non abbia più bisogno di dimostrare nulla e credo che non servano neanche vari confronti o sfidarlo ,perché sarebbero tutte battaglie perse ,secondo è la sua superiorità e le sue doti di essere sempre upgrading lo rendono una macchina perfetta . Detto questo però devi..........[CUT]
https://www.avmagazine.it/forum/59-...769#post4947769
Emidio -
Premesso che sono molto interessato al prodotto , sia come mediaplayer , che come processore audio e video , piuttosto che come lettore , vorrei porre una domanda per chi possiede e utilizza il Digifast .
Il miglioramento della qualità video , ed anche di quella audio , interviene soltanto per la visione di un bluray , o si avverte un miglioramento anche nello streaming , che sia Netflix, sky , prime video , disney + ecc , guardando una trasmissione in sd , o in 4k hdr ?.
Ciò in quanto oramai andiamo sempre più verso la in visione di materiale in streaming , piuttosto che in bluray.
Io per esempio per un 90 % guardo , netflix, disney + e prime video con la apple tv . In questo caso avrei un beneficio audio/ video con il Digifast?
Grazie -
Esatto questa è la cosa che più interessa anche a me , ma
Per quello che ho capito è che non avresti il miglioramento con tutto ciò che è in streaming , ma aspettiamo la risposta ufficiale ... resto in ascolto -
Non è del tutto esatto.
La correzione audio è applicata a qualsiasi cosa venga riprodotta, incluso lo streaming
Dalle trasmissioni Tv sd e HD del DTT viene applicato per il video il render madvr come per i film, quindi la qualità ne guadagna eccome.
Per lo streaming protetto, per il video purtroppo madvr non si può utilizzare, però dalla prossima versione di software e questa è un'anteprima sarà possibile applicare la tabella 3Dlut
Va anche detto che attualmente la qualità dello streaming non è nemmeno lontanamente paragonabile a quella di un Bluray ed i miracoli purtroppo non si possono fare e rimane un grosso problema per chi è in cerca della massima qualità, che è quello che poi inseguiamo noi con il nostro prodotto. -
Grazie per il chiarimento. Importante sapere che l'audio è migliorato sempre ed anche che il DTT può usufruire del processamento video .
Vorrei cortesemente sapere però cosa significhi l'applicazione della tabella 3Dlut nella visione di una trasmissione in streaming ed anche conoscere indicativamente quando sarà rilasciata la prossima versione software .
Grazie . -
Dopo la calibrazione fisica video del Tv/vpr viene calcolata una tabella 3Dlut da applicare in realtime al segnale per rendere perfetto il gamma e questo in passato era solo abbinato al render video madvr.
Attualmente, pur bloccati per la pandemia, stiamo già lavorando al prossimo software che verrà rilasciato qualche tempo dopo che la situazione si sarà sbloccata, speriamo quanto prima ... e per la cronaca Netlix lo stiamo già vedendo con la tabella 3Dlut applicata -
Grazie e a risentirci presto allora.
Speriamo -
Però giusto per capire meglio , se voglio vedermi una serie da Netflix , Apple TV+ etc in 4K HDR , tutti benifici video , sopratutto nella gestione HDR che ho con la vostra macchina nel caso di dischi fisici , non li ho nel caso di tali trasmissioni , a prescindere dalla loro già più scadente qualità rispetto al disco .
Corretto?