Digifast: in arrivo HDR dinamico
Grazie agli ultimi sviluppi di MADVR e all'instancabile lavoro degli sviluppatori del Digifast, è in arrivo la possibilità di inserire il "tone mapping" dinamico con risultati superiori a Dolby Vision e HDR10+
Inveruno, gennaio 2019. Il team di sviluppatori del Digifast Multimedia Station 4K HDR, di cui vi abbiamo già accennato in questo articolo, sta lavorando ad un nuovo aggiornamento fondamentale per la riproduzione di contenuti HDR, seguendo i recenti sviluppi del noto e performante render video freeware MADVR ,di cui il DIGIFAST Multimedia si avvale. La quasi totalità di contenuti HDR su UHD Blu-ray 4K è dotata di metadati statici che identificano il massimo livello di luminanza del singolo pixel dell'intero contenuto (MaxCLL - Maximum Content Light Level) e anche il lvello medio di luminanza di tutti i fotogrammi (MaxFALL - Maximum Frame Average Level).
Più recentemente, con i sistemi Dolby Vision e HDR10+, in alcuni UHD Blu-ray 4K sono presenti metadati dinamici che legano i valori di MaxCLL e MaxFALL ad ogni singola scena. Alcuni display compatibili (ancora pochi, purtroppo), possono utilizzare questi parametri per adeguare il rendering dei colori e curva del gamma in modo da sfruttare il più possibile la gamma dinamica che il display ha a disposizione e che spesso è lontana da quella del monitor per color correction con cui vengono preparati i film. Maggiori informazioni sui metadati dinamici e sulle differenze con quelli statici sono in questo articolo.
Più il display è lontano dal riferimento, più utili sono i metadati dinamici. Inoltre, sarebbero proprio i videoproiettori a trarre il maggior vantaggio dai metadati dinamici. Purtroppo al momento non esiste nessun proiettore compatibile con Dolby Vision oppure con HDR10+ e tra i display soltanto quelli di fascia più elevata sono dotati di uno dei due sistemi. Il software con metadati dinamici è ancora poco distribuito. Per nostra fortuna, grazie alle ultimi evoluzioni di MADVR, è possibile analizzare - fotogramma per fotogramma - l'intero contenuto in modo che vengano ricavati metadati dinamici con risoluzione al singolo fotogramma, cosa che non avviene neanche per Dolby Vision e HDR10+.
Il risultato dei primi test, effettuati con Digifast Multimedia 4K HDR e un Epson EH-TW9300, è semplicemente spettacolare e pone su un piano decisamente superiore il Digifast con MADVR, rispetto alle possibilità di Dolby Vision e HDR10+. Ricordo anche che una soluzione del genere rende possibile la visione di contenuti HDR, con lo sfruttamento dei metadati dinamici, anche con display e proiettori a risoluzione full HD e senza alcun tipo di compatibilità con HDR e spazi colore più ampi: sarà il Digifast e l'integrazione con la creazione di una LUT personalizzata e l'elaborazione di "tone mapping" dinamici con precisione al singolo fotogramma, ad occuparsi di tutto il resto.
In attesa di una implementazione definitiva, segnaliamo che, nella sede di Inveruno, il produttore del Digifast è disponibile per le dimostrazioni di queste nuove e straordinarie funzioni. Noi invece ci stiamo attrezzando per portare il "nostro" Digifast con l'aggiornamento di MADVR, ad uno dei prossimi eventi.
Per maggiori informazioni: https://digifastmultimedia.it
Commenti (151)
-
ok grazie ,Nordata.
-
Originariamente inviato da: Nordata;4933763Infatti questo era il motivo del mio primo intervento, che poi ha dato il via alla questione liceità o meno.
A me risulta che madVR, che infatti non è un lettore software stand alone, si appoggia ad uno dei tanti player software che esistono in commercio, per lo più gratuiti, ad esempio MPC, che leggono file di vario tipo, ma solo se p..........[CUT]
Il file viene creato una tantum per ogni titolo, che sia storato o fisico, come del resto accade per il Dolby Vision e per l'HDR10+ con il distinguo ovviamente che questi dati aggiuntivi sono già presenti nel disco, cosa che risulta comoda ma che impedisce anche di rielabolare questi dati correlandoli al proprio TV/VPR, ossia una tecnica molto più sofisticata che non dichiarando il solo valore di massima luminosità del proprio display.
Eppoi funziona su tutti i titoli HDR, nessuno escluso e per finire con questo metodo si è sicuri di eliminare tutti i processi lungo la catena con la sicurezza che venga applicato esclusivamente quello più prestante e di far diventare HDR anche display che non lo sono, full HD come 4K e scusate se è poco: c'è da leccarsi i baffi .... -
Originariamente inviato da: Microfast;4933792Eppoi funziona su tutti i titoli HDR, nessuno escluso e per finire con questo metodo si è sicuri di eliminare tutti i processi lungo la catena con la sicurezza che venga applicato esclusivamente quello più prestante e di far diventare HDR anche display che non lo sono, full HD come 4K e scusate se è poco: c'è da leccarsi i baffi ....
Io su questa cosa aprirei un thread apposito per scambiarci opinioni ed impressioni.
L'argomento è interessante. Dove lo si apre ? -
Veramente mi sembra che un thread sulla conversione HDR>SDR esista già http://www.avmagazine.it/forum/28-h...540#post4903540
Anche a me piacerebbe che si rispondesse con un semplice SI/NO alle domande poste da Albertone da Pordenone -
Sì, dire che per quanto riguarda il funzionamento di madVR nella conversione HDR->SDR si può usare la discussione linkata qui sopra, si parla anche dei software creati per fare le misure da dare in pasto poi a madVR.
-
Originariamente inviato da: AlbertoPN;4933808Io su questa cosa aprirei un thread apposito per scambiarci opinioni ed impressioni.
L'argomento è interessante. Dove lo si apre ?
Veramente avevamo aperto il thread proprio per parlare di questo ...
In ogni caso non si tratta di convertire l'HDR in SDR ma di trattare l'HDR con una performance e sofisticazione unica, oltrepassando i limiti imposti da elettroniche e processamenti di gran lunga inferiori su sorgenti e display.
Dubito che il mio collaboratore abbia voglia di intervenire ancora dopo così tante ore di lavoro fatte con entusiasmo assistere a questo spettacolo penso gli abbiano fatto cadere le braccia, chissà magari se vede qualche osservazione-curiosità degna di nota cambia idea.
Noi andiamo avanti per la nostra strada, sono sei anni che lo facciamo con orgoglio ed apprezzamento dei nostri clienti. -
Faccio fatica a capire questo ragionamento, non parliamo di un kg di mele o di un asse di legno, che sono chiaramente comprensibili a tutti, qui si parla di un prodotto costoso e complesso e quindi trovo normale che la gente chieda, magari che chieda anche cose gia' affrontate e perfino che faccia domande forse poco sensate.
Un rivenditore deve anche essere paziente, uno dei motivi per cui io durerei massimo una settimana come negoziante... -
Originariamente inviato da: Microfast;4933825Veramente avevamo aperto il thread proprio per parlare di questo ...
Si vabbè ... ma se devo parlare di MadVR andrò nel thread di MarVR, giusto ?
Non è che in un forum di meccanica, per parlare dei motori diesel vado nel thread di una automobile che lo adotta, ma nel thread che parla proprio del motore. Forse ho una visione limitata.
Originariamente inviato da: Microfast;4933825In ogni caso non si tratta di convertire l'HDR in SDR ma di trattare l'HDR con una performance e sofisticazione unica, oltrepassando i limiti imposti da elettroniche e processamenti di gran lunga inferiori su sorgenti e display.
Perfetto. Allora ampliamo il titolo del thread linkato, così integriamo anche questa parte ? -
Originariamente inviato da: AlbertoPN;4933928Si vabbè ... ma se devo parlare di MadVR andrò nel thread di MarVR, giusto ?
Non è che in un forum di meccanica, per parlare dei motori diesel vado nel thread di una automobile che lo adotta, ma nel thread che parla proprio del motore. Forse ho una visione limitata.
[CUT]
Concordo, credo tu abbia una visione limitata: cos'è il motore senza l'automobile? Cos'è la potenza senza il controllo? Cos'è Madvr senza la corretta integrazione?
Di questo occorre parlare qui: dell'integrazione nel DIGIFAST del Tone Mapping più avanzato che esista, evitando magari tecnicismi eccessivi a favore di un più immediato riscontro pratico. Chi è interessato è invitato a farlo e ci trova disponibili ed entusiasti. Chi vuol invece parlare di AnyDVD, di SIAE o di pazienza dei negozianti è pregato di farlo altrove, in rispetto dell'argomento di questo thread. -
Questo indicava il titolo del thread e queste erano le nostre intenzioni.
In ogni caso chi di dovere ci ha fatto presente, che seppur normalmente flame e OT su questo forum non sono tollerati, portano comunque a più click ed a una maggior visibilità del nostro prodotto, quindi in ogni caso ringraziamo ...