Digifast: in arrivo HDR dinamico
Grazie agli ultimi sviluppi di MADVR e all'instancabile lavoro degli sviluppatori del Digifast, è in arrivo la possibilità di inserire il "tone mapping" dinamico con risultati superiori a Dolby Vision e HDR10+
Inveruno, gennaio 2019. Il team di sviluppatori del Digifast Multimedia Station 4K HDR, di cui vi abbiamo già accennato in questo articolo, sta lavorando ad un nuovo aggiornamento fondamentale per la riproduzione di contenuti HDR, seguendo i recenti sviluppi del noto e performante render video freeware MADVR ,di cui il DIGIFAST Multimedia si avvale. La quasi totalità di contenuti HDR su UHD Blu-ray 4K è dotata di metadati statici che identificano il massimo livello di luminanza del singolo pixel dell'intero contenuto (MaxCLL - Maximum Content Light Level) e anche il lvello medio di luminanza di tutti i fotogrammi (MaxFALL - Maximum Frame Average Level).
Più recentemente, con i sistemi Dolby Vision e HDR10+, in alcuni UHD Blu-ray 4K sono presenti metadati dinamici che legano i valori di MaxCLL e MaxFALL ad ogni singola scena. Alcuni display compatibili (ancora pochi, purtroppo), possono utilizzare questi parametri per adeguare il rendering dei colori e curva del gamma in modo da sfruttare il più possibile la gamma dinamica che il display ha a disposizione e che spesso è lontana da quella del monitor per color correction con cui vengono preparati i film. Maggiori informazioni sui metadati dinamici e sulle differenze con quelli statici sono in questo articolo.
Più il display è lontano dal riferimento, più utili sono i metadati dinamici. Inoltre, sarebbero proprio i videoproiettori a trarre il maggior vantaggio dai metadati dinamici. Purtroppo al momento non esiste nessun proiettore compatibile con Dolby Vision oppure con HDR10+ e tra i display soltanto quelli di fascia più elevata sono dotati di uno dei due sistemi. Il software con metadati dinamici è ancora poco distribuito. Per nostra fortuna, grazie alle ultimi evoluzioni di MADVR, è possibile analizzare - fotogramma per fotogramma - l'intero contenuto in modo che vengano ricavati metadati dinamici con risoluzione al singolo fotogramma, cosa che non avviene neanche per Dolby Vision e HDR10+.
Il risultato dei primi test, effettuati con Digifast Multimedia 4K HDR e un Epson EH-TW9300, è semplicemente spettacolare e pone su un piano decisamente superiore il Digifast con MADVR, rispetto alle possibilità di Dolby Vision e HDR10+. Ricordo anche che una soluzione del genere rende possibile la visione di contenuti HDR, con lo sfruttamento dei metadati dinamici, anche con display e proiettori a risoluzione full HD e senza alcun tipo di compatibilità con HDR e spazi colore più ampi: sarà il Digifast e l'integrazione con la creazione di una LUT personalizzata e l'elaborazione di "tone mapping" dinamici con precisione al singolo fotogramma, ad occuparsi di tutto il resto.
In attesa di una implementazione definitiva, segnaliamo che, nella sede di Inveruno, il produttore del Digifast è disponibile per le dimostrazioni di queste nuove e straordinarie funzioni. Noi invece ci stiamo attrezzando per portare il "nostro" Digifast con l'aggiornamento di MADVR, ad uno dei prossimi eventi.
Per maggiori informazioni: https://digifastmultimedia.it
Commenti (151)
-
Non so quante volte devo ripeterlo, ma lo dirò nuovamente: noi non vendiamo ANYDVD ed ogni possibile potenziale cliente del DIGIFAST è al corrente di questo e quindi è sua personale decisione se acquistarlo a suo nome, come poi chiaramente risulta dalla chiave di attivazione d ANYDVD, e di conseguenza se acqustare o meno il DIGIFAST stesso.
Non mi sembra poi che sia mai stato chiesto questo a vari produttori/distributori italiani dei vari mediaplayer o server multimediali, tantomeno chiesto alla Oppo, Panasonic, Samsung, Sony etc etc e chi lo distribuisce di intraprendere azioni contro chi vende e realizza modifiche per un uso improprio dei loro prodotti e tantomeno di avvertire a lettere cubitali dell'illegalità di tali azioni.
Non ritornerò più sull'argomento e richiedo nuovamente cortesemente che si torni in topic -
Originariamente inviato da: ALE77;4933718Da come la ho capita io , quindi mia presunzione... devi TU scaricarti il programma illegale ed installarlo TU sul digifast, prendendoti tutte le responsabilità del caso e scaricandolo dalle stesse chi lo vende.
Ma magari non è così...vediamo se chiariscono
E' quello che ho capito anche io, il Digifast e' in grado di fare tutto quello specificato sulla tua libreria tuttavia se vuoi avere una libreria a quanto pare devi usare metodiche non legali ovvero o sproteggi quello che e' tuo (copia privata lecita ma togliere le protezioni no) o prendi la copia di altri (e qui e' pirateria bella e buona).
Fermo restando che questo vale non solo per il Digifast ma per tutti i prodotti.
Originariamente inviato da: Nordata;4933727Una precisazione.
Personalmente e, ripeto, personalmente, concordo sul fatto che se si possiede il BD originale sarebbe giusto e perfettamente lecito poter fare una copia liquida per uso personale in situazioni come quella di cui si sta discutendo.
Però quello che pare a me ed a molti altri vale molto poco, anzi, nulla..........[CUT]
Pensa che qui
http://www.gianluigibonanomi.com/diritto-copiare/
seppur vecchia viene posta questa domanda a vari interlocutori, interessante leggere che legalmente c'e' poco da fare ma il rappresentante della Guardia di Finanza la pensa come noi
Aggiungo uno spunto, diciamo che compro un Oppo 203 o un Panasonic 820 e metto il mio disco e lo vedo, tutto ovviamente legale... ma siamo sicuri che all'interno la protezione non sia tolta per poter riprodurre il video? E se questo accade cosa cambia dall'uso live di anydvd? -
X Nordata
Va bene tutto, ma permettermi di dire che l'andazzo che ha preso questa discussione mi sembra alquanto singolare, discussione che è iniziata su un articolo della Redazione.
Non si può parlare di copie su disco??? OK
Chiudiamo allora anche la discussione su KODI, dove 1 messaggio su 3 fa riferimento a copertine, file nfo, file ISO,metadati non trovati, etc..., -
Originariamente inviato da: Christian78;4933734Buonasera,
sarebbe possibile avere gentilmente i si o i no chiesti da albertopn?
In tutti questi fiumi di parole non ho ancora capito nemmeno io (come mi pare altri) se legge o non legge i dischi fisici.
Grazie
Li legge se l'utente a suo rischio e pericolo decide di acquistare una licenza di Anydvd del costo di meno di un centinaio di Euro ( meno del costo di una modifica per far leggere ad un lettore da tavolo ISO sprotette ottenute da un altro pc con installato sempre il famigerato ANYDVD), sarà la terza volta che lo scrivo ... -
Originariamente inviato da: Microfast;4933744Li legge se l'utente a suo rischio e pericolo decide di acquistare una licenza di Anydvd del costo di meno di un centinaio di Euro ( meno del costo di una modifica per far leggere ad un lettore da tavolo ISO sprotette ottenute da un altro pc con installato sempre il famigerato ANYDVD), sarà la terza volta che lo scrivo ...
Grazie ora e' chiaro, si possono leggere tramite procedimento sopra indicato anche i dischi uhd 4k?
Grazie -
scusate ma quindi , di fatto , io compro un prodotto che mi viene pubblicizzato con la possibilità di avere questo tone mapping sui supporti fisici, e di fatto non solo non li legge senza un programmino che li sprotegge, ma non può fare neanche la funzione pubblicizzata senza aver prima creato un file . Cosa che io vorrei evitare avendo tutto su supporto fisico. E' corretto quello che ho capito? ( il tutto senza polemica , ma solo per aver un chiarimento e far capire anche a chi come me ancora non ci è arrivato)
Grazie. -
Originariamente inviato da: Dakhan;4933742[COLOR=#000000]diciamo che compro un Oppo 203 o un Panasonic 820 e metto il mio disco e lo vedo, tutto ovviamente legale... ma siamo sicuri che all'interno la protezione non sia tolta per poter riprodurre il video? E se questo accade cosa cambia dall'uso live di anydvd?[/COLOR]
Ma certo che le protezioni vengono tolte all'atto della lettura, altrimenti non funzionerebbe nulla.
Il punto è che quei produttori hanno ottenuto regolare licenza d'uso dai detentori e pagano delle royalties, probabilmente su ogni apparecchio venduto, oltre ad aver firmato fior di documenti relativi alla segretezza delle informazioni avute.
Stesso discoso per PowerDVD, che mi pare sia l'unico lettore software che permette la lettura dei BD originali.
AnyDVD fa la stessa cosa, ma il particolare è che non ha ottenuto alcuna autorizzazione nè, tanto meno, paga royalties ad alcuno.
Originariamente inviato da: Microfast[COLOR=#000000]Non mi sembra poi che sia mai stato chiesto questo a vari produttori/distributori italiani dei vari mediaplayer o server multimediali, [/COLOR]
La differenza forse sta nel fatto che tutti quei produttori scrivono solo: legge....mkv, ISO.... che possono essere di qualsiasi cosa, cosa diversa è invece scrivere che si possono fare certe operazioni su BD originali; possono leggere anche file m2ts, ma non scrivono: da BD originali e neancha scrivono tramite utilizzo di un programma di sprotezione a cura del cliente.
Sta alla furbizia dell'acquirente sapere se potrà fare quello che ha in mente lui e quali contromisure adottare.
Quindi non hanno alcun obbligo di inserire disclaimer, il leggere un mkv non è reato, sproteggere un BD sì, probabilmente anche per uso personale. -
Sono d'accordo, da quanto riportato sul post di papazli la copia per uso privato di un bluray di cui si è proprietari dovrebbe essere lecita.
Chiedo scusa, non avevo letto il post di Nordata di precisazione. -
Originariamente inviato da: Christian78;4933752Grazie ora e' chiaro, si possono leggere tramite procedimento sopra indicato anche i dischi uhd 4k?
Grazie
Si, esatto -
Originariamente inviato da: exaltwolve;4933759non può fare neanche la funzione pubblicizzata senza aver prima creato un file
Infatti questo era il motivo del mio primo intervento, che poi ha dato il via alla questione liceità o meno.
A me risulta che madVR, che infatti non è un lettore software stand alone, si appoggia ad uno dei tanti player software che esistono in commercio, per lo più gratuiti, ad esempio MPC, che leggono file di vario tipo, ma solo se privi di protezioni, quindi bisogna fare certi interventi prima.
Mi era stato risposto che non era vero, che si poteva fare anche su BD fisici, questo ha sollevato le mie perplessità e relativo intervento.