CES: Panasonic JZ2000 4K 120p HDMI 2.1
Forse il miglior TV di sempre da 55" e 65", sarà compatibile con segnali video 4K 120p, VRR eARC e ALLM, HDR10+ Adptive, Dolby Vision IQ, Atmos e audio a 360 gradi
A tre giorni dall'apertura del CES, Panasonic annuncia la nuova serie di TV di fascia alta JZ2000 che si candida come miglior televisore di sempre, sarà disponibile nei classici due tagli da 55" e 65" (niente 77" e 83" per Panasonic), sarà compatibile con segnali video 4K 120p, VRR e ALLM, oltre alla porta eARC già implementata dalla serie HZ.
La potenza luminosa media e di picco dei nuovi JZ2000 è la stessa della serie HZ2000 ed è ai vertici assoluti per la tecnologia AMOLED. Durante l'evento è stata misurata la luminanza di una immagine reale (con APL probabilmente attorno al 15%), con spettrometro Minola CS2000 e con un valore di 820 NIT, quindi in linea con i TV serie HZ2000. Al confronto un TV AMOLED concorrente si ferma a meno di 600 NIT.
Con la serie JZ2000 si aggiunge la compatibilità al formato 'HDR10+ Adaptive', per ottimizzare l'elaborazione del 'tone mapping' e il livello di luminanza medio dello schermo secondo l'illuminazione ambientale tramite un apposito sensore e di cui abbiamo parlato in questo articolo. La serie JZ2000 è compatibile anche con Dolby Vision, Dolby Vision IQ, HDR10+ e HLG, come lo è la serie HZ2000.
Novità anche nel DSP HCX Pro AI con 'intelligenza artificiale' che migliora ulteriormente le possibilità di elaborazione delle immagini e che ricorda molto il sistema 'Reality Creation' di Sony, con analisi approfondita delle immagini e accesso ad un database specifico per trovare la migliore elaborazione per ogni tipologia di contenuto. Il nuovo DSP permette di ridurre anche l'input lag che scende a 14ms (al centro dello schermo) per segnali 4K 60p, contro i 21ms dei TV della scorsa stagione.
La nuova serie JZ2000 registra miglioramenti anche nella riproduzione audio, con l'aggiunta di diffusori laterali che si aggiungono a quelli della soundbar e quelli rivolti verso l'alto dietro al telaio già presenti nella serie HZ2000. Il risultato è un suono ancora più avvolgente con ricostruzione spaziale ancora più precisa, soprattutto per contenuti Dolby Atmos.
Le specifiche complete della serie JZ2000 e quelle delle altre di fascia media verranno svelate a Marzo, assieme ai prezzi suggeriti al pubblico e alla disponibilità.
Per maggiori informazioni: panasonic.com/it/consumer/televisori/tv-oled-4k-ultra-hd.html
Commenti (38)
-
Originariamente inviato da: rooob;5112649Chiedevo perché adesso anche il Sony A90J monta un pannello simile e probabilmente anche lg annuncerà la stessa cosa. Poi rimane l'elettronica come sempre, ma sembrerebbe che la serie 2000 non sia più unica
Vedremo quali modifiche apporterà Sony ai pannelli LG. Se solo il rivestimento o anche la scheda T-Conn. -
Buongiorno, a questo punto date le caratteristiche pressocchè simili all'HZ2000, tranne che per l'hdmi 2.1, avrebbe senso acquistarlo? L'ho preso a luglio scorso e mi urterebbe non poco. Anche se avendo avuto sia il GZ che l'HZ, fra i 2 modelli le differenze si notavano comunque
-
Originariamente inviato da: colourdeep;5112734Buongiorno, a questo punto date le caratteristiche pressocchè simili all'HZ2000, tranne che per l'hdmi 2.1, avrebbe senso acquistarlo? L'ho preso a luglio scorso e mi urterebbe non poco. Anche se avendo avuto sia il GZ che l'HZ, fra i 2 modelli le differenze si notavano comunque
A mio modesto avviso passare da HZ2000 a JZ2000 si puo' giustificare solo aumentando i pollici , sono entrambi ai vertici della qualita' video possibile in ambito domestico , anche sto' pensando ad un passaggio a serie HZ o JZ ma solo passando ai 65 pollici altrimenti ha poco senso le differenze sono minime poi e' vero che ogni anno Panasonic migliora i suoi prodotti l'ho sempre detto e sperimentato di persona...ripeto e' la mia modesta opinione -
Originariamente inviato da: Franco Rossi;5112672Vedremo quali modifiche apporterà Sony ai pannelli LG. Se solo il rivestimento o anche la scheda T-Conn.
Panasonic e' stata la prima a produrre oled ... diciamo ... potenziati , gli altri si stanno adeguando -
@Raf66 Credo che la scelta di limitarsi ai pannelli nei soli tagli da 55 e 65 sia dovuto al sistema di raffreddamento applicato sul retro del pannello modificato da panasonic, forse pensano cha tale modifica su pannelli più grandi farebbe lievitare il prezzo al punto che non sarebbe più vendibile commercialmente parlando a livello consumer, ma solo a livello professional.
-
Penso che alla fine ogni dubbio verrà sciolto da LG. Se produrrà i pannelli da 1000 NITS anche nei tagli grandi (77 e 83) anche Panasonic si dovrà allineare con la produzione....
-
Originariamente inviato da: colourdeep;5112734La connessione eARC c'è anche nel modello Hz. Le prestazioni video sono identiche. Se non ti interessa l'ingresso 4K 120p oltre al VRR e ai nuovi speakers laterali, secondo me puoi dormire sonni tranquilli e goderti quello che è il miglior TV mai costruito da sempre.Buongiorno, a questo punto date le caratteristiche pressocchè simili all'HZ2000, tranne che per l'hdmi 2.1, avrebbe senso acquistarlo? L'ho preso a luglio scorso e mi urterebbe non poco...
Emidio -
Originariamente inviato da: caesar70;5112929Le serie 'minori' non hanno quel sistema. Secondo me è più una decisione dettata dalla considerazione dei costi-benefici.limitarsi ai pannelli nei soli tagli da 55 e 65 sia dovuto al sistema di raffreddamento applicato sul retro del pannello....[CUT]
Emidio -
@EmidioFrattaroli: ti ringrazio molto per la risposta, in effetti a me interesserebbero quelle features, in quanto possessore sia di ps5 che xbox series x, però onestamente cambiare una tv di questo calibro dopo meno di un anno, mi rode non poco. Secondo la tua esperienza, pensi che potrebbero ovviare a questo problema con un aggiornamento software? oppure si tratta di hardware?
-
Originariamente inviato da: marcolinik;5112621Ovviamente tecnicamente non ho dubbi che sarà la prima tv in cui le nuove opzioni vrr e 2.1 in generale funzioneranno.
Ben detto. Se Pana le ha implementate quelle funzioni, al 99,9%... funzioneranno. E non come con altri brand che mettono roba “in anticipo” solo per una questione di marketing e poi non funziona una fava. Dopodiché, ciliegina sulla torta, vanno avanti un anno e mezzo a botte di un firmware al mese coi quali migliorano - FORSE - un aspetto e ne peggiorano due. Ennò !! Così non va bene. LG con alcune funzioni 2.1 che non vanno e Sony con un Dolby Vision zoppo, senza contare artefatti sul moto, artefatti sul near black, nero alzato, luminosità instabile, e chi più ne ha più ne metta. Aaaahhh, però hanno mille-mila app e il telecomando ultra-figo che prende anche dall’appartamento della nonna di fianco...