
CES: Panasonic gamma TV LCD 2014
Il produttore giapponese ha presentato la sua gamma di TV per il 2014, costituita da 6 nuove serie, tutte dotate di pannelli LCD a LED, mentre la serie top di gamma, AX800, propone una risoluzione Ultra HD con Local Dimming Pro
Panasonic ha svelato la sua nuova gamma di TV al CES. Dopo la notizia dell'abbandono dei TV al plasma, seguita pochi giorni fa dalla rottura della joint-venture con Sony, finalizzata allo sviluppo delle TV OLED, si era sicuramente creata una certa curiosità per i prodotti in arrivo dal colosso giapponese. Rompiamo quindi immediatamente gli indugi: nel 2014 arriveranno unicamente TV LCD a LED. Se l'assenza di plasma era ovvia, sui TV OLED si poteva invece sperare che qualche prodotto potesse giungere già nel corso dell'anno, ma evidentemente Panasonic ritiene che i tempi non siano ancora maturi (e visti i costi fin qui annunciati dai concorrenti, non ci sentiamo nemmeno di darle torto). L'offerta è stata ulteriormente "razionalizzata", con una semplificazione ed una riduzione nel numero di modelli. Le serie sono in tutto 6, una delle quali, la top di gamma, dispone di pannelli a risoluzione Ultra HD, mentre tutte le altre sono Full HD. Le novità coinvolgono anche il brand utilizzato per identificare tutta la gamma: i televisori sono ora noti come Life+Screen e dispongono di una piattaforma "smart" rinnovata, denominata "Beyond Smart TV". Vediamo in dettaglio tutti i TV presentati.
AX800
Panasonic ha presentato la sua ammiraglia definendola come un erede spirituale dei Plasma ed in particolare della serie ZT60. Il pannello utilizzato è uno Studio Master Color (già dal nome si possono individuare legami con i Plasma top del 2013), capace di coprire il 98% dello spazio colore DCI. La retroilluminazione a LED è di nuova concezione, sviluppata in modo da ottenere uno spazio colore ampliato, similare a quello delle TV al Plasma. Grande attenzione è stata riposta nella riproduzione cromatica sulle basse luci, per evitare di snaturare la resa delle immagini. Il contrasto ed il livello del nero si potranno avvantaggiare dalla presenza del Local Dimming Pro, che basa il suo funzionamento sulla sincronia con il sistema di retroilluminazione, ottimizzando il livello di luminosità in ciascuna area. Panasonic sostiene che questa tecnologia consente di ottenere un miglioramento nel livello del nero, preservando ogni più minuto dettaglio nelle scene scure. Il processore video equipaggiato è il 4K Fine Remaster Engine, appositamente ottimizzato per eseguire le operazioni da upscaling da qualunque sorgente. AX800 dispone inoltre di certificazione THX 4K Ultra HD.
Come abbiamo menzionato in apertura, è stata rinnovata completamente la piattaforma di Smart TV, che già dal nome rende chiara l'intenzione di superare quanto ottenuto fino ad oggi. Beyond Smart TV si compone di sei punti focali: my Home Screen, my Stream, Info Bar, Voice Assistant, my Home Cloud e Remote Sharing. my Home Screen è la nuova schermata home, una sorta di gateway più intuitivo e personalizzabile, che fornisce l'accesso diretto alle applicazioni ed ai contenuti preferiti. my Stream è invece l'area per i suggerimenti ed i consigli: le TV Life+ Screen apprendono col tempo le preferenze dell'utente, e sono quindi in grado di suggerire altri contenuti che potrebbe interessare all'utilizzatore. Info Bar fornisce un rapido accesso alle informazioni utili, senza bisogno di accendere prima la TV. Un sensore di prossimità, in combinazione con la funzione di riconoscimento dei volti, permette di mostrare istantaneamente le previsioni del tempo, l'ora o le notifiche (ad esempio sui social network). my Home Cloud sfrutta la soluzione proprietaria di Panasonic, Cloud Technology, per rendere possibile il download di applicazioni e contenuti sul cloud. Remote Sharing, infine, permette di condividere video, note, messaggi ed altro ancora su my Home Screen, utilizzando il proprio smartphone anche quando si è lontani da casa.
AX800 è inoltre “a prova di futuro”, grazie all'integrazione di tutte le ultime tecnologie. Le connessioni disponibili includono HDMI 2.0 e DisplayPort 1.2a, compatibili con segnali 4K fino a 60fps. Viene inoltre assicurato il supporto al DRM (le protezioni contro la copia e l'acquisizione dei contenuti coperti da copyright) introdotto con la versione 2.2 di HDCP, ed è garantita la possibilità di riprodurre contenuti codificati in HEVC. Qualche menzione anche sulla veste esteriore: il concetto che ha guidato i designer era la rimozione di ogni elemento ridondante, per ottenere linee eleganti attraverso la semplicità. I materiali utilizzati sono metallo e vetro, combinati per offrire una sensazione di pregio nelle finiture. Le diagonali disponibili sono 58” (TC-58AX800U) e 65” (TC-65AX800U)
L'ultima annotazione riguarda il telecomando “smart”, anch'esso rinnovato nell'aspetto, ma molto simile per funzionalità (touchpad centrale e microfono integrato).
AS680
AS680 è la serie di fascia più elevata per quanto rigurda i TV Full HD. Riprende pedissequamente il concetto di Beyond Smart TV, con tutte le funzionalità già elencate per AX800. La dotazione comprende un refresh rate nativo a 240Hz (che diventeranno 200Hz in Europa), abbinato alla Backlight Scanning Technology, che permette di ottenere immagini più dettagliate in movimento. Il processore video è un HEXA-Processing Engine, mentre la connettività comprenderà il Wi-Fi. Un unico modello comporrà questa serie, il TC-55AS680U, con una diagonale di 55”.
AS650
Serie molto simile alla AS680, dotata di 1500 Backlight Scanning e del medesimo processore del modello di fascia superiore. Anche la piattaforma di Smart TV non muta, mentre si espande il numero di modelli, che sono in tre: TC-50AS650U (50”), TC-55AS650U (55”) e TC-60AS650U (60”).
AS640
Altra serie composta da un unico taglio, in questo caso un 60” (TC-60AS640U). Negli USA sarà proposta in bundle con un sistema home theater (per il mercato europeo occorrerà attendere ulteriori informazioni). La dotazione tecnica riporta la presenza del 240 Backlight Blinking, mentre processore e piattaforma di Smart TV sono le stesse dei modelli di fascia superiore.
AS530
Una versione più essenziale di A640, apparentemente priva di HEXA-Processing Engine.
A400
L'unica serie del 2014 a non appartenere alla gamma Life+Screen, e quindi priva anche di piattaforma Beyond Smart TV. Dispone di 120 Backlight Bliking e di funzionalità multimediali meno evolute.
Di seguito le nostre riprese durante la conferenza stampa al CES 2014 (disponibile anche in 4K):
Fonte: Panasonic
Commenti (10)

Le TV cominciano (giustamente!!!) cominciano ad avere le dimensioni giuste per gustarsi il cinema, e insidiare i proiettori... ma se sono lcd, mi compro una lampada di riserva per il mio Planar....


C'è da dire che gli LCD sono migliorati tanto negli anni, vedremo questi come saranno

per l'abbandono dei plasma...e questi LCD, già pregiudizialmente li boccio su tutta la linea: dal prezzo assurdo, alla bruttezza del loro piedistallo (su altri siti si scopre che dietro c'è un piedistallo posteriore orripilante).
Anche il telecomando è una schifezza.
Speriamo di trovare un VT 60 o uno Zt60 a buon prezzo...
Le carrettate di 4k (inutili) pigliateveli voi!

walk on
sasadf




A casa mia spirituale e similare non significa uguale/migliore.
Resto dell'idea che per ora neanche loro sanno cosa fare, se credessero veramente negli oled spingerebbero in quella strada (e non a creare una modifica degli lcd).
Mettere in vendita una linea oled a prezzi decenti prima di tutti, farebbero un bel colpaccio e gli altri dovrebbero corrergli dietro, col rischio di trovarsi sempre indietro (mentre gli altri vendono gli oled, pana farebbe gia la versione 2 migliorata).
I problemi produttivi non sono stati risolti, e se non si può giocare sulle economie di scala, il prezzo basso diviene pura utopia.
Non a caso non c'è stato nessun nuovo modello che possa anche solo vagamente indirizzarsi ad una fascia non hi-end di mercato.
E' piuttosto esplicativo che nessuno riesca a proporre un OLED del genere.
Io direi piuttosto che sanno tutti benissimo cosa fare: LCD.
Molto più convenienti da produrre e apprezzati dalla massa, visti i problemi consistenti che tutte le altre tecnologie devono scontare, per chi produce è sicuramente la scelta migliore.
... si, ma per chi compra e vuole qualità?

I problemi ci sono e saranno sicuramente risolti (altrimenti sai che flop?), però resto dell'idea che dovrebbero trovare una soluzione veloce, poi per gli sviluppi hanno tutto il tempo.
Possono tranquillamente risolvere, però devono anche farlo in tempi relativamente rapidi, altrimenti penso che si tenteranno altre strade.
Chi produce, comunque, non può rovinarsi per offrire la qualità ad una nicchia di utenti, non si va avanti con un modello di business del genere, ne abbiamo avute ampie prove.
Concordo pienamente piuttosto del UltraHD cercherei un buon ZT60 o VT60 a buon prezzo Panasonic plasma oppure gli OLED tipo LG THX OLED (ma quello costa uno sproposito ancora 5000 euro al cambio).