CEDIA: DLP UHD 4K in arrivo nel 2016

Emidio Frattaroli 21 Ottobre 2015, alle 13:37 4K e 8K

Al CEDIA Expo 2015, un prototipo allestito direttamente da Texas Instruments anticipa di qualche mese l'uscita delle prime macchine definitive ma lascia aperte molte questioni

Dallas, ottobre 2015. Esattamente come successo con il prototipo di SIM2 con HDR, ho scoperto il prototipo di Texas Instruments quasi per caso. Le informazioni a disposizione erano quasi pari a zero e neanche interrogando alcuni operatori che useranno inevitabilmente questa tecnologia, come Vivitek/Delta oppure SIM2 - entrambi presenti al CEDIA - sono riuscito ad avere informazioni chiare. Se aggiungete anche il fatto che era impossibile fare foto, men che meno alle immagini proiettate (l'immagine che vedede viene da avsforum.com e sul loro sito è a più alta risoluzione), capirete come sia tutto abbastanza difficile da digerire. Inoltre, negli utlimi due giorni, ho cercato disperatamente altre informazioni, confrontandomi anche con un paio di colleghi, presenti anch'essi al CEDIA, ma senza successo. Una cosa comunque appare chiara: i proiettori monochip DLP 4K arriveranno entro la prima metà del prossimo anno ed è altamente probabile che già a gennaio 2016, quindi in occasione dell'International CES di Las Vegas, saranno in dimostrazione almeno un paio di macchine commerciali.

Il proiettore messo in campo da Texas Instruments che qui gioca letteralmente in casa, è un prototipo vero e proprio, con un telaio che è un parallelepipedo di metallo e che sembra molto lontano dall'idea di un prodotto finito. All'interno la nuova soluzione a chip singolo con risoluzione UHD 4K da 4 megapixel, compatibile 10 bit e anche 60p. Secondo le poche informazioni ricevute, il tilt dei microspecchi è più elevato rispetto ai 12 gradi delle soluzioni attuali. Un dato ufficiale non è stato comunicato. C'è chi parla addirittura di 17 gradi (che diventano 34 netti tra lo stato di on e di off e che, rispetto agli attuali 24, potrebbero finalmente portare il rapporto di contrasto ad un livello finalmente al pari delle soluzioni con LCD riflessivo. La dimostrazione al CEDIA era però focalizzata sulla risoluzione e devo dire che mi hanno convinto: l'immagine del prototipo aveva sicuramente più pasta anche rispetto al Sony 300 e ancora di più rispetto all'Epson LS10000 che erano di fianco.

Quello che non è ancora chiaro, almeno per me (e da quello che leggo in giro, anche per altri colleghi), è come siano organizzati i pixel sulla matrice. Secondo le informazioni che ho raccolto, con molta fatica e dopo aver scartato quelle in palese contraddizione tra loro, quello che sebra assodato è che la risoluzione nativa del DMD sia di 4 megapixel, ovvero la metà di quella Ultra HD 4K ma esattamente il doppio rispetto alle soluzioni con E-Shift usate ad esempio da Epson e da JVC. Ho quindi subito pensato al classico schema con "vibulation", ovvero con "shift" orizzontale di un solo pixel, esattamente come ho spiegato tanti anni fa in questo articolo e come è ancora utilizzato nei proiettori LED-DLP a risoluzione di 1280x800 pixel, come i vari proiettori della famiglia Qumi. In realtà pare che non sia così e che lo shift - sempre di mezzo pixel - sia in senso diagonale. Se fosse effettivamente così, allora l'organizzazione dei pixel non sarenbbe più a losanga.

Un'altra considerazione è che il prezzo delle soluzioni DLP UHD 4K dovrebbero essere compreso tra 7.000 e 10.000 Euro, questo almeno è il valore dei due "concorrenti" scelti da Texas Instruments nella comparativa e secondo il mercato americano: Sony 300 ed Epson 10000 costano sensibilmente di più negli Stati Uniti rispetto all'Europa. Nelle prossime settimane cercherò di reperire altre informazioni anche se sono abbastanza sicuro che dovremo attendere il prossimo gennaio: Las Vegas e l'International CES 2016, in programma dal 6 al 9 gennaio, sembra l'occasione migliore per avere se non tutte, buona parte delle risposte alle numerose domande che rimangono ancora in sospeso.

Commenti (60)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • AlbertoPN

    23 Ottobre 2015, 11:26

    Perdonami ma non ho proprio capito il tuo ultimo intervento.
  • Dakhan

    23 Ottobre 2015, 11:38

    Era in risposta alla tua domanda retorica e a supporto di essa

    Se fosse già un 4K, che bisogno avrebbe di artifici opto/elettro/meccanici per simulare un 4K ?

    Nel senso che e' un 4MP ma non un 4k, ho frainteso?
  • stazzatleta

    23 Ottobre 2015, 11:40

    infatti è quanto ho cercato di spiegare.
    ho capito che la base di partenza è una matrice da 4 megapixel e non 4K, ed ho anche ipotizzato una risoluzione del tipo [COLOR=#000000]2880x1620?[/COLOR]
    [COLOR=#000000]oppure 1920x2160 dove con la seconda potrebbe semplicemente esserci una vibulazione orizzontale per simulare il 4K.

    Le ultime elucubrazioni erano nate dal fatto che Emidio avesse scritto:

    [/COLOR][COLOR=#000000]Appunto: visto che la risoluzione nativa dichiarata per il DMD del prototipo è 4 megapixel, non credo che sia stata adottata la soluzione di Panasonic che raddoppia la risoluzione in senso orizzontale e verticale, quadruplicando quella nativa. Qui da 4MP si passa ad 8MP. Esattamente come per i DLP con wobulation.


    quindi avevo pensato ad una sorta di [/COLOR][COLOR=#000000]alternanza di semiquadri sincronizzata alla vibulazione[/COLOR]
  • AlbertoPN

    23 Ottobre 2015, 12:23

    Originariamente inviato da: Dakhan;4465388
    Nel senso che e' un 4MP ma non un 4k, ho frainteso?


    Credo sia stato un fraintendimento a cascata

    Leggendo quello scritto da Stazzatleta ho pensato che non avesse letto bene il 4K intesa come risoluzione ed i 4M Pixel, ma che si fosse fatto un minestrone.

    Che poi è quello che mi pare di capire hai pensato tu rispetto a quello che ho scritto io.

    Si vede che ci avviciniamo al WE ?
  • Emidio Frattaroli

    23 Ottobre 2015, 12:23

    Originariamente inviato da: stazzatleta;4465391
    .....
    quindi avevo pensato ad una sorta di alternanza di semiquadri sincronizzata alla vibulazione
    ..[CUT]
    Sono d'accordo. Anzi: secondo me sei stato anche più chiaro di me. Il riferimento alla tecnica dell'interlacciamento non è niente male. Anche se non si tratta di un interlacciamento verticale ma - forse - diagonale o orizzontale.

    Originariamente inviato da: Alberto Pilot;4465430
    ... Si vede che ci avviciniamo al WE ? ....[CUT]
    Mi sembra inequivocabile!

    Emidio
  • AlbertoPN

    23 Ottobre 2015, 12:26

    Non avevo capito allora.

    Originariamente inviato da: stazzatleta;4465391
    infatti è quanto ho cercato di spiegare.
    ho capito che la base di partenza è una matrice da 4 megapixel e non 4K, ed ho anche ipotizzato una risoluzione del tipo 2880x1620?



    Mi ha tratto completamente in inganno questa frase:

    Originariamente inviato da: stazzatleta;4464415
    mi rimane un po' difficile capire come possa essere un 4K effettivo e non ricreato con una matrice meno risoluta del 4K.


    Se è un 4K effettivo, non c'è bisono di simularlo.

    Se invece avessi inteso 4MP, si sarebbe spiegato il perchè arrivare ad un 4K (8MP) con aritifici.


    Insomma Ale, scrivi bene no ?
  • Microfast

    23 Ottobre 2015, 12:50

    Io non mi scandalizzerei ne impunterei piu' di tanto sul nativo o meno, quello che conta sono i risultati ....

    Del resto tutti i flussi video sono chi piu' chi meno compressi con perdita.

    Saluti
    Marco
  • stazzatleta

    23 Ottobre 2015, 13:04

    vabbè, buon fine settimana

    il risultato in primis, lo dico sempre, però certo che a complicarsi la vita il DLP è maestro. Ci devono essere degli algoritmi talmente complicati nel gestire sto microspecchietti, ruote colore, vibulazioni e dithering del caso che fanno sembrare un LCOs un lavoretto per Natale delle elementari.
  • Dakhan

    23 Ottobre 2015, 13:08

    Originariamente inviato da: Alberto Pilot;4465430
    Credo sia stato un fraintendimento a cascata
    Leggendo quello scritto da Stazzatleta ho pensato che non avesse letto bene il 4K intesa come risoluzione ed i 4M Pixel, ma che si fosse fatto un minestrone.
    Che poi è quello che mi pare di capire hai pensato tu rispetto a quello che ho scritto io.
    Si vede che ci avviciniamo al WE ?




    Emidio, cosa ne pensi di questa frase di avsforum:

    [I]One would think that a 17 degree tilt would render more contrast than 12 degrees, but because bright and dark are closer together in the 17 degree chip, the light splash makes it sort of a wash.
    I believe you may be right. TI recently released the .47 1080p DMD for compact units. The LG PF1500 uses this DMD and contrast was pretty abysmal. Guess what? This DMD also has 17 degree mirror tilt:

    http://www.ti.com/product/dlp4710?D...080p-bdlp-pf-en[/I]
  • Microfast

    23 Ottobre 2015, 13:24

    Originariamente inviato da: stazzatleta;4465469
    vabbè, buon fine settimana

    il risultato in primis, lo dico sempre, però certo che a complicarsi la vita il DLP è maestro. Ci devono essere degli algoritmi talmente complicati nel gestire sto microspecchietti, ruote colore, vibulazioni e dithering del caso che fanno sembrare un LCOs un lavoretto per Natale delle elementari.


    Evidentemente produrre dlp 4k su larga scala presenta ancora delle problematiche che ne impediscono un costo competitivo rispetto agli lcd oppure non sono cosi' convinti che i tempi siano maturi o comunque commercialmente conveniente.
« Precedente     Successiva »

Focus

News