7 NOV: mega shootout a Bologna
Sabato 7 novembre, presso Audioquality, confronteremo 5 proiettori 4K, a risoluzione nativa o interpolata, da Epson, JVC e Sony; ci saranno anche le nuove B&W serie 800 e le novità Yamaha
Il prossimo 7 novembre, il punto vendita Audioquality a San Lazzaro di Savena ha organizzato una giornata speciale con tre eventi distinti, in collaborazione con AV Magazine, Yamaha e Audiogamma. Nella sala Audio, Giancarlo Valletta di Audiogamma presenterà la nuova serie 800 dei prestigiosi diffusori Bowers & Wilkins, presentati lo scorso settembre e di cui vi abbiamo parlato in questo articolo.
Nella sala Domotica, Enrico Bonfante di Yamaha presenterà le ultime novità dell'azienda giapponese, il nuovo sistema MusicCast, il nuovo proiettore sonoro YSP-5600 (guai a chiamarla "soundbar") e la nuova linea di elettroniche Aventage.Nella sala Home Theater, Emidio Frattaroli di AV Magazine sarà impegnato nel confronto tra i cinque proiettori più interessanti del momento, con prezzo compreso tra 4.500 Euro e 10.000 Euro:
JVC DLA-X5000 - (4K E-shift + HDR*);
JVC DLA-X7000 - (4K E-shift + HDR*);
Epson EH-LS10000 - (4K E-shift + laser);
Sony VPL-VW320ES - (4K nativo);
Sony VPL-VW520ES - (4K nativo + HDR).
* per i due JVC, ancora in versione "beta" la curva del gamma HDR (SMPTE 2084) potrebbe non essere ancora supportata.
I confronti si svolgeranno con materiale full HD e Ultra HD 4K, alcuni dei quali anche con formattazione HDR e con spazio colore DCI-P3, con particolare attenzione all'analisi di risoluzione, dettaglio, rapporto di contrasto nativo, riproduzione dei colori e ricchezza di sfumature, anche con nuovi segnali test statici e dinamici. Il tutto sarà circondato da un sistema audio 11.2 canali, con diffusori MK Sound, pilotati dal nuovissimo preamplificatore Yamaha CX-A5100 e da due finali Datasat RA7300. Le proiezioni saranno effettuate su schermo Screen Excellence da 4,3 metri di base.
Tutte le dimostrazioni, che siano audio oppure video, avranno una durata di circa 45 minuti. Per assistere è obbligatoria una prenotazione, che può essere effettuata chiamando il punto vendita al numero 051.6271190, comunicando numero di partecipanti ed eventi dimostrativi ai quali si vorrebbe assistere. Le sessioni inizieranno alle ore 9.00 del mattino, per concludersi alle ore 19.00, con un intermezzo dalle 13.00 alle 14:00 per consentire la pausa buffet.
Per maggiori informazioni: www.audioquality.it
Commenti (146)
-
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4474405D'accordo. E infatti ho preteso che in pausa pranzo risolvessero i problemi, vari problemi (rigonfiamento evidente tra i 250 e i 300 Hz, sub debordanti, e non vado oltre).
Nel pomeriggio, spettacolo puro!
Ho alzato il volume fino a -6 dB.
Emidio
Chi è che l'ha preteso??? -
Per l'audio a parte i problemi iniziali, anche quando risolti , diciamo che non e' l' impianto dei miei sogni.. Mettiamola cosi..
Per il discorso dello telo si sapeva dall inizio che qualcosa in microdettaglio lo toglie , ma vale per tutti i vpr.. Poi credo siano dettagli, non stravolge certo la prestazione imho quello che ho visto e' stato comunque un bel vedere -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4474406Aggiungo che lo schermo era da 4,3 metri di base, ovvero 10,4 metri quadrati in formato 16:9, cinque volte la superficie di un 90!
Emidio
Confermo, ma ah quando con un DLP con le palle?? Così vediamo se è colpa del telo di Marcello ho dei Vpr.... -
Originariamente inviato da: Giigil;4474409Io! Non sono ancora completamente sordo.Chi è che l'ha preteso???
Originariamente inviato da: Giigil;4474411Più si sale con la risoluzione e il dettaglio, più ha importanza la superficie dove proietti. Lo stesso costruttore ha nuove tele a risoluzione più elevata. Però non le regalano mica...Confermo, ma ah quando con un DLP con le palle?? Così vediamo se è colpa del telo di Marcello ho dei Vpr....
Originariamente inviato da: ZIKY;4474410Capisco e in parte sono d'accordo. Però tra il prima e il dopo ci corre un abisso.Per l'audio a parte i problemi iniziali, anche quando risolti , diciamo che non e' l' impianto dei miei sogni.. Mettiamola cosi...[CUT]
Originariamente inviato da: ZIKY;4474410Certo che è lo stesso limite per tutti. Ma se metti una Ferrari con gomme da corsa e una Panda con gomme chiodate a gareggiare su una pista coperta con del ghiaccio compatto, c'è da attendersi che la forbice del tempo sul giro sia molto meno aperta rispetto ad una pista completamente asciutta.... Per il discorso dello telo si sapeva dall inizio che qualcosa in microdettaglio lo toglie , ma vale per tutti i vpr.. Poi credo siano dettagli, non stravolge certo la prestazione imho quello che ho visto e' stato comunq..........[CUT]
Aggiungo che per verificare il fuoco, con quello schermo preferisco usare un cartoncino.
Emidio -
Son stati proiettati 3/4 dei contenuti in 16'9 su schermo con aspetto ratio 2.4:1 .... che poi quanti han 4 metri in 16/9 a casa nemmeno lo so...
Se veniva riquadrato il 16/9 si aveva un 3.1 di base... per me più corretto anche in altezza e senza tutte quelle riflessioni in giro per tutta la stanza...
Poi epson che andava a 20 candele perché collocato in alto e quindi con problemi di incidenza con lo schermo...
Ma tipo mettere il Sony 320 e l'epson a suo posto ?
Comunque se mi è piaciuto in maniera sufficiente/Buona epson con sole 20 candele penso che gli darò un altra occasione. . -
Ma perché usare uno schermo da 4,3 m??? Ma chi cavolo ce l'ha? Così uno non riesce nemmeno a farsi un'idea precisa sui VPR in questione... Uno da 3,30/3,50 non era sufficente?
-
Originariamente inviato da: rossoner4ever;4474500Ma perché usare uno schermo da 4,3 m??? Ma chi cavolo ce l'ha? Così uno non riesce nemmeno a farsi un'idea precisa sui VPR in questione... Uno da 3,30/3,50 non era sufficente?
Mi sembra un'osservazione più che corretta ...
Saluti
Marco -
Concordo e l'avevo scritto più sopra...
-
Originariamente inviato da: rossoner4ever;4474500Ma perché usare uno schermo da 4,3 m???
Probabilmente il motivo è che con quelle superfici le differenze in risoluzione si notano maggiormente. la ciliegina sulla torta sarebbe avere anche una schermatura per ridurne le dimensioni.
Originariamente inviato da: ALE77;4474470per me più corretto anche in altezza e senza tutte quelle riflessioni in giro per tutta la stanza...
Di quali riflessioni parlate -
Originariamente inviato da: rossoner4ever;4474500Ma perché usare uno schermo da 4,3 m??? Ma chi cavolo ce l'ha? Così uno non riesce nemmeno a farsi un'idea precisa sui VPR in questione... Uno da 3,30/3,50 non era sufficente?
Concordo, secondo me finisce con il risultare controproducente questa tendenza a dimostrare i vpr su schermi del genere.