7 NOV: mega shootout a Bologna
Sabato 7 novembre, presso Audioquality, confronteremo 5 proiettori 4K, a risoluzione nativa o interpolata, da Epson, JVC e Sony; ci saranno anche le nuove B&W serie 800 e le novità Yamaha
Il prossimo 7 novembre, il punto vendita Audioquality a San Lazzaro di Savena ha organizzato una giornata speciale con tre eventi distinti, in collaborazione con AV Magazine, Yamaha e Audiogamma. Nella sala Audio, Giancarlo Valletta di Audiogamma presenterà la nuova serie 800 dei prestigiosi diffusori Bowers & Wilkins, presentati lo scorso settembre e di cui vi abbiamo parlato in questo articolo.
Nella sala Domotica, Enrico Bonfante di Yamaha presenterà le ultime novità dell'azienda giapponese, il nuovo sistema MusicCast, il nuovo proiettore sonoro YSP-5600 (guai a chiamarla "soundbar") e la nuova linea di elettroniche Aventage.Nella sala Home Theater, Emidio Frattaroli di AV Magazine sarà impegnato nel confronto tra i cinque proiettori più interessanti del momento, con prezzo compreso tra 4.500 Euro e 10.000 Euro:
JVC DLA-X5000 - (4K E-shift + HDR*);
JVC DLA-X7000 - (4K E-shift + HDR*);
Epson EH-LS10000 - (4K E-shift + laser);
Sony VPL-VW320ES - (4K nativo);
Sony VPL-VW520ES - (4K nativo + HDR).
* per i due JVC, ancora in versione "beta" la curva del gamma HDR (SMPTE 2084) potrebbe non essere ancora supportata.
I confronti si svolgeranno con materiale full HD e Ultra HD 4K, alcuni dei quali anche con formattazione HDR e con spazio colore DCI-P3, con particolare attenzione all'analisi di risoluzione, dettaglio, rapporto di contrasto nativo, riproduzione dei colori e ricchezza di sfumature, anche con nuovi segnali test statici e dinamici. Il tutto sarà circondato da un sistema audio 11.2 canali, con diffusori MK Sound, pilotati dal nuovissimo preamplificatore Yamaha CX-A5100 e da due finali Datasat RA7300. Le proiezioni saranno effettuate su schermo Screen Excellence da 4,3 metri di base.
Tutte le dimostrazioni, che siano audio oppure video, avranno una durata di circa 45 minuti. Per assistere è obbligatoria una prenotazione, che può essere effettuata chiamando il punto vendita al numero 051.6271190, comunicando numero di partecipanti ed eventi dimostrativi ai quali si vorrebbe assistere. Le sessioni inizieranno alle ore 9.00 del mattino, per concludersi alle ore 19.00, con un intermezzo dalle 13.00 alle 14:00 per consentire la pausa buffet.
Per maggiori informazioni: www.audioquality.it
Commenti (146)
-
Interessante, si puo' valutare di usare il DSP Dolby la prossima volta e magari confrontarlo con lo Yamaha, quello Dolby lo hanno tutti, quello Yamaha ovviamente no e se fosse migliore potrebbe essere un bonus di quest'ultimo
Il primo disco non lo possiedo (il film e' proprio un cesso), gli altri si, insieme a John Wick, Insurgent e Unbroken, la battaglia iniziale di quest'ultimo per me e' degna di nota, come la scena finale di John Wick, Mad Max non mi e' piaciuto molto, piu' quantita' che qualita' ma se c'e' una possibilita' di usare qualche disco li porto. Ovviamente alcuni sono Zona 1. -
Attendiamo nuove prove per lì yamaha che forse è stato troppo condizionato da tutto l insieme della sala. Una contro prova degna di nota ci potrà dire qualcosa di più!!
Purtroppo se lo dovessimo giudicare ora dopo ssbatoil giudizio non sarebbe veritiero. -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4474870
E allora, se sedete a distanze incompatibili con la risoluzione 4K e preferite invece rapporti di visione più vicini a 3K e 2K (e se il vostro problema è solo percepire il dettaglio e non la risoluzione), risparmiate i vostri soldi e comprate un signor full HD come il nuovo 65 di Sony, con un dettaglio e un flusso luminoso che fa mangiar la polvere anche ai nuovi JVC. Perché il troppo dettaglio sta alla risoluzione come il loudness sta alla neutralità timbrica.
.......[CUT]
Caro Emidio, per me che ho una sala dedicata scura con intenzione di mettere uno schermo 16:9 con base 280/300 cm e distanza di visione di circa 350/370 cm e non volendo spendere cifre assurde, cosa mi consigli tra il Sony 65 ed il JVC 5000?
Ovviamente cercherò di vederli, però vorrei un tuo consiglio, tenendo presente che uno costa 3.000 euro e l'altro 4.500 euro. Oltre. On voglio spendere.
Ah, sarebbe il mio primo vpr.
grazie -
Originariamente inviato da: franco62;4483327Appunto: cerca di vederli, tutti e due, mantenendo lo stesso rapporto di visione. Sono proiettori completamente diversi.Caro Emidio, per me che ho una sala dedicata scura con intenzione di mettere uno schermo 16:9 con base 280/300 cm e distanza di visione di circa 350/370 cm e non volendo spendere cifre assurde, cosa mi consigli tra il Sony 65 ed il JVC 5000?.........[CUT]
A Milano da Videosell ci saranno entrambi (e ci sarò anche io) e proietteranno su schermo da 4 metri di base.
Emidio -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4483337Appunto: cerca di vederli, tutti e due, mantenendo lo stesso rapporto di visione. Sono proiettori completamente diversi.
A Milano da Videosell ci saranno entrambi (e ci sarò anche io) e proietteranno su schermo da 4 metri di base.
Emidio
Visto che hai citato il loudness ( che ricordo andrebbe usato solo se si vuole-deve ascoltare a volume troppo basso così da porre rimedio alle deficenze del nostro udito agli estremi della banda audio appunto a bassi volumi ), intendi forse dire che il Sony piccolino è quello pompato mentre il JVC quello corretto ?
Saluti
Marco -
Originariamente inviato da: Microfast;4483340Ho usato solo la metafora del loudness per spiegare lo sharpness. Il loudness si può usare a basso volume, lo sharpness con rapporto di visione elevato (quando si è più distanti), tanto la diminuzione della risoluzione non sarebbe comunque percepibile.intendi forse dire che il Sony piccolino è quello pompato mentre il JVC quello corretto ? ..........[CUT]
E anche il loudness, soprattutto se usato a volume moderato e non basso, potrebbe portare ad una diminuzione della risoluzione, sia per effetto della distorsione che potrebbe aumentare, sia del mascheramento di alcune frequenze. Senza considerare il rispetto della timbrica originale (e dello sharpness originale).
Tornando alla tua domanda, su qual'è sia il più pompato, non si può generalizzare poiché dipende sempre dalle impostazioni e dalla qualità del DSP, non soltanto dalle maschere di contrasto più sofisticate (rispettivamente Reality Creation ed MPC) ma anche dalla risoluzione nativa a disposizione.
In questo senso ha sicuramente una marcia in più un proiettore che può contare su qualche pixel in più. Quindi, probabilmente il Sony HW65 con 2 megapixel avrà qualche carta in meno rispetto ad un JVC che ha virtualmente 4 megapixel, anche se parzialmente sovrapposti. Rispetto al Sony, sulla carta il JVC avrebbe più margine per modulare la maschera di contrasto.
Ma ripeto: chi sia più pompato dipende sempre dalle impostazioni. Ho visto il 65 al lavoro e il nuovo Reality Creation ha in effetti una marcia in più rispetto al modello HW55. Un confronto tra HW65 e X5000 sarà molto interessante da questo punto di vista.
Emidio