4K, HDR e Alto Contrasto a Milano
Sabato 19 novembre, da "Audioquality Milano", presso Spazio 2M, ci sarà un evento dedicato all'alta dinamica, al 4K e agli schermi ad alto contrasto "Elite Screens"
Sabato 19 settembre, da Audioquality Milano - presso Spazio 2M a Milano 2, ci sarà una intera mattinata dedicata ai nuovi schermi ad alto contrasto della linea "Elite Prime Vision" prodotti da "Elite Screen" e distribuiti in esclusiva da Audioquality. Il programma prevede dimostrazioni estremamente interessanti sui due tipi di schermi "Elite Screens".
Il nuovo Schermo Polar Star in comparativa con uno schermo tradizionale, ancora in preparazione
- click per ingrandire -
Al piano superiore (foto qui in alto), in ambiente illuminato, sarà in dimostrazione il "Polar Star" da 122" con rapporto d'aspetto in 16:9 e gain elevato, in abbinamento ad un proiettore Epson EH-TW9300. Al piano inferiore ci sarà lo schermo "Dark Star 9" da 137" con rapporto d'aspetto in 21:9 e gain più basso, in abbinamento con proiettori Sony VPL-VW550 e JVC DLA-X5000. Presenteranno Fabio De Angelis e Francesco Aliotta.
Per prenotazioni e maggiori info: fabio@audioquality.it - audioquality.it
Commenti (71)
-
Di avvolgibile c'è anche lo slate della Screen Innovation, che nella versione 0.8 è quasi nero https://www.screeninnovations.com/m...aterials/slate/
Molto bella ma anche molto costosa... -
mi pare di ricordare, ora che ci penso, che in passato qualcuno che produce una versione avvolgibile abbia avuto gravi problemi di affidabilità della superficie, forse legati al fatto che si tratta di una multi-strato di diversi materiali e che, sempre forse, in qualche misura l'azione di arrotolamento comporta uno stress meccanico sull'accoppiamento fra gli stessi... so per certo che non era DNP ...
-
Originariamente inviato da: lupoal;4655782mi pare di ricordare, ora che ci penso, che in passato qualcuno che produce una versione avvolgibile abbia avuto gravi problemi di affidabilità della superficie, forse legati al fatto che si tratta di una multi-strato di diversi materiali e che, sempre forse, in qualche misura l'azione di arrotolamento comporta uno stress meccanico sull'accoppiamen..........[CUT]
Io sinceramente eviterei di prendere un telo avvolgibile, a maggior ragione uno di questi multistrato.
Se proprio proprio non avessi una parete dedicata, penserei ad una cornice fissa basculante fissata al soffitto o controsoffitto che sia. -
.. occore porre anche MOLTA attenzione alla distanza minima suggerita fra proiettore e schermo per evitare il hot-spot... su documentazione/manualistica di grossi marchi questo è talvolta chiaramente indicato.. per i marchi minori/emergenti talvolta manca
in generale mi par di ricordare che questi schermi richiedano una distanza minima ben maggiore di un convenzionale schermo bianco unitario... io, ad esempio, volevo installarne uno ma con una base 180cm una distanza lente-schermo di 280cm non sono sufficienti
occio quindi anche a questo parametro -
Solo la distanza lente schermo o anche di visione?
-
che io ricordi solo quella lente schermo
-
L' EPV DARKSTAR 9 per certi aspetti ricorda il DNP niente sparkling e niente hot spot, ottima distribuzione della luminosita'. Ampio angolo di visione insomma un bel vedere... Ah quest'anno e' stato tra gli AWARD WINNER al CEDIA ...
-
D'accordissimo Ellebiser.
Parlare senza averlo visto è un po' come giudicare una bella donna solo per sensazione.
Prima vedere poi in maniera oggettiva, esprimere un parere.
Ma il mondo è fatto cosi' -
Originariamente inviato da: BARXO;4655784Io sinceramente eviterei di prendere un telo avvolgibile, a maggior ragione uno di questi multistrato.
Se proprio proprio non avessi una parete dedicata, penserei ad una cornice fissa basculante fissata al soffitto o controsoffitto che sia.
nel mio caso.. dovrebbe stare parecchio alto un telo fisso per non coprire il plasma che pure su mobile, quindi parecchio staccato dalla parete, con solo 3m di distanza dovrei guardare sempre con lo sguardo all'insù, senza contare di aver costantemente questo telo incorniciato sospeso in aria a filo sopra il plasmon,
soluzioni..?!? -
Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;4657043nel mio caso.. dovrebbe stare parecchio alto un telo fisso per non coprire il plasma che pure su mobile, quindi parecchio staccato dalla parete, con solo 3m di distanza dovrei guardare sempre con lo sguardo all'insù, senza contare di aver costantemente questo telo incorniciato sospeso in aria a filo sopra il plasmon,
soluzioni..?!?
Ti rispondo perchè è esattamente la mia situazione.
Io al momento proietto sul muro.
Il punto di visione è a 3,30 dal muro e a circa 2,60 dal plasma (staccato dal muro sul mobile)
Dato che con un mobile di altezza normale il plasma mi avrebbe coperto la parte bassa del quadro proiezione, ho costruito un mobile ad hoc molto basso, a circa 30 cm da terra.
Quando proietto, l'immagine di 2,30 di base parte da circa 1,10/1,15 da terra, non ricordo bene.
Chiaramente ho l'immagine leggermente alta, ma accettabile.
Questo con un display di 50 con cornice come il kuro.
Può funzionare imho fino ad un 55 borderless, oltre diventa troppo alto...