4K, HDR e Alto Contrasto a Milano
Sabato 19 novembre, da "Audioquality Milano", presso Spazio 2M, ci sarà un evento dedicato all'alta dinamica, al 4K e agli schermi ad alto contrasto "Elite Screens"
Sabato 19 settembre, da Audioquality Milano - presso Spazio 2M a Milano 2, ci sarà una intera mattinata dedicata ai nuovi schermi ad alto contrasto della linea "Elite Prime Vision" prodotti da "Elite Screen" e distribuiti in esclusiva da Audioquality. Il programma prevede dimostrazioni estremamente interessanti sui due tipi di schermi "Elite Screens".
Il nuovo Schermo Polar Star in comparativa con uno schermo tradizionale, ancora in preparazione
- click per ingrandire -
Al piano superiore (foto qui in alto), in ambiente illuminato, sarà in dimostrazione il "Polar Star" da 122" con rapporto d'aspetto in 16:9 e gain elevato, in abbinamento ad un proiettore Epson EH-TW9300. Al piano inferiore ci sarà lo schermo "Dark Star 9" da 137" con rapporto d'aspetto in 21:9 e gain più basso, in abbinamento con proiettori Sony VPL-VW550 e JVC DLA-X5000. Presenteranno Fabio De Angelis e Francesco Aliotta.
Per prenotazioni e maggiori info: fabio@audioquality.it - audioquality.it
Commenti (71)
-
Originariamente inviato da: PAOLINO64;4655528Fabiooooooo! Che dici, allora?... Lavoro permettendo potrei partecipare.
Emidio -
Odio essere insistente, ma perlomeno stando a quanto dichiarato, gli schermi vengono spacciati per aumentare il contrasto.
Gli skyline arrivano a dichiarare (se non ho capito male) addirittura un gain 2.5 per un modello.
Link skyline
Il darkstar 9 effettivamente dichiara guadagno 0.9 differentemente dal vecchio modello che riportava gain 1.4
Link darkstar
Io ammetto di non aver ancora avuto modo di vederli dal vivo.
Ma se venisse fuori che il gain dichiarato è effettivamente sopra l'unità, e contemporaneamente il livello del nero diminuisce, si avrebbe un reale aumento di contrasto rispetto al telo bianco.
Una verifica come quella ipotizzata poco sopra sarebbe davvero interessante. -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4655582Fabiooooooo! Che dici, allora?
Emidio
Eccomi !
Ma certo quando volete metto a disposizione tutti gli schermi che volete
In questo momento ne abbiamo ben 4 differenti oltre ad uno classico bianco.
A mio avviso, altro grande vantaggio di questa tecnologia, è il controllo sullo schermo stesso che non sporca i pixel adiacenti ...
Venerdi abbiamo montato lo schermo nella saletta trattata e oggi,con calma durante un paio di demo con il Jvc X7000 , ho veramente apprezzato i soliti spezzoni che conosco molto bene nel mio ambiente e ne sono realmente rimasto entusiasta ! Anche in sale trattate sono convinto che si possa trarre beneficio.
Fatemi sapere quando volete venire che ci organizziamo!
Fabio -
Originariamente inviato da: Fabio De Angelis;4655589Eccomi !
Ma certo quando volete metto a disposizione tutti gli schermi che volete
In questo momento ne abbiamo ben 4 differenti oltre ad uno classico bianco.
A mio avviso, altro grande vantaggio di questa tecnologia, è il controllo sullo schermo stesso che non sporca i pixel adiacenti ...
Venerdi abbiamo montato lo sch..........[CUT]
Ciao Fabio
Sono venuto sabato con tre miei amici
Mi sarebbe piaciuto vedere il 7000 con lo schermo gain 0.9
Se organizzate ci dovrei essere
Marco -
Originariamente inviato da: BARXO;4655584Fortunatamente esistono delle metodiche ben definite per le misure del gain. E ho anche la fortuna di avere la strumentazione necessaria oltre che le competenze necessarie. Le metodiche per la misura del gain e di alcuni rapporti di contrasto sono comunque ampiamente descritte nell'IDMS (Information Display Measurements Standard) realizzato dall'ICDM (International Committee for Display Metrology e dal SID (Society for Information Display). La pubblicazione, giunta alla versione 1.03, è disponibile a questo indirizzo:Gli skyline arrivano a dichiarare (se non ho capito male) addirittura un gain 2.5........[CUT]
http://www.icdm-sid.org/downloads/idms1.html
Basta poco per verificare le specifiche dichiarate.
Emidio -
@Emidio
Se organizzate io verrei volentieri!
Originariamente inviato da: Fabio De Angelis;4655589A mio avviso, altro grande vantaggio di questa tecnologia, è il controllo sullo schermo stesso che non sporca i pixel adiacenti ...
Esatto, questo anche secondo me è un'altro aspetto importante, anche in dark room. -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4655509Sono d'accordo e dispiace più a me. D'altra parte, anche tu sarai d'accordo che non è un errore sostenere che questo tipo di schermi aumentano anche il CR ANSI in soggiorni non particolarmente trattati. Anzi, tra tutte le fandonie che ci raccontano i signori del marketing, questa è una di quelle più vicine alla realtà dei fatti.
In ogni modo, pens..........[CUT]
Dal mio punto di vista uno schermo tradizionale fa perdere contrasto alle immagini non riuscendo a mantenere basso il livello del nero tanto quanto il VPR potrebbe mostrare...gli schermi attivi, così definiti, mantengono più basso possibile il livello del nero migliorando il contrasto rispetto ad uno schermo normale. I limiti mostrati dei primi prodotti erano sparkling ridotto angolo di visione e hotspot... Oggi esistono soluzioni come quella di EPV che non mostrano questi difetti e rendono comunque bene da quello che ho potuto personalmente apprezzare sia a Bologna ma ancora meglio a Milano. Il prezzo sembra essere al momento l'unico fattore negativo...
Ben lieto se si farà una comparativa...la differenza è al momento piuttosto marcata e ben venga una misurazione strumentale per capire se la percezione occhio metrica è fallace. -
Originariamente inviato da: jedi;4655597Ciao Fabio
Sono venuto sabato con tre miei amici
Mi sarebbe piaciuto vedere il 7000 con lo schermo gain 0.9
Se organizzate ci dovrei essere
Marco
Certo Marco, sentiamo Emidio che arriva con il Minolta e via ! -
E io con il prossimo Rs4500/Z1 vedremo cosa otterrò con il mio attuale
Sicuramente di più di 8000(almeno spero)
Comunque ancora complimenti per la sessione comparativa
P.s. se Emidio vorra' a venirmi a trovare ben volentieri -
Originariamente inviato da: ellebiser;4655646...Il prezzo sembra essere al momento l'unico fattore negativo.........[CUT]
l'altro fattore negativo è che esistono pochissime proposte per schermi di questo tipo avvolgibili, mi pare solo da DNP, e che il prezzo ne viene ulteriorimente aggravato
in passato ho avuto modo di fare un confronto diretto fra un DNP Supernova 0,8 vs. Black Diamond (guadagno unitario mi pare) vs. Draper React 3.0 vs. schermo bianco unitario (di un certo pregio)... ho anche avuto modo di guardare con attenzione lo schermo di HCS presso Spazio2M (circa 1 anno fa, quindi non ultimissima versione probabilmente)... il DNP rimaneva il migliore in assoluto, buoni sia quello di HCS che il Draper... il peggiore, ma non ultimo modello, il Black Diamond
durante i test prego ponete attenzione anche ad un'altro fattore imho non trascurabile... gli schermi hanno solitamente un asse con attenuazione della luce che rientra maggiore... il test lo ho fatto personalmente con una lampadina tascabile andando ad illuminare lo schermo con un fascio di luce radente con angolo sempre maggiore, ricordo che il DNP aveva ampia attenuazione sulla verticale (quindi alto assorbimento ad es. su riflesso da soffitto) e minore sull'orizzontale (quindi maggiore angolo di visione utile e miinore resistenza a luce laterale )... il React si comportava in modo opposto al DNP con un angolo di visione utile molto più stretto e una maggiore tendenza al HOT SPOT.. hot spot del tutto assente nel DNP
in tutti i casi il test pratico condotto in ambiente MOLTO trattato ha evidenziato come il beneficio di questi schermi sia, ovviamente, inversamente proporzionale alla quantità di trattamento riflessi presente in ambiente arrivando, in scene a basso ABL, a differenze, fra schermo bianco e schermo DNP/React, presenti ma davvero molto molto contenute (alias leggasi dubbio che il gioco valga la candela)
in ambienti non trattati è ovviamente tutta un'altra storia