16 Aprile: 4K + HDR Show a Roma
Sabato a Roma potrete controllare lo stato dell'arte delle sorgenti a risoluzione 4K, capire cosa significano HDR e Dolby Atmos e potrete osservare i più interessanti proiettori Epson, JVC e Sony
Durante tutto il mese di aprile, Audioquality ha preparato tre appuntamenti, a Milano, Bologna e a Roma, in cui saranno protagoniste le ultime tecnologie di riproduzione audio e video. Il focus sarà ovviamente sulla risoluzione 4K. Ad esempio, sarà possibile - finalmente - osservare a confronto tutte le principali sorgenti a risoluzione 4K, UHD Blu-ray compreso e non solo. Oltre ad almeno uno dei nuovi lettori Ultra HD Blu Ray (Samsung e Panasonic), ci sarà anche il lettore Kaleidescape Strato 4K, l'unico al momento ad offrire l'accesso ai numerosi film Sony a risoluzione 4K. Nei tre eventi, Emidio Frattaroli proporrà anche un breve seminario sull'HDR, con esempi concreti e confronti con clip con e senza HDR.
Il prossimo sabato 16 aprile saremo a Roma, presso la saletta di Garman Grecia in via Boezio 6, nel quartiere Prati e vicino alla fermata della linea A "Lepanto". A Roma utilizzeremo come sorgenti di riferimento il nuovo lettore UHD-BD 4K Panasonic DMP-UB900 con alcuni dischi UHD Blu-ray 4K e HDR come "The Martian" e Sicario che saranno visualizzati anche in formato HD SDR. Ci sarà anche il nuovo player Strato 4K di Kaleidescape con alcuni contenuti 4K distribuiti da Sony. Come proiettori avremo l'Epson EH-LS10000, il Sony VPL-VW520 e il JVC DLA-X7000, questi ultimi due compatibili HDR e REC.2020. L'audio sarà amplificato con un sistema Dolby Atmos con ampli Yamaha Aventage RX-A1050 e diffusori Q-Acoustic.
Questi gli orari delle sessioni a Roma:
10:00-10:40 gruppo 01
10:45-11:25 gruppo 02
11:30-12:10 gruppo 03
12:15-12:55 gruppo 04
13:00-13:40 gruppo 05
13:45-14:25 (pausa carbonara)
14:30-15:10 gruppo 06
15:15-15:55 gruppo 07
16:00-16:40 gruppo 08
16:45-17:25 gruppo 09
17:30-18:10 gruppo 10
18:15-18:55 gruppo 11
19:00-19:40 gruppo 12ì
Registrazioni ROMA 16 Aprile: link registrazioni - 06.6832251 - videoproiettoriroma.com
Regstrazioni Bologna 30 Aprile: 051.6271190 - info@audioquallity.it - audioquality.it
Commenti (110)
-
Originariamente inviato da: adslinkato;4561366Beh, la scoperta di Emidio rende l'Epson ancora più interessante di quanto sia sembrato a tutti!
Spettacolo !!!! Sempre più riuscito questo proiettore. -
Originariamente inviato da: Alberto Pilot;4561392Spettacolo !!!! Sempre più riuscito questo proiettore.
Già,
e continuo a non capire perchè non venga dato il giusto risalto a questa macchina,
sia dagli operatori del settore, ma principalmente dagli appassionati anche chi si appresta a dover sostituire o acquistare una nuova macchina.
Probabilmente, il mercato e gli operatori di settore, per ragioni di marketing stanno spingendo più sul 4k,
che sulla vera tecnologia innovativa di questo momento, ossia la sorgente laser,
con una uniformità della luce sparata sul telo uniforme dal centro agli angoli estremi,
e tale e quale rimarrà per molti anni...
Oltre a questo l'Epson offre prestazioni (per me) superiori, con il 99,9% del materiale che poi utilizzeremo quotidianamente, ossia il 2K !!!
dopodichè, come il JVC, può anche simulare il 4K....
Una macchina veramente completa,
versatile con prestazioni da primo della classe,
la quale però dovrebbe essere presa più in considerazione.
P.s.
Se Sony e JVC, utilizzassero soltanto l'ottica dell'LS10000, costerebbero dai 12 ai 24000€.... -
Mi assumo la paternità di questo....
[ATTACH]26588[/ATTACH]
Fulvio -
Originariamente inviato da: Salmon;4561397Se Sony e JVC, utilizzassero soltanto l'ottica dell'LS10000, costerebbero dai 12 ai 24000€....
Mah .... Infondo solo solo proiettori ... Cosa vuoi che influisca sul risultato finale l'ottica .... -
Originariamente inviato da: Salmon;4561397Se Sony e JVC, utilizzassero soltanto l'ottica dell'LS10000, costerebbero dai 12 ai 24000€....
Azzz....addirittura così eclatante la differenza di ottica tra l'Epson e Sony/Jvc?
Originariamente inviato da: Salmon;4561397continuo a non capire perchè non venga dato il giusto risalto a questa macchina,
sia dagli operatori del settore, ma principalmente dagli appassionati anche chi si appresta a dover sostituire o acquistare una nuova macchina...
Se al prossimo IFA/CEDIA Epson dovesse uscire con il successore dell'LS10000, a matrice nativa 4k, pieno supporto all'HDR e con un prezzo inferiore ai 10 mila Euro, credo sarebbero in tanti a parlarne (e non solo), visto che saremmo di fronte alla macchina dei sogni di ogni appassionato. -
Originariamente inviato da: ULTRAVIOLET80;4561436Azzz....addirittura così eclatante la differenza di ottica tra l'Epson e Sony/Jvc?
Se al prossimo IFA/CEDIA Epson dovesse uscire con il successore dell'LS10000, a matrice nativa 4k, pieno supporto all'HDR e con un prezzo inferiore ai 10 mila Euro, credo sarebbero in tanti a parlarne (e non solo), visto che saremmo di fronte alla macchina dei sogn..........[CUT]
Si,
la differenza è tanta
Riguardo la prossima generazione Epson,
il succo non cambia:
Aspettiamo domani, per qualcosa che poi utilizzaremo al 100% dopodomani, quando in pratica la prossima generazione sarà diventata obsoleta di almeno 2 generazioni.
In pratica, aspetteremo sempre il nuovo che arriverà,
senza accorgersi di ciò che abbiamo adesso, sfruttabile al 100%, fino a quando la prossima innovazione prenderà veramente piede.
Infatti, ancora oggi, c'è chi acquista macchine con illuminazione a lampada, per guardarsi 3 film in pseudo 4K, con i relativi problemi nel restante 99% dell'utilizzo... -
[FONT=Verdana]Originariamente inviato da: ULTRAVIOLET80;4561436[/FONT]Azzz....addirittura così eclatante la differenza di ottica tra l'Epson e Sony/Jvc?[/FONT]
[FONT=Verdana]Se al prossimo IFA/CEDIA Epson dovesse uscire con il successore dell'LS10000, a matrice nativa 4k, pieno supporto all'HDR e con un prezzo inferiore ai 10 mila Euro, credo sarebbero in tanti a parlarne (e non solo), visto che saremmo di fronte alla macchina dei sogn..........[CUT]
Se fA una vpr del genere a quel prezzo fa chiudere le altre case... -
Originariamente inviato da: Salmon;4561442Si,la differenza è tanta
Qual'è la differenza ? -
Personalmente invece, se l'LS10000 fosse stato con matrici 4K,
ci avrei pensato 2 volte prima dell'acquisto, e certamente non l'avrei preso a scatola chiusa.
Ho scelto l'LS10000 (oltre per la sorgente laser) proprio perchè con matrici 2K,
adattabile 1:1 al 100% con l'intera libreria 1080p -
Originariamente inviato da: ULTRAVIOLET80;4561436Non esageriamo. Sicuramente un po' meglio di JVC per i due sample a Roma ma è anche vero che è anche il DSP Epson ad aiutare nella sfida con materiale full HD. In termini di risoluzione e dettaglio, sempre con full HD, secondo me il Sony è ancora superiore.... addirittura così eclatante la differenza di ottica tra l'Epson e Sony/Jvc?
... matrice nativa 4k, pieno supporto all'HDR e con un prezzo inferiore ai 10 mila Euro.......[CUT]
Per i proiettori nativi 4K a meno di 10K Euro, questo sarà difficile. Solo il Sony VW1100 riesce effettivamente a risolvere tutti gli 8 megapixel della risoluzione 4K. Già con i modelli VW520 e VW320, a causa dell'indispensabile risparmio sull'ottica, il risultato è meno distante dalle soluzioni con e-shift, specialmente quando la sorgente è 4K nativa: Sicario docet. Certo, Sicario non sfrutta al 100% il formato, anche perché parte da un girato 3,4K, poi scalato per il master e per la distribuzione cinema a 4,1K (4096)/e da qui infine scalato a 3,8K (3840) per il formato UHD BD... D'altra parte è uno dei titoli migliori (se non il migliore) in attesa di contenuti come The Revenant, Tomorrowland, Lucy e Inside-Out...
Emidio