• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Zidoo X9S (HDR, 10-bit HEVC/H.265 fino a 4K @ 60fps, audio pass-through 7.1)

Ciao a tutti mi sono letto tutte le 46 pagine ma non ho trovato la risposta al mio quesito e quindi chiedo direttamente a voi.
Vorrei sapere se lo Zidoo x9s supporta il cambio del framerate automaticamente (e mi pare da quello che ho letto di si ma per sicurezza chiedo conferma) e soprattutto se gestisce il modo automatico la risoluzione e la gamma colore (non ho ancora una tv 4k ma possiedo lo Shield Tv e sono venuto a conoscenza che bisogna di volta in volta in base al contenuto cambiare la risoluzione tra 1080p e 4K HDR/SDR) e quindi se ho un film a 1080p il box mi esce a 1080p mentre se ho un film in 4K HDR il box mi esce con la risoluzione a 4K HDR e se ho invece un film in 4K SDR mi esce in 4K SDR a differenza dello SHIELD che non lo fa automaticamente.
Grazie.
 
La risposta è si a tutto.Tieni presente che nonostante ci sia lo switch automatico del framerate, spesso nei cambi scena non sia ha la massima fluidità possibile.Se ne lamentano parecchi nel forum di zidoo, ma non è un problema enorme, anche se sarebbe meglio lo aggiustassero.
 
salve a tutti, scusatemi se vado leggermente OT. possiedo questo player fin da quando è uscito, lo comprai approfittando del black friday a 119 euro. oggi ne volevo prendere un altro ma ho visto che da qualche mese è stabilmente oltre i 200 euro, addirittura da una decina di giorni a 343 euro. anche su amazon di altri paesi è oltre i 200 euro. non mi spiego come mai, qualcuno ha idea del perchè? e soprattutto mi potete consigliare una alternativa qualitativamente paragonabile ma a prezzi umani, grazie.
 
sulla pagina di facebook di zidoo è comparso questo messaggio

Hello Everyone. Breaking news Z9S and Z10 is coming soon.

New Zidoo Z9S & Z10 Media Players


Zidoo is ready to launch its new lineup (Z9S and Z10) based on Realtek’s latest System on Chip (SoC), RTD1296. Android 7.0 will be the pre-installed operating system.


Z9S
...
SATA 3.0*2
....
Full-function backlight learning remote control


z9s con due porte SATA :confused:

finalmente anche z9s venduto col telecomando retroilluminato


The new upgraded WIFI module supports 2T2R MIMO 867Mbps rate


New technology of picture quality optimization engine and optimized HDR transfer
algorithm can accurately restore original colors when playing 4K HDR even without
HDR TV, and support the function of SDR mapping HDR

interessante ... questa mi suona nuova
 
Ultima modifica:

sempre su amazon stà a 343
https://www.amazon.it/Zidoo-ricevit...UTF8&qid=1536154582&sr=8-1&keywords=zidoo+x9s
curiosa questa cosa (e anche su amazon di altri paesi europei sta sopra i 200 euro, appena verificato); non me la spiego. comunque io approfitto di quello a 149 visto che ancora c'è.
 
Ultima modifica:
Arrivato oggi da geek magazzini italia.
Come tutti i venditori cinesazzi ti dicono che e in stock e poi spediscono in una decina di giorni.
 
Ultima modifica:
Dopo qualche giorno di utilizzo, volevo avere un vs. Feedback sui settaggi.

Premessa, i miei display sono tutti 1080P chiaramente con spazio colore BT.709.
- Ho quindi forzato l’uscita a 1080P - 24 Hz (guardo solo film)
- Limitata la profondita’ colore a 8 bit
- Settato lo “spazio colore” come chiamato nel menu’ YCbCr 444 (Per evitare compressioni cromatiche)
- Lasciato il range in Auto (ero tentato di metterlo in 16-235) ma avendo immagini di blu ray dovrebbe impostarlo automaticamente lui.
- Settaggio HDR su OFF non avendo display di ultima generazione capaci di agganciare la “codifica o quel che e’ HDR”
- Cambio automatico del frame rate “ funzione che non mi e’ ben chiara” settata su switch framerate only con l’intento di lasciargli modificare la frequenza di refresh, senza variare la risoluzione.
- paremetri immagine tutto a 32 (flat)

Ora, il confrontto con il precedente popcorn 410 e’ impari. L’immagine e’ molto gradevole, molto vicine come immagini (devo ancora guardarle con il colorimetro) forse un filino piu’ viva e contrastata del pop corn. Una fluidita di immagine perfetta.

L’interfacciamento con il NAS mi e’ costato “ben” 5 minuti. E ancor piu’ disarmante una volta inserita la cartella con i film si e’ fatto le locandine da solo in due minuti. Col pop corn ci ho rinunciato.

Avvio, navigazione dei menu’, reattivita’ siamo semplicemente su un’altra era.

Inizio molto positivo insomma!
 
Dopo qualche giorno di utilizzo, volevo avere un vs. Feedback sui settaggi.

Premessa, i miei display sono tutti 1080P chiaramente con spazio colore BT.709.
- Ho quindi forzato l’uscita a 1080P - 24 Hz (guardo solo film)
- Limitata la profondita’ colore a 8 bit
- Settato lo “spazio colore” come chiamato nel menu’ YCbCr..........[CUT]


non sono ferrato in materia potresti spiegarmi anche in pm come configurare il pc con zidoo non ho la piu pallida idea
 
quando lo dicevo io che popcorn sono sovrastimati ..... :nono:

Dopo qualche giorno di utilizzo, volevo avere un vs. Feedback sui settaggi.

Premessa, i miei display sono tutti 1080P chiaramente con spazio colore BT.709.
- Ho quindi forzato l’uscita a 1080P - 24 Hz (guardo solo film)
- Limitata la profondita’ colore a 8 bit
- Settato lo “spazio colore” come chiamato nel menu’ YCbCr..........[CUT]

- uscita và settata a 60hz altrimenti interfaccia a va scatti,bruttino da vedere tanto poi il player fà lo switch in automatico a 23,976/60...
- la profondità va messa su 10 bit anche sulle FHD tanto poi la TV fà il dithering a 8(meglio), cosi si possono vedere gli UHD a pieno ... si UHD 2016 420 10 bit -> vengono scalati 1080 444 10 bit e si vedono molto megio di un BD.
- di solito si 444, qualche test non guasterebbe è capace che la TV preferisce un 420/422 in ingresso ad essere pignolo
- range su 16-235, il formato di tutti i video.
- switch framerate only , altra serve per le tv 4k per forzare uscita dei video a 1080
- per i parametri dei usare i video test di contrasto luminoità https://www.rtings.com/monitor/guide/how-to-calibrate-your-monitor-settings

non sono ferrato in materia potresti spiegarmi anche in pm come configurare il pc con zidoo non ho la piu pallida idea

devi condividere una cartella senza password

https://www.chimerarevo.com/windows/condividere-cartelle-senza-password-231750/
 
Segui quanto indicato dal buon ovimax.
Le premesse sono:
Pc e lettore connessi nella stessa rete. Attenzione che se uno e in wi fi e l'altro cablato non è scontato che si possano vedere ( dipende dai settaggi del router)
Per comodità io assegno un ip fisso al server multimediale.
Vedo che il lettore vexe anche condivisioni nfs non solo samba
 
Ho provato ad installare Kodi,

Sembra un media center più completo rispetto a quello di default,

L'interfaccia però mi è un po' ostica, ho dato i path delle mie librerie audio e video nel NAS, ma non mi fa le locandine, e mi visualizza la schermata con i due pulsanti per localizzare le librerie ?!?

Ho cercato senza successo, Esiste una guida da leggersi per iniziare ad usarlo?
 
Top