• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Zidoo X9S (HDR, 10-bit HEVC/H.265 fino a 4K @ 60fps, audio pass-through 7.1)

Il senso di far fare il pulldown al mediaplyer è vedere se fa un lavoro migliore rispetto al TV ,è anche per questo che ho domandato se lo fa egregiamente..

non ha senso uguale, in entrambi i casi avresti sempre micro scatti . Non avresti mai una visione fluida.
pulldown è una vecchia tecnologia per evitare insopportabili micro-scatti e sincroni audio video, adesso no ha più senso.

Il player deve fare lo switch a 23,976 e la tv acquisire il segnale a 23,976.


Forse tu stai parlando i interpolazione 23,976 -> 60 fps ,ma per quello servono altro hardware e i risultati non sempre sono ottimali.
 
non ha senso uguale, in entrambi i casi avresti sempre micro scatti . Non avresti mai una visione fluida.
pulldown è una vecchia tecnologia per evitare insopportabili micro-scatti e sincroni audio video, adesso no ha più senso.

Il player deve fare lo switch a 23,976 e la tv acquisire il segnale a 23,976.


Forse tu stai parlando i interpolazion..........[CUT]
Vado un po OT , ma mi serve per chiarire un mio dubbio anche sui player..
Visto che ti leggo spesso e sei uno degli utenti più preparati, ti pongo un quesito....
Una TV(LCD, OLED) nativamente gira a 50hz giusto?
I bluray ,,quasi tutti,sono registrati in ambito cinematografico a 24fps...
Come si chiama il processo con il quale una TV (o altro hardware, vedi player)trasforma una fonte 24p in 50 hz?e come avviene questo processo?
Grazie...
 
La cosa è un pò più complessa.

Tutte le TV FHD e 4K supportano: il PAL 25,50HZ (europa ), NTSC 29,97 e 59,94 hz (USA), 23,976 e 24 hz per compatibilità coi film e i 60 di solito per uso generico, sia oled che LCD.
Alcune rare TV 2018 anche i 120HZ.

Quando vedi un film il modo ottimale è che il video -> player -> Tv sono 1:1:1, quindi i layer esce a 23,976HZ ( 24/1001 il 90% dei film) .
Il player deve riprodurre e uscire alla stessa frequenza del video( FPS = Hz )per mantenere il sincronismo tra audio e video( anche audio è a 23,976 fps nei film), altrimenti bisogna allungare il video e questo crea micro-scatti.


Alcune TV poi gestiscono il panello a 120 ,200 400HZ, ma quelle sono elaborazioni per rendere immagine più stabile ed è un altro discorso, la TV lavora sempre un segnale 23,976.

Stai vedendo la questione dal punto di vista sbagliato , quello che comanda è la sorgente video 24/1001 fps, è tutta la catena che si deve adattare .

E' un discorso un pò complesso ma si riassume cosi:
- player scarsi che non fanno auto-swtich degli fps/hz
- player ottimi(come x9s): eseguono ad ogni riproduzione auto-switch degli fps/hz per avere una visione ottimale e audio sincronizzato.
 
Ok mi hai chiarito molti aspetti.
Quindi per conferma ...se io ho la fonte 24hz e il player esce a 24 hz ,una TV di ultima generazione riproduce anch'essa una frequenza 24hz ?( pensavo la tv dovesse in ogni caso riprodurre a 50hz)
Allora devo porre un quesito nel topic della mio modello TV..
 
si, anche se la fonte è 24 fps( frame per second ) non hertz ;).

I 23,976 hz sono supportati dal uscita delle TV FHD 1080p ormai da 10 anni , solo le vecchie TV HD ready (720p)non lo supportano.

Di solito è chiamato "True Cinema" o 24p per semplificare nelle specifiche.
 
si, anche se la fonte è 24 fps( frame per second ) non hertz ;).

I 23,976 hz sono supportati dal uscita delle TV FHD 1080p ormai da 10 anni , solo le vecchie TV HD ready (720p)non lo supportano.

Di solito è chiamato "True Cinema" o 24p per semplificare nelle specifiche.

Ultima cosa ,visto il limite di cui mi hai parlato prima del X9s, c'è qualche player di buona qualità che supporta qualche app/portale per il noleggio/acquisto Bluray 4k?(non per forza Android)
 
No , il discorso è sempre quello buoni player VOD sono pessimi player di file locali(iso,mkv), ottimi player per file sono pessimi VOD.

La shiled è un pò una via dimezzo .
Dovrebbe uscire i dune 4k che non si capisce ancora bene se è una via di mezzo.
 
No , il discorso è sempre quello buoni player VOD sono pessimi player di file locali(iso,mkv), ottimi player per file sono pessimi VOD.

La shiled è un pò una via dimezzo .
Dovrebbe uscire i dune 4k che non si capisce ancora bene se è una via di mezzo.

Volevo proprio chiederti del nuovo Dune...
Che poi in realtà ne escono 4 modelli, giusto per fare ancora più confusione..
Terrò monitorato, grazie
 
mi dovrebbe arrivare tra venerdì o più verosimilmente inizio settimana prossima: poi posterò le mie impressioni (nel thread opportuno però) peraltro da utente sempre molto soddisfatto in passato di Dune....spero non deluda a sto giro
 
immagini del nuovo telecomando del X20 Pro ... per ora c'è solo quello :D


30728300_470201983397511_7031394739576373248_n.jpg

30715803_470201993397510_254278565187551232_o.jpg
 
Ultima modifica:
salve, con la ricerca non ho ottenuto corrispondenze.
Volevo sapere se qualcuno ha risolto la riproduzione delle iso SACD. Al momento uso Hiby Music, ma non è progettato per questo sistema e si interagisce malecon la sua interfaccia. Foobar per android non è implementabile con i suoi plug-in ( almeno credo ).

Qualcuno ha trovato un sistema?
Il telecomando in vendita a 15€ nella foresta amazzonica fa la differenza?
 
Stavo valutando un nuovo player in sostituzione del med8er che ormai ha fatto il suo servizio per svariati anni.

Voi se doveste comprare un dispositivo, al giorno d'oggi puntereste ancora sul X9S, andreste su qualcosa di più "recente" o spendereste qualcosina in più? l'X20 dovrebbe attestarsi, da quel che ho capito, sulla fascia di prezzo del nuovo dune 4k e dello shield tv.

Potrebbe uscire un X19 ad esempio? O Zidoo rimarrà sui prodotti top gamma direttamente?

Ho già un oled quindi le funzioni smart non mi interessano troppo, mi interessa la riproduzioni di tutti i piu recenti formati audio e video.
 
Stavo valutando un nuovo player in sostituzione del med8er che ormai ha fatto il suo servizio per svariati anni.

Voi se doveste comprare un dispositivo, al giorno d'oggi puntereste ancora sul X9S, andreste su qualcosa di più "recente" o spendereste qualcosina in più? l'X20 dovrebbe attestarsi, da quel che ho capito, sulla fascia di pre..........[CUT]

Se hai un nas valuta anche la apple tv 4k,anche se hai detto che le funzioni smart non ti interessano andresti a migliorare rispetto al tv avendo lo switch automatico del refresh rate su netflix amazon prime e youtube.
 
Stavo valutando un nuovo player in sostituzione del med8er che ormai ha fatto il suo servizio per svariati anni.

Voi se doveste comprare un dispositivo, al giorno d'oggi puntereste ancora sul X9S, andreste su qualcosa di più "recente" o spendereste qualcosina in più? l'X20 dovrebbe attestarsi, da quel che ho capito, sulla fascia di pre..........[CUT]

x9s spesso si trova in offerta a 119€ su amazon , x20 sicuramente costerà più di 200€ forse 250-300.
Quindi c'è una bella differenza, molto dipende quanto e come sarà ancora supportato x9s nel prossimo futuro, per ora ci sono ancor qualche bug e nuovo jukebox non è definito ... insomma si aspetto un firmware più completo.

In rapporto al prezzo rimane sempre un bestbuy.
 
Top