mak00 ha scritto:Alberto già che ci sei...secondo te in che cosa esattamente sono inferiori all'htpc a parte ovviamente all'impossibilità di usare i vari reclock, ffdshow, ecc. ?Io ora uso un htpc con TTek e Reclock per inviare in DVI al mio PT-AE500 immagini 1280x720 50hz (in modalità edid 1 cioè come se ricevesse in DVI da un lettore stand alone...è l'unico modo per fargli accettare i 50Hz e poter usare Reclock).
Secondo te in cosa sarebbero inferiori le immagini inviate al vpr via DVi da uno dei succitati lettori ?
Il discorso è alquanto articolato. Si potrebbe parlare di DAC utilizzati, di firmware, di ottimizzazioni varie, come anche di economie di scala, di compromessi operativi e commerciali.
Tranne rari casi, i lettori stand alone non permettono la flessibilità di un PC (meglio se HTPC) riguardo la gestione del video, perchè sono prodotti destinati alla grande parte del mercato, e non solo ad una risicata schiera di appassionati.
Parlando di video, un una catena "equilibrata", tutti gli anelli devono essere allo stesso livello. Ecco che quindi con proiettori "base" probabilmente non si noteranno delle migliorie (o anche dei peggioramenti, perchè no ...) anche utilizzando lettori DVD al TOP, poichè il display stesso rappresenta il collo di bottiglia. Lo stesso vale, naturalmente, a fattori invertiti.
Solitamente la costruzione di questi lettori "mangia tutto" è sviluppata attorno ad un singolo chip che è un vero e proprio factotum. Ma, non mi invento io questa cosa, questi chip fanno si tutto, però in maniera media, non eccellendo in nessun campo. Normale quindi che un HW "specializzato" come un HTPC opportunamente configurato, possa dare di più ...
Mi rendo conto che il discorso è un pò semplicistico messo così, ma se vuoi parlane ed approfondire qualche aspetto, naturalmente sono qui.
Mandi!
Alberto
