scia69
New member
Sulla discussione Intel Amd non ho nulla da dire. Ho avuto entrambi per vari utilizzi (home pc, htpc, cassoni da bar restaurati per mame ed altri giochi...) e seppur a tempi alterni ho avuto problemi di riscaldamento ed altro con entrambi... mi viene ora in mente il K7 che si spegneva ad agosto... In ogni caso non credo (ora come ora) che ci sia una supremazia "generalizzabile" dell'uno sull'altro per quanto riguarda utilizzi consumer. E' lo stesso che confrontare ATI e Nvidia o Windows e Unix...: se ci sono entrambi dopo tanto tempo vuol dire che entrambi sono riusciti a fare contento piu' di un cliente!
Grazie anche per il link a Luigi ma... hey... per ora mi bastano temperature >0
Per ora ho semplicemente chiuso il buco posteriore (parliamo di un case dignx15 cioe' di un dektop e non tower) della ventola ed ho disaccoppiato fisicamente la Zalman dall'enermax (rimosso la griglia interna della ventola di quest'ultimo cosi' che non ci sia contatto). Le temperature sono gia' scese di 5 gradi di media (anche se l'alimentatore continuq a ronzare). Ora a riposo la CPU sta tra 67 e 71 C (dipende dalla temperatura della stanza che varia molto tra notte e giorno e con o senza condizionatore acceso).
Credo che il riporto diretto d'aria fresca sopra la Zalman sarebbe una grande idea ma sul case non posso forare la parete superiore (le griglie di presa d'aria al momento sono nella parte inferiore del desktop cioe' sotto la scheda madre).
In ogni caso provero' a inserire una ventolina aggiuntiva nel foro posteriore dedicato... vediamo che succede.
Ancora una domanda: mi e' sembrato che diminuendo la rotazione della CU7700 dal max a quasi il minimo, la temperatura non si alzi... anzi
Com'e' mai secondo voi?
Grazie.
Grazie anche per il link a Luigi ma... hey... per ora mi bastano temperature >0
Per ora ho semplicemente chiuso il buco posteriore (parliamo di un case dignx15 cioe' di un dektop e non tower) della ventola ed ho disaccoppiato fisicamente la Zalman dall'enermax (rimosso la griglia interna della ventola di quest'ultimo cosi' che non ci sia contatto). Le temperature sono gia' scese di 5 gradi di media (anche se l'alimentatore continuq a ronzare). Ora a riposo la CPU sta tra 67 e 71 C (dipende dalla temperatura della stanza che varia molto tra notte e giorno e con o senza condizionatore acceso).
Credo che il riporto diretto d'aria fresca sopra la Zalman sarebbe una grande idea ma sul case non posso forare la parete superiore (le griglie di presa d'aria al momento sono nella parte inferiore del desktop cioe' sotto la scheda madre).
In ogni caso provero' a inserire una ventolina aggiuntiva nel foro posteriore dedicato... vediamo che succede.
Ancora una domanda: mi e' sembrato che diminuendo la rotazione della CU7700 dal max a quasi il minimo, la temperatura non si alzi... anzi
Com'e' mai secondo voi?
Grazie.