• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Yamaha RXAx060

l4sty

New member
Domanda hai proprietari della serie in oggetto.

Sapete se con l'app MusiCast è possibile utilizzare Tidal Master (la versione Hifi del servizio di streaming)?
 
Senza avere yamaha basta andare sul sito MQA (lo standard usato da Tidal per campionamenti superiori a 16/44,1) per vedere che Yamaha non è in elenco (vedi) non ci dovrebbero invece essere problemi per la qualità "quasi CD".

Io, dopo averli provati quasi tutti (mi mancano deezer e google music) sto facendo un pensierino sul tenere amazon music HD, dovrebbe andare su musiccast (sarà bene che lo verifichi se ti interessa) e comunque me la sono cavata mettendo un mini pc che avovo in casa collegato al sinto (non ho heos sul marantz) se non altro risparmio qualcosa sul mensile...
 
Allora ho rivisto i piani di Tidal. Premium, hifi e Master. Se ho capito bene quello che dite MusicCast può solo arrivare a hifi 16/44 e non al master 24/99 o superiore. E per attivare la modalità Hifi trovo l'impostazione nell'app integrata in MusicCast, corretto?

Grazie mille
 
ho appena aperto l'app Musiccast appena installata su un nuovo dispositivo e compaiono:
Napster, Spotify, Qobuz, Tidal, Deeze e Airplay... Quindi non saprei come accedere direttamente ad Amazon Music. Poi magari ci sono vie "alternative".

per scegliere compresso/non compresso:
dalla schermata dove visualizzi le "rooms", rotella in alto a sinistra
clicca sulla stanza che vuoi modificare in "impostazioni stanza"
sezione "link", qualità audio
 
Ho trovato una pagina di Yamaha parla di un firmware upgrade "pianificato da ottobre 2019"...

https://it.yamaha.com/it/products/contents/audio_visual/musiccast/20190416_fwupdate.html

...spero che, quali che siano i risutati finali, ne condividerai l'esito nella discussione dedicata ad Amazon Music HD

...c'é invece un elenco (aprile 2019!?!?!?) che include RX-A070 ma non lo 060!

https://it.yamaha.com/it/products/contents/audio_visual/musiccast/update_models.html

Qui un altro elenco...

https://www.hdblog.it/altadefinizione/articoli/n511896/yamaha-musiccast-amazon-music-alexa/


Mi sorge un dubbio: non sarà solo tramite Alexa?
 
Ultima modifica:
Scusate, oltre allo streaming compresso si/no come impostazione dell'APP ci sono altri modi per verificare che Music Cast sia effettivamente mandando qualità Hifi?
 
Buonasera, sono in procinto di rinnovare impianti e/o meglio ricostruire passione perduta un po' negli ultimi anni, 2 domandine ai possessori molto rapide su questo ampli:
-Bluetooth va anche ad associarsi a un paio di cuffie bluetooth facendo da trasmettitore come i Denon?
-Si può usare anche come un Dac usb connettendolo diretto al pc?
 
Altra domandina: come si comporta con segnali non 16:9 o meglio 21:9 e 24:10? Siccome in uscita avrei bisogno di un 24:10 come naturalmente è in ingresso... uscirebbe secondo voi?
 
-Si può usare anche come un Dac usb connettendolo diretto al pc?


Su 100 sintoampli AV visti, forse una manciata avevano il dac Usb. Sicuramente gli Yamaha no (forse l'ultima serie?)
Comunque il problema non si porrebbe con una porta hdmi libera, che tra l'altro supporta segnali di qualità ben più alta che l'Usb.

Personalmente ho diversi problemi negli ultimi mesi, come che le hdmi siano diventate "sorde":
nessun problema a far uscire il video, mentre la periferica audio spesso non viene vista. Ma so che molti altri non hanno di questi problemi.
 
Sembrerebbe un problema non raro tanto da dedicargli una pagina (vedi) Dei vari suggerimenti (tutti più o meno scontati) il più "economico" da provare sembra quello di accendere il sistema audio (ed aggiungerei anche il monitor a questo punto) prima del PC.
 
Sembrerebbe un problema non raro tanto da dedicargli una pagina (vedi) Dei vari suggerimenti (tutti più o meno scontati) il più "economico" da provare sembra quello di accendere il sistema audio (ed aggiungerei anche il monitor a questo punto) prima del PC.

Sai che forse lo avevi già scritto? Comunque per sicurezza ho appena provato e non va. Tra l'altro mi si presenta con 2 pc diveri. Col desktop ho risolto staccando il monitor principale con le casse (appunto visto anche come periferica audio) e lasciando la catena Yamaha>Lg, con luminosità bassa per evitare burn-in, giusto il tempo saltuario di qualche misura con REW. Peccato che avevo comprato un notebook proprio per questo. Ha funzionato 3 mesi e poi non c'è stato più verso. Ma col notebook non posso disabilitare il monitor... anzi, potrei provare a disabilitare la Realtek... dopo ci provo :D
 
Il rischio di tornare sugli stessi argomenti lo corro continuamente perché non sono in grado di memorizzare con-chi-ho-parlato-di-cosa :(

...il fatto che ti succeda su 2-pc-su-2 farebe pensare che il problema è in ciò a cui sono connessi...
 
Top