• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Yamaha] RX-V659

Godai85 ha detto:
tra il 659 e il 757 chi la spunta ? e paragonato all'onkyo 604 ?

Il 659 eredita parecchio cose del 757 (vedi convertitori Burr Brown per es. o la componentistica Digital Top Art) e quindi è superiori di molto al vecchio 657, in più il 757/759 ha un telecomando migliore e programmabile con apprendimento e più potenza sui canali.

L'onkyo sinceramente non l'ho sentito e non posso quindi fare un confronto obbiettivo.

Per il resto il mio 659 è sempre perennemente acceso...oramai mi son dimenticato degli altoparlanti della tv! :D

Ciao
 
Quali casse?

Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum e lo trovo molto utile, quindi vi faccio i miei complimenti! Sono molto interessato all'aquisto di questo yamaha rxv 659, l'uso che ne farò sarà 70% visione di film (principalmete da sky e dvd) e 30% ascolto musica da radio e dvd musicali..navigando su internet e leggendo su questo forum mi pare di aver capito che per ciò che riguarda la visione di film questo ampli sia perfetto, mentre per l'ascolto di musica risulta poco adatto..è così? Nel messaggio di apertura di questa discussione ho letto che si può ovviare a ciò scegliendo delle casse "calde"... Io sono un novello del mondo ht e quindi ti chiedo:quali casse sono più adatte, visto l'uso che vorrei farne? Il budget per le casse a mia disposizione è sui 400-500 euro per un impianto di 5 satelliti più sub.
Grazie
Andrea
 
Ciao,

4/500 € solo per le casse immagino giusto?

Beh con quella cifra tanto alto non puoi puntare, io ho le Canton Movie CD101 molto adatta per l'HT, forse un potro chiare per la musica anche se non rendono poi malaccio.
Ho sentito che con lo yammi si accoppiano bene le JBL.

Comunque, per capirsi, non è che la musica che esce dallo yammi sia inascoltabile, solo che è forse un po troppo cristallina e fredda per quel che invece dovrebbe essere.

Ciao
 
Yarin Voodoo sei stato veramente molto gentile, spero di poterti disturbare ancora non appena riuscirò a entrare in possesso del 659! :D

Antonio
 
Grazie sia a Yarin VooDoo sia a Sommersbi per le informazioni.
Credo che approfitterò ancora della vostra pazienza.. grazie ancora
Andrea
 
Questo sarebbe il mio primo sintetizzatore :) .
Principalmente lo utilizzerei per l'home theatre (film e xbox360) e un po di musica.
Come diffusori pensavo all'indiana line o alla canton, che dite, andrebbe bene ?
 
Ciao,

come ho scritto poco su, io ho le Canton Movie CD101 (praticamente i nuovi modelli CD) e vanno molto bene soprattutto per l'HT, con i film gli effetti sono sempre chiari e presenti e la voce ben bilanciata e chiara.

toto73 ha detto:
Yarin Voodoo sei stato veramente molto gentile, spero di poterti disturbare ancora

GooGoo ha detto:
Credo che approfitterò...

Son qui apposta! :D
Altrimenti che aprivo a fare questo topic eh eh! :p

Ciao
 
chiarimento su 659

Caro Yarin Voo Doo,
dovendo sostituire il mio Yamaha A/V - DSP-A5 con codifica dts ecc. ormai abbastanza datato, spinto soprattutto da amici a fare questo, ed essendo orientato verso il 659 ti volevo cortesemente porre alcune domande di chiarimento.
Premetto che il mio attuale ampli non mi è mai dispiaciuto .

--Ne guadagnerei davvero molto in ascolto HT principalmente, ma anche comunque audio ?

--Sono molto confuso, anche dopo aver letto qua e la, avendo visto sul sito yamaha la disponibilità di tutti i prodotti marcati ...57 e ...59 ecc. Penso di aver capito che la serie ...57 sia precedente e quindi la ..59 dovrebbe essere più aggiornata tecnicamente e qualitativamente. A livello componentistica prendendo il caso del 659 dovrebbe quindi anche essere migliore.

Scusami in anticipo se risultano domande stupide, ma purtroppo nella mia zona non ho grosse possibilità di avere pareri da negozianti affidabili.

Premetto che non mi interessa la parte video in quanto collego direttamente uscita scheda video pc e decoder sky hd eche collego il tutto concasse kef -iq9 - iq3 - iq6c e sub energy.

grazie in anticipo Balubino
 
Yarin VooDoo ha detto:
Il 659 eredita parecchio cose del 757 (vedi convertitori Burr Brown per es. o la componentistica Digital Top Art) e quindi è superiori di molto al vecchio 657, in più il 757/759 ha un telecomando migliore e programmabile con apprendimento e più potenza sui canali.

L'onkyo sinceramente non l'ho sentito e non posso quindi fare un confronto obbiettivo.

Per il resto il mio 659 è sempre perennemente acceso...oramai mi son dimenticato degli altoparlanti della tv! :D

Ciao


ok, però non ho capito chi la spunta tra 659 e 757 :P l'ultimo costa 50€ in più.
con le indiana line arbour cosa ci abbineresti tra i 2 ?

ps: se qualcuno riesce a fare un confronto con l'onkyo 604 gliene sarei grato. da quello che leggo l'audyssey sembra un po' superiore all'ypao. io non sono un audiofilo, quindi almeno all'inizio lo farei regolare automaticamente. (no musica , abbinamento con le arbour , dsp irrilevanti , stanza 4,5x3,5)
 
Ciao,

nei sintoampli yamaha la denominazione indica questo: il primo numero indica il modello, gli altri due la versione.

In questo caso il 757 è il top di gamma della serie 57, il 659 è il 2° modello della serie 59.
La serie 57 è la penultima uscita mentre la 59 è quella attuale per questo il 757 costa poco più del 659 mentre il 759 (che sostituisce il 757) costa invece abbastanza di più.

Inoltre qui non stiamo parlando dei modelli base, quindi sia il 659 che il 757 si comportano più che bene, la scelta è guidata dal fatto che il 757 è fuori produzione sostituito dal 759 (anche se rimane un ottimo ampli) il 659 è il nuovo modello, eredita varie cosette dal 757 ma ha qualche watt in meno ed un telecomando con meno funzioni.
Per il resto le caratteristiche sono molto simili.

Yamaha RX-V659

Yamaha RX-V757

Da notare che il 659 è stato premiato quest'anno con il marchio EISA, vedi anche qui.

Riguardo all'YPAO e all'audyssey non basare certo la scelta su queste utility di calibrazione automatica, faresti un errore.
Sono infatti solo delle "UTILITY" che ti aiutano a calibrare il sistema, ma non fanno tanto altro, son tutte cose che puoi fare a mano o comunque sistemare dopo la calibrazione e per ottenere risultati gratificanti non si deve essere audiofili, essere audiofili serve nella scelta dei componenti in base alla resa sonora ed al proprio gusto, non per la calibrazione.

Ciao
 
il 657 a 350 euro val la pena ? O si ritiene spendere di più e prendere il modello successivo? Quel risparmio è valido?

Con le spese il 659 viene sui 430 euro ..

Che cosa ha in più , solo l' ipod?

:p
 
Ultima modifica:
chiarimento

Ciao Yarin VooDoo e grazie per la tempestiva risposta.
Finalmento sono riuscito a fare un po di chiarezza.:)
Sicuramente dopo aver letto le dritte che mi hai dato sono propenso all'acquisto del 659 che penso di capire, per le mie esigenze, vada più che bene soprattutto per il rapporto qualità prezzo.
Inoltre voglio ringraziarti perchè effettivamente una domanda che avrei voluto anche farti e mi sono dimenticato di scrivere era proprio riguardo la funzione YPAO.
Pensavo che fosse abbastanza importante per una corretta calibrazione delle casse, ma mi sembra di aver capito che si possa trenquillamente sistemare il tutto ad orecchio, d'altro canto è quello che ho fatto finora con il mio vecchio ampli e le casse B&W.
Un ultimo parere, anche se capisco che il tutto è molto soggettivo, pensi che l'accoppiata 659 con le nuove casse Kef della serie iq sopra descritte possa essere ok. ?
A me sono piacute molto all'ascolto stereo nel negozio dove le ho comprate, ma non erano collegate ad uno Yamaha.
Grazie ancora in anticipo e scusa se mi sono ancora dilungato. ciao Balubino.
 
Ciao a tutti,
devo sostituire il mio sito-amplificatore HT perche' purtroppo si e' guastato.
Sono molto interessato al yamaha 659, anche se ho trovato un'offerta vantaggiosa del modello precedente 657.
Vorrei sapere se le differenze tra i due modelli sono abissali o minime.
Inoltre ho sentito che gli ampli yamaha suonano un po' "freddo".
Io ho delle casse Bose Acoustimass 6 serie III; sono un buon accoppiamento con il 659/657, oppure devi orientarmi su qualche altra casa?

Grazie mille in anticipo.
 
Yarin VooDoo ha detto:
Ciao,

nei sintoampli yamaha la denominazione indica questo: il primo numero indica il modello, gli altri due la versione.

In questo caso il 757 è il top di gamma della serie 57, il 659 è il 2° modello della serie 59.
La serie 57 è la penultima uscita mentre la 59 è quella attuale per questo il 757 costa poco più del 659 mentre il 759 (che sostituisce il 757) costa invece abbastanza di più.

Inoltre qui non stiamo parlando dei modelli base, quindi sia il 659 che il 757 si comportano più che bene, la scelta è guidata dal fatto che il 757 è fuori produzione sostituito dal 759 (anche se rimane un ottimo ampli) il 659 è il nuovo modello, eredita varie cosette dal 757 ma ha qualche watt in meno ed un telecomando con meno funzioni.
Per il resto le caratteristiche sono molto simili.

Yamaha RX-V659

Yamaha RX-V757

Da notare che il 659 è stato premiato quest'anno con il marchio EISA, vedi anche qui.

Riguardo all'YPAO e all'audyssey non basare certo la scelta su queste utility di calibrazione automatica, faresti un errore.
Sono infatti solo delle "UTILITY" che ti aiutano a calibrare il sistema, ma non fanno tanto altro, son tutte cose che puoi fare a mano o comunque sistemare dopo la calibrazione e per ottenere risultati gratificanti non si deve essere audiofili, essere audiofili serve nella scelta dei componenti in base alla resa sonora ed al proprio gusto, non per la calibrazione.

Ciao

ok, qualche ultimo chiarimento:
nel pdf del 659 è riportato il logo 6ch ext input. è un errore vero ? sono 8 i canali ?
il dialogue lift del 757 può risultare utile ? c'è nel 659 ?
sai dirmi quali funzioni in + ha il telecomando del 757 oltre all'lcd? senza manuale è difficile capirlo :/
 
Ciao,

balubino ha detto:
Pensavo che fosse abbastanza importante per una corretta calibrazione delle casse, ma mi sembra di aver capito che si possa trenquillamente sistemare il tutto ad orecchio, d'altro canto è quello che ho fatto finora con il mio vecchio ampli e le casse B&W.

La calibrazione automatica aiuta tanto soprattutto all'inizio, ma è chiaro che non ci si ferma e non ci si può fermare lì, qualche aggiustamento comunque lo farai di sicuro, peraltro IMHO l'YPAO non funziona affatto male, alla prima calibrazione già il tutto era piuttosto accettabile, poi messo su 3/4 DVD (anche qualche DVD di calibrazione) ed aggiustato il tuto.

Per le KEF so che sono buone e qualche volta le ho viste consigliate anche con lo yammi, ma sinceramente non posso darti un'indicazione sicura al 100%.

ciobin ha detto:
Sono molto interessato al yamaha 659, anche se ho trovato un'offerta vantaggiosa del modello precedente 657.
Vorrei sapere se le differenze tra i due modelli sono abissali o minime.

Se leggi poco su ho già risposto alla domanda, riguardo alla freddezza dello yammi posso confermarti, ma è una caratteristica che per l'HT va bene, meno invece per l'ascolto musica.
Il tutto si mitica usando casse un po più calde e comunque molto dipende dal gusto sonoro personale.
Se hai già le casse Bose Acoustimass 6 serie II direi che ti conviene fare la prova sul campo, al più cambi in seguito.
Le bose tendono a spingere molto sui bassi per creare l'effetto "WOW" (nel senso che dici "WOW...che spettacolo!" :D ), ma tendono ad essere carenti sul resto, comunque dato che ci sono io non farei ancora la spesa per le casse e proverei.
w
nel pdf del 659 è riportato il logo 6ch ext input. è un errore vero ? sono 8 i canali ?
il dialogue lift del 757 può risultare utile ? c'è nel 659 ?
sai dirmi quali funzioni in + ha il telecomando del 757 oltre all'lcd? senza manuale è difficile capirlo :/

Riguardo ai canali del 659 credo che questa immagine del manuale sia più che esplicativa:



Qui i manuali:

http://www2.yamaha.co.jp/manual/pdf/av/english/re/RX-V659e.pdf

http://www2.yamaha.co.jp/manual/pdf/av/english/re/RX-V757_U.pdf

Il telecomando del 757 in sostanza si comporta con un telecomando universale di alto livello avendo la possibilità di autoapprendere i comandi anche dei telecomandi di cui non ha la memoria tramite codice, mentre quello del 659 ha una lista chiusa di apparecchi di cui ha in memoria la lista comandi e che viene richiamata e memorizzata tramite codici.

Se vuoi usare il telecomando dell'ampli per tutto quello del 757 ti risparmia la spesa, ma se non ti interessa avere 3/4 telecomandi o quello del 659 ha i codici di tutti i tuoi apparecchi o vuoi prenderti qualcosa come il logitech armony allora non ti serve.

Io con quello del 659 comando tutto (Ampli, Lettore DVD, TV e VCR VHS), l'unica cosa che non piloto è il decoder Sky dato che non ha in memoria i codici dello Sky HD ma solo di quello normale.

Ciao
 
Yarin VooDoo ha detto:
La calibrazione automatica aiuta tanto soprattutto all'inizio, ma è chiaro che non ci si ferma e non ci si può fermare lì, qualche aggiustamento comunque lo farai di sicuro, peraltro IMHO l'YPAO non funziona affatto male, alla prima calibrazione già il tutto era piuttosto accettabile, poi messo su 3/4 DVD (anche qualche DVD di calibrazione) ed aggiustato il tuto.
Ciao

scusa se mi intrometto dove si possono reperire i dvd di calibrazione?

Ciao
Luca
 
sigh... ero ormai deciso per il 659 quando leggo che lo yamaha è troppo "freddo" per le arbour. mi consigliano il marantz 4001 :°(
qualcuno ha potuto confrontarli ? ricordo che a me la musica non interessa.
yarin, sicuro che la freddezza sia consigliata in ambito ht ?
il marantz costa 140€ in più e non ha l'autocalibrazione :/ non riuscirò mai a regolarlo (nemmeno al livello dell'ypao...)
 
Top