• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

YAMAHA RX-V450 non si accende più

cantinello

New member
Salve a tutti, ho bisogno di un aiuto..
Il mio ampli YAMAHA RX-V450 non si accende più, ne' col tasto frontale, ne' con il telecomando.. Ho provato ad aprirlo e i 2 fusibili sono a posto.. qualcuno può darmi un consiglio? (premetto cosa importante: sono ignorante in materia di elettronica, scusate!)
Grazie mille a tutti.
 
Zipenna ha detto:
Prova con un tester a vedere se c'è tensione in uscita dalla scheda di alimentazione o dal trasformatore.


ciao a tutti sono nuovo del forum scusate se mi intrometto nella discussione io ho lo stesso problema con YAMAHA RX-V450 io prima mi sono controllato i fusibili poi la tensione di uscita e non esce neanche un vols puo essere il traspormatore?
 
marcianò angelo ha detto:
potrebbe essere il mosfet 2sk3491 nella scheda di accensione, ne ho riparati un paio sostituendo questo componente.

ciao grazie per il consiglio questo mosfet si trova nella scheda di alimentazione dove entra la 220 ed il traspormatore?
 
yahama rx-v450

Si esattamente, però prima si deve controllare con il tester su portata minimo 200volt AC il primario del trasformatore che si trova sulla scheda, se risulterà una tensione fissa che supera i 200volt allora il mosfet non funziona e và sostituito, se ti da una tensione pulsante minore di 220volt allora il mosfet funziona. Fammi sapere
 
marcianò angelo ha detto:
Si esattamente, però prima si deve controllare con il tester su portata minimo 200volt AC il primario del trasformatore che si trova sulla scheda, se risulterà una tensione fissa che supera i 200volt allora il mosfet non funziona e và sostituito, se ti da una tensione pulsante minore di 220volt allora il mosfet funziona. Fammi sapere

allora la tensione al primario supera i 200volt ma io nella scheda questo mosfet non lo trovo la sigla e giusta? io nella scheda ho il k3850 e non il 2sk3491 sbaglio qualcosa e quello evidenziato nella foto

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us fammi sapere grazie
 
yamaha rx-v450

Si hai ragione ,sul corpo del componente è scritto k3850 ma il componente è 2sk3850 perchè è giapponese. In ogni caso è lo stesso perchè sono equivalenti. Ti indico il componente equivalente che puoi trovare su " RS component " la sgla è FQU1n60ctu.
Volevo precisare che in un rx-v450 ho dovuto sostituire anche il "sensore di temperatura", ma intanto tu prova a sostituire il mosfet che è il primo passo , fammi sapere
 
marcianò angelo ha detto:
Si hai ragione ,sul corpo del componente è scritto k3850 ma il componente è 2sk3850 perchè è giapponese. In ogni caso è lo stesso perchè sono equivalenti. Ti indico il componente equivalente che puoi trovare su " RS component " la sgla è FQU1n60ctu.
Volevo precisare che in un rx-v450 ho dovuto sostituire anche il "sensore di temperatura", ma intanto tu prova a sostituire il mosfet che è il primo passo , fammi sapere

ok ti ringrazio provo con questo. Scusami la mia ingnioranza in materia e da un po che non mi occupo di elettronica ma il sensore di temperatura qual'è perche più avanti vicino al rele ci sono 2 ic bianchi che sono scuri tipo bruciacchiati ciao ti faccio sapere
 
ciao e scusa se non mi sono fatto più vivo ieri mi sono arrivati i mosfet lo sostituito ma senza avere risolto nulla mi sorge un dubbio fosse il problema il traspormatorino sulla scheda? il (xw608 ao) puoi aiutarmi mi dici per favore come posso fare per verificare se e guasto grazie anticipatamente
 
Ciao, dovresti controllare la tensione sul trasformatore nella scheda e vedere se risulta la tensione a impulsi come ti avevo consigliato tempo fa, cosi' si comincia ad escludere un difetto. Volevo pero' capire se quando provi ad accenderlo non da' nessun segno di vita, ciao
 
ciao e grazie per avermi risposto.
No non da nesun segnale di vita quando cerco di accenderlo e il traspormatore in uscita non da nessuna tensione ora provo a disaldare un piedino a tutti i componenti della scheda e li controllo uno ad uno chi sa magari una resistenza interrotta o un diodo boo
 
mi e' successa la stessa cosa ieri col mio v450.
Vado per accenderlo e non si accende piu ne pulsante ne telecomando, aperto ho controllato i fusibili sono a posto..
 
schema elettrico del rx v 450

salve volevo chiedere se qualcuno potrebbe suggerirmi dove trovare lo schema elettrico del rxv450 yamaha visto che l'apparecchio mi da problemi, ringrazio anticipatamente per l'aiuto
 
Chiedo scusa sono nuovo del forum, volevo sapere se sapete dove si trova il sensore della temperatura nell apparecchio yamaha rx-v 450? Grazie in anticipo
 
Ciao e scusa se ti disturbo, volevo porti il mio caso con il 450: se stacco la spina e la rimetto funziona tutto perfettamente, ma se spengo l'amplificatore dopo pochi minuti non si accende piu finche non stacco e riattacco la spina.
Grazie
 
Buonasera a tutti,sono appena iscritto al vostro interessante forum perchè anche io ho problemi con uno yamaha rxv 559.Mi è successo praticamente la stessa cosa degli altri utenti,ovvero se spengo l'apparecchio questo si riaccendeva solo dopo avere staccato la spina.Adesso pero' non ne vuole piu' sapere (ha solo 4 anni).
Domando gentilmente se qualcuno di vuoi potesse aiutarmi ad individuare i reali componenti che dovrebbero essere sostituiti,ad esempio
i mos fet oppure il sensore termico che non so' come cercare perche' non sono riuscito a reperire nessuna sigla.Grazie della vostra collaborazione !!!
 
anche io oggi ho avuto lo stesso problema.Il mio amplificatore era spento da tanto tempo oggi ho deciso di accenderlo ma niente sembra morto.Qualcuno sa cosa è successo?
 
Top