• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Xiaomi Mi Box Android TV 6.0 4K HDR

Ma la decodifica non dovrebbe già lavorare a 23,976 visto che dovrebbero essere state encodate con quel frame rate?
Se io imposto manualmente a 24Hz (1024p24 nel box dedicato allo schermo) Netflix non mi da nessun microscatto (mentre RedBull TV e Rai Play si visto che nativamente vanno a 30fps e quindi non danno microscatti impostando 60Hz). Con Yo..........[CUT]

appunto ogni app è un caos tutta la catena deve essere giusta :
video 23,976 fps -> decodifica video 23,976 fps (HEVC->YUV)<-> elaborazione video 23,976 fps ( menu OSD ,sottotitoli ecc..) -----> uscita video HDMI 23,976 hz.

Tutte le app di solito sono ottimizza per i 60 fps, quelli nativi di android.

Netflix è una delle poche che digerisce tutti fps.... che gli costerebbe mettere automatico... bhà, il bello che alcune su alcune smart TV tipo lg fa lo swtich a 24p.


Una soluzione parziale è questa app/tool:
un utente ha rilasciato un app molto comodo che in parte risolve il problema con auto-swtich fps/hz.
https://forums.geforce.com/default/topic/1105215/shield-tv/-apk-refresh-rate-tool/

Una volta installa si può impostare hz 23.976 , 50 60 per ogni app in modo che faccia lo switch quando viene avviata tipo:
netflix --> 23.976hz
dazn --> 50hz
youtube --> 60hz
ecc..

NON fà lo switch del hz in base al contenuto, però è possibile impostare sul tasto search in modo che apre un menu OSD per scegliere un altra frequenza.

Non è una soluzione definitiva ...ma maglio di niente .

Testa funziona anche sul Mi box.
 
Ciao a tutti! Una domanda: com'è che se vedo Netflix dalla Xiaomi Mi Box invece che dall'app della TV, vedo i colori più slavati? È una questione di usare un cavo HDMI e uno spazio colore 4:2:0 rispetto a quello 4:4:4 della TV? La Tv è una 55NU8000.
 
è stato avvistato un firmware Android TV 9 Beta con delle novità interessanti

• Lettura e scrittura tramite USB;
• Nuova interfaccia del menu impostazioni;
Audio Via USB;
• Accesso speciale per le app, come la sovrapposizione;
Amazon prime video come app di sistema;
• Nuova interfaccia premendo il pulsante volume;
• Menu per lo screenshot tenendo premuto il pulsante
• Patch di sicurezza del 05 ottobre 2019;
• Opzioni per selezionare manualmente i formati audio, come Dolby Digital Plus e aac (audio 5.1 da Netflix senza la necessità di un home theater costoso / top linea (via s / pdif).
 
Lo sto testando da Novembre... Siamo alla 3 beta...
Confermo quanto descritto sopra. Al momento però c'è qualche problema.
- Amazon Prime Video segnala 4k HDR ma la TV non riconosce il segnale hdr (nelle precedenti beta invece era perfetto)
- Netflix ha dei piccoli rallentamenti e perde qualche frame (nelle precedenti Beta invece era perfetto - Riconosce il segnale hdr10+)
- Qualche problema con l'audio via Blutooth
- Qualche problema con i video via Youtube

Netflix e Amazon Prime Video escono con il DD via SPDIF
 
a quanto pare i turner micro usb dei smartphone sono compatibili anche con la mi box ,se qualcuno cerva un alternativa al timbox.

 
Nessun possessore del Mi Box 4 (3s nella versione italiana)?
Settimana scorsa è arrivato un nuovo aggiornamento Beta ma non sembra aver risolto molti dei problemi di questo box. Qualcuno con cui confrontarmi c'è su questo Forum?
 
Salve, ero intenzionato ad acquistare questo mediaplayer, mi chiedevo come si comportava con i file mkv, soprattutto con audio DTS, lo consigliate?
 
Lo Xiaomi Mi Box S TV Box 4K in vendita su amazon ha l'automatic switch del frame rate?Funziona bene?Che problematiche ha?Dovrei comprarlo per un amico.Grazie
 
Ciao, di per se avrebbe anche l'AFR ma funziona praticamente solo con Kodi. Netflix e Prime Video non ce l'hanno. Paradossalmente le app che girano sotto kodi ce l'hanno invece.
Di per se non funziona malissimo ma ha diverse limitazioni. Per esempio non supporta i formati audio lossless e quindi niente Dolby True HD o Atmos a piena banda mentre l'Atmos incapsulato nel DD+ funziona.
Io sono betatester e quindi ho la base Oreo e purtroppo ho perso il segnale hdr10+ che da problemi con la mia TV.
Ciao
 

Io possiedo la Nvidia Shield 2019 con Android 9 e l'app "Refresh Rate" non funziona o meglio funziona solo in alcune app tipo Netflix, Infinity, Timvision mentre in altre non funziona, tipo in Disney Plus mando in play un contenuto ma subito dopo mi butta fuori mentre su Prime Video il contenuto parte ma subito dopo da errore HDCP e si blocca il video.
Tra le app più blasonate solo con Netflix funziona ma l'app ha sempre presentato gli stessi problemi, ricordo di averla installata la prima volta sulla Nvidia Shield 2017 con a bordo Android 8 e l'app non era presente neanche nello store ma bisognava installarla tramite apk ma non è cambiata di una virgola, non sono riusciti a sistemare i problemi
 
Ultima modifica:
ci sono centinai di video e recensioni

Sì, lo so che ci sono le recensioni, e ne ho anche letta qualcuna.
Ma siccome vedo che i servizi supportati sono per lo più americani, tolti Netflix e Amazon, ho la sensazione che ad un utente italiano serva poco o nulla questo "aggregatore" di contenuti.
Chiedevo un'opinione da chi l'ha provato, tutto lì.
 
Top