• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Western Digital WDTV HD] (v. 1 e 2) Media Player

settaggio

Per chi ha problemi con pal/ntsc il cambio dei due formati può essere eseguito soltanto avendo settato il lettore in composito.In hdmi il settaggio non può essere eseguito perchè ininfluente,ma nel menu set in hdmi rimane comunque in evidenza il settagio eseguito per il composito.
 
Ultima modifica:
Buonasera :D :D

Non riesco veramente a capire se il mio televisore HD Ready preferisca il WD TVHD configurato a 1080p, 1080i, 720p a 50 Hz, o 720p a 60 Hz :(
Nessuno sa indicarmi come sarebbe preferibilmente configurabile?
 
Pambo86

Provate tutte le risoluzioni decine di volte. Con certi Film qualunque risoluzione utilizzo non si ha alcuna scattosità, con altri film invece sì.
Poi magari succede un film impostato con una certa risoluzione presenta scatti....mi fermo cambio risoluzione e tutto ok, il film fila liscio e fluido.....cambio film convinto di aver risolto con quella risoluzione e voilà............altre scattosità.
Cosa pensare!!!
 
Ma perche' non impostate a seconda del materiale che avete?Non c'e' una soluzione fissa,per questo ci sono varie opzioni.Fatevi un report con mediainfo o avinaptic.
 
pambo86,
sono programmi semplicissimi con cui analizzare nel dettaglio i file. Ti dice che tipo di video e', che tipo di audio, etc etc etc etc
Vedi la risoluzione del filmato e imposti lo scatolotto secondo quelle indicazioni

Io, sinceramente non ho mai avuto questo tipo di problemi e di film ne vedo a sufficienza ;-)
 
Francamente non vedo il problema e non capisco il consiglio di usare un soft per controllare le caratteristiche dei vari file.

Ritengo che chi li usa sappia bene come li ha codificati, basta quindi impostare la frequenza di refresh (che è quella responsabile dei microscatti) che si è utilizzata, non credo che qualcuno utilizzi una frequenza diversa ogni volta, idem pre la risoluzione.

Ad esempio si può benissimo fare direttamente il coding a 25 Hz e settare poi il refresh del WD su 50 Hz e risoluzione uguale a quella che si è ritenuto di utilizzare: 720 oppure 1080.

Per il 1080 si può provare a fare un rip lasciando inalterata la frequenza originale di 24 (23,976) e lasciare questa anche sul WD, se il tutto scatta vuol dire che il display non supporta molto bene tale frequenza, per cui basta fare i rip successivi a 25, come scritto prima.

Semplice.

Ciao
 
settaggi

Per le scattosità la soluzione è unica,cioè 720p/50 720p/60 ecc.bisogna impostarla ogni volta perchè lo scatolotto si comporta in quel modo in quanto i file non sono convertiti tutti allo stesso modo.....frame 24, 30 ecc.
 
hub usb

Ciao a tuttti, mi sapreste dire con quale firmware è compatibile un hub usb 4 porte autoalimentato collegato allo scatolotto? Ho fatto ricerca su google ma non ho trovato niente; grazie in anticipo.
 
playlist video

Ciao a tutti,
possiedo questo "scatolotto" ormai da diverso tempo e leggo questo forum dai primi messaggi. Di solito questo e' sufficiente a risolvere i pochi problemi riscontrati nell'utilizzo, pero' non ho trovano informazioni su come utilizzare la nuova funzione delle playlist video del firmware 1.03. Qualcuno ha qualche dritta?

grazie
 
visione full screen

cia a tutti,
non sono riuscito a trovare se lo scatolotto in questioni riesca a croppare i film che spesso hanno un rapporto piu' alto dei 16:9 di modo da vedere l'immagine a schermo pieno naturalmente perdendo le due fasce laterali.....

grazie
 
No, non ha alcun controllo per zoomare o distorcere l'immagine.

A parte che se un film ha un formato lo si vede in quel formato, non avendo senso tagliare parte dell'immagine o, peggio, distorcerla solo per "riempire lo schermo", questa operazione è comunque solitamente delegata al display o ad un eventuale videoprocessore esterno.

Ciao
 
non sono d'accordo con te... la mia tv è piccola e guadagnare dei pollici sacrificando delle zone laterali mi sembra un ottimo compromesso.

anche se dissenti che tu sappia esiste un media player che faccia di questi tipi di crop in visualizzazione ? l'egreat forse?
 
Ultima modifica:
paolov, le quotature integrali qui sono severamente vietate.
Edita per favore il tuo post, rimuovendo dal QUOTE quanto non indispensabile, grazie.


Un NMT che esegue zoom è il PCH C-200.
 
qualcuno è in grado di dirmi se è possibile mettere in rete lo scatolotto per utilizzare i file presenti nell'hd del mio pc situato in altra stanza comprando un kit wi-fi ?
in caso positivo cosa devo comprare e come fare ?
Grazie
 
Tribal123 ha detto:
Ho un problema col collegamento ottico (Toslink) con un ampli 5.1 DTS, per la precisione si tratta del Pioneer XV-DV55 (un modello abb. vecchiotto ma che ha il DTS)
Ho provato a collegare il WDTV ad una entrata AUDIO IN dell'ampli

anche io ho questo modello pioneer e sono impazzito pure io.
praticamente devi seguire bene quanto descritto sul manuale a pagina 31.
una volta attivata l'uscita ottica ti basterà premere il pulsante in alto a desta del telecomando "A1" e vai tranquillo.
Calcola che l'uscita ottica del DV55 (out non in) la devi collegare all'uscita ottica del WDTV e non al televisore!
poi il wdtv lo devi impostare in "digitale" ma questo dipende anche dal film ed infatti spesso l'audio non si sente ma basta settarlo in "stereo" e tutto funziona!

se hai fatto tutto bene sul display del dv55 ti appare la scritta "audio 1" OPT e quando parte il film si imposta in DolbyDigital o DTS a seconda dell'audio del film!
Fammi sapere
 
Ultima modifica:
HorusEye, giusto 3 (dico TRE) post sopra questo tuo ultimo ho specificato che qui le quotature integrali NON SONO PERMESSE.
Tra l'altro nel Regolamento è specificato che non si posso quotare le immagini.

Edita il tuo post, rimuovendo lì'immagine, i saluti e quanto non indispensabile a capire il senso della tua risposta.
Grazie.
 
Top