• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Vpr vs tv

Riguardo alla questione JVC vs Sony... valuta molto attentamente la questione input lag, non so quali siano i dati ufficiali per il JVC, ma ricordati che con un input lag superiore ai 70/80ms diventa davvero una sofferenza giocare.
Quoto ed aggiungo che l'ideale per un gamer sarebbe un lag fino a 33ms (2 frame di ritardo); max fino a 45-50. A 60-70 siamo già oltre il confine (ritardo di 4 frame) e la giocabiltà sarebbe assai problematica con game veloci (fps-auto ecc.).
 
Uno schermo ad alto contrasto ha vantaggi e svantaggi... sicuramente in una stanza "chiara" permette di ridurre la riflessione di luce e quindi anche al buio permetterebbe di mantenere la luce ambientale più bassa e aumenta in qualche modo il contrasto percepito. Da contro, che io abbia visto, soffrono un po' tutti di problemi di "sp..........[CUT]

Quoto in pieno l' amico Firestart aggiungendo il fenomeno ''hotspot'' ai diffetti delle tele direzionali. Non esiste un telo perfetto, come non esiste vpr tale. Esistono dei compromessi e scelte individuali.
 
Per lo schermo non pensavo fosse così difficile scegliere..ho dato un'occhiata ai vari screenline, adeo, skyline, bd...ma se come dici tu Firestart la differenza si nota solo al buio potrei prendere uno screenline gain 0,8 da 100 0 110"

Attenzione, io ho affermato l'esatto contrario: il grosso del vantaggio con un telo ad alto contrasto lo hai con luce ambientale, non al buio. Poi, sia chiaro, i vantaggi di uno schermo ad alto contrasto sono notevoli anche al buio, e gli svantaggi sono a mio modesto parere marginali (soprattutto nelle ultime evoluzioni di Blackdiamond e compagnia bella), però si tratta pur sempre di investire quasi 3000€... può avere un senso spenderli se siamo sicuri che non si sta "rinunciando" a qualcosa di più importante. Per dirne una, prima di spendere 2000€ per un proiettore e 3000€ per il telo, valuterei se non sarebbe forse meglio spenderne magari 4000 per il proiettore, 500 per il telo, e investire quel che resta per una bella calibrazione professionale e qualche intervento in ambiente
 
Hai ragione Firestart, mi sono espresso male!è vero che spendere quasi 3000€ per uno schermo è davvero impegnativo, ma il ragionamento che mi aveva portato a valutarlo era che uno schermo (motorizzato, tensionato da incasso nel mio caso) possa essere potenzialmente definitivo! ma se usando il vpr prevalentemente al buio i vantaggi non sono così consistenti come la differenza di prezzo, risparmio e prendo quello che ho scritto prima..
Non sto valutando di spendere molto per il vpr perché tra magari 1 anno, con l'affermarsi del 4k andrei a sostituirlo e sicuramente non potrei rivenderlo a grosse cifre..

Detto questo il dubbio sony-jvc ancora mi affligge...se decidessi di dirottare il gaming solo alla tv, e dedicare il vpr solo ai film, quale sarebbe la scelta migliore?
 
Ultima modifica:
Scusate se mi intrometto nella discussione, ma è cosi importante per voi una calibrazone professionale?
Se si in cosa consiste? vale la pensa farla anche sui videoproiettori dal costo modico di 1000/1500 euro?
 
Secondo me è proprio sui proiettori dal costo modico che la calibrazione da i suoi maggiori benefici, perchè sono quelli che "di fabbrica" escono con dei settaggi non proprio raffinati. In linea generale, la calibrazione consiste nell'allineare il gamma, la luminosità, il contrasto e lo spazio colore espresso dal proiettore con un determinato standard, assicurandosi di avere una resa ottimale degli stessi, e di sfruttarlo al massimo del suo potenziale. Diventa a mio avviso particolarmente importante nel caso di una stanza molto riflettente, in quanto i colori dell'arredamento e dei muri, riflessi sullo schermo, alterano di parecchio la resa dell'immagine.

Poi ovviamente ci sono vari livelli, non andrei a spendere 500€ per farmi calibrare un proiettore entry level, sapendo anche che la calibrazione andrà ripetuta in seguito quando la lampada comincerà a perdere luminosità... in una situazione simile preferirei magari comprarmi una sonda e tentare la strada del "fai da te" (cosa che comunque non escludo di fare in futuro, anche per gusto personale).

Per inciso, il mio proiettore al momento NON è calibrato, semplicemente perchè il budget non me lo permetteva, e me lo godo comunque parecchio... per fortuna l'HW40 esce di fabbrica con una taratura più che decente, quindi per adesso posso andare avanti così
 
Ragazzi, mi serve un consiglio al volo..i lavori del mio living vanno avanti ed è arrivato il momento di ordinare!

Mi piacerebbe poter arrivare ad uno schermo da 244 di bese in 16/9..avrei puntato uno screenline gain 0,8 motorizzato tensionato.
io ho una distanza totale di 420cm dalla parete in cui proietterò, da cui vanno sottratti i cm del proiettore che sarà su un elevatore motorizzato e i 15 cm circa che lascerò tra lo schermo e il muro (lo schermo dovrà solo coprire una tv che appenderò). diciamo che facendo 420-50-15 sarei a 355cm come distanza lente - schermo!

Visto che ancora manca qualche mese per il mio trasferimento non ho scelto il proiettore, ho fatto dei calcoli con jvc x500, x35 e sony hw40 ed ho ottenuto per entrambi risultati abbastanza simili utilizzando lo zoom (spero di non aver sbagliato).
Siccome sono totalmente ignorante in materia, qualcuno può dirmi se il tutto funziona? Grazie!!
 
Ragazzi vi aggiorno, è passato del tempo ed io ho continuato ad informarmi..
Purtroppo l'acquisto dello schermo l'ho dovuto fare alla svelta, ho preso lo screenline tensionato da 244 di base con gain 0,8..spero di non aver fatto una ca...ta :cry:
 
Grazie yiannis, è un sollievo:)

Ora prima del mio trasferimento a casa nuova (settembre) attendo novità e poi scelgo il vpr ;)
 
Rieccomi qua ad aggiornarvi e a chiedervi pareri :)
Fino ad oggi ero orientato a prendere il sony hw40 come vpr di transizione al 4k..oggi però un amico mi ha detto che mi venderebbe il suo jvc rs48 allo stesso prezzo del sony (lampada nuova).
Che mi consigliate? Lo schermo è quello in firma, vi ricordo ambiente living (comunque lo userei al buio il vpr), distanza di proiezione tra 350 e 360cm.. Grazie!
 
Ti conta molto il 3D oppure no?

Se la risposta è no, ci puoi stare, per la distanza lente - telo che hai specificato, in eco, (anche perchè con lampada alta è un reattore, quantomeno per me), e con quel telo per quelle dimensioni di schermo, con iris fisso anche sotto la metà, per le prime centinaia di ore di lampada, (che hai specificato essere nuova).

Io ho una distanza lente superficie di proiezione pari a 6 metri e in quel caso su uno schermo 0.8 (che poi sarà uno 0.8?) non te lo consiglierei molto.
I sony generalmente "sparano" più luce, e possono considerarsi maggiormente multimediali, (luce e nero sono un po' come cane e gatto, specialmente nella videoproiezione).
 
Sai, questa sarà la mia prima esperienza con i vpr. Leggendo pareri e recensioni sono riuscito a capire qualcosa sui modelli che sto considerando.
Il 3D per me non è importantissimo, punto più alla qualità di visione in 2D, e nello specifico mi interessa un buon contrasto e quindi buon nero. D'altronde visto il gain del mio schermo prendere un vpr poco luminoso come il jvc un po' mi spaventa, non vorrei esagerare e vedere solo il nero!!!:(
Mi affido ai vostri consigli che avete avuto modo di vedere tanti modelli all'opera e conoscete bene le varie caratteristiche sia di videoproiettori che di schermi..
 
Ciao, mi intrometto per chiedere, alla fine hai preso schermo di base 244 cm...a che distanza di visione sei?
Non avevi detto, 3 metri, massimo 3,2 metri? Perchè se è così non è graaande come schermo?
 
Ultima modifica:
Mah guarda la grandezza dello schermo (fino a certi limiti ovviamente) è un fattore molto soggettivo, su questo forum troverai molti dell'idea che l'ideale sarebbe avere un rapporto di 1:1 tra distanza e grandezza schermo. Considera pure che gli schermi sono molto più duraturi delle varie elettroniche, io l'ho preso motorizzato, tensionato, da incasso e nelle mie intenzioni sarà lì anche per un futuro vpr 4k per cui uno schermo ancora più grande è d'obbligo!!
Io comunque arredando la casa ho scelto un bel divano con un'ampia seduta con lo schienale che si sposta di molto indietro e si può guardare i film anche da sdraiati.. In pratica si arretra di circa 50cm!

Per quanto riguarda la scelta del vpr vedo che il mio è un bel dilemma, in molti sarebbero indecisi come me :cry:
 
Ciao il tuo problema è la stanza più che il proiettore. Più luminoso = più bello però io che ho ancora un crt ti posso dire che è una questione di abitudine. Il telo grigio è un palliativo la qualità della visione dipenderà molto dai riflessi ambientali.
 
Ma con il telo grigio non dovrei comunque ridurre il problema dei riflessi?
Il problema vpr jvc invece riguarda i 1200 lumen, che associato al mio schermo grigio da 244cm di base e circa 350 cm di distanza di proiezione, ho paura non risulti sufficientemente luminoso dando un'immagine buia..
 
In lampada bassa, calibrato in D65, iris fisso alla metà, per la distanza lente telo pari a 3.5 mt, per uno schermo di diagonale pari a 111", che effettivamente abbia un gain di 0.8, senza entrare nel merito del lens shift, avrai a lampada nuova meno di 11 fL .
Ragiono in foot lambert perchè ormai da anni nella videoproiezione mi sono abituato a fare così, fai tu le conversioni.
Ti ho messo la lampada in eco, perchè trovo il JVC RS 48 rumoroso, però io sono un patito del silenzio, altri lo sopportano di più, (il rumore).
Ho calcolato con iris fisso alla metà, perchè ti lasci margine nel decadimento della lampada.

Ora se prendi un americano, farebbe un salto indietro, (sono abituati a dei fari).
Io mi trovo bene con 8/9 fL (misurati) e con me molti altri europei, tutto relativo quindi.

Con il 3D non ci siamo, a quelle condizioni, ma comunque andrai in lampada alta.

Le conclusioni sono che ci puoi anche stare, in 2D, giocandoti comunque un periodo di vita della lampada con quel telo.
Quante ore cumulerai in un anno? Perchè potrebbe non rivelarsi un problema.

P.S.
Non conosco il tuo ambiente, ma personalmente non lo ritengo così determinante quanto invece i numeri che ti ho esposto, (di prove ne ho fatte, in ambienti trattati e non).

P.P.S.

Negli USA hanno un detto:

"You date a vpr, you marry a screen"
Quindi secondo loro (e anche secondo me) comprarsi un vpr è come andare ad un appuntamento, lo schermo invece te lo sposi!
Non so perchè tu ti sia mosso così in anticipo nella scelta dello schermo...


P.P.S.S.

Lumens X gain of screen / square feet of screen = foot lamberts

Per quello che hai ed ho specificato, (lampada nuova, calibrato in D65, modalità eco, iris fisso a metà, distanza lente - schermo 350 cm, gain telo 0.8, schermo 111", tralascio il lens shift) ho calcolato:

510 * 0,8 / 38 = 10.7 fL

Appena ho tempo ricontrollo tutto.
 
Ultima modifica:
Top