In lampada bassa, calibrato in D65, iris fisso alla metà, per la distanza lente telo pari a 3.5 mt, per uno schermo di diagonale pari a 111", che effettivamente abbia un gain di 0.8, senza entrare nel merito del lens shift, avrai a lampada nuova meno di 11 fL .
Ragiono in foot lambert perchè ormai da anni nella videoproiezione mi sono abituato a fare così, fai tu le conversioni.
Ti ho messo la lampada in eco, perchè trovo il JVC RS 48 rumoroso, però io sono un patito del silenzio, altri lo sopportano di più, (il rumore).
Ho calcolato con iris fisso alla metà, perchè ti lasci margine nel decadimento della lampada.
Ora se prendi un americano, farebbe un salto indietro, (sono abituati a dei fari).
Io mi trovo bene con 8/9 fL (misurati) e con me molti altri europei, tutto relativo quindi.
Con il 3D non ci siamo, a quelle condizioni, ma comunque andrai in lampada alta.
Le conclusioni sono che ci puoi anche stare, in 2D, giocandoti comunque un periodo di vita della lampada con quel telo.
Quante ore cumulerai in un anno? Perchè potrebbe non rivelarsi un problema.
P.S.
Non conosco il tuo ambiente, ma personalmente non lo ritengo così determinante quanto invece i numeri che ti ho esposto, (di prove ne ho fatte, in ambienti trattati e non).
P.P.S.
Negli USA hanno un detto:
"You date a vpr, you marry a screen"
Quindi secondo loro (e anche secondo me) comprarsi un vpr è come andare ad un appuntamento, lo schermo invece te lo sposi!
Non so perchè tu ti sia mosso così in anticipo nella scelta dello schermo...
P.P.S.S.
Lumens X gain of screen / square feet of screen = foot lamberts
Per quello che hai ed ho specificato, (lampada nuova, calibrato in D65, modalità eco, iris fisso a metà, distanza lente - schermo 350 cm, gain telo 0.8, schermo 111", tralascio il lens shift) ho calcolato:
510 * 0,8 / 38 = 10.7 fL
Appena ho tempo ricontrollo tutto.