• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

VPR LCD Mitsubishi HC5000 full-HD

Grazie dei preziosi consigli, va bhe forse mi conviene aspettare anche se come qualità costruttiva non penso che mi avvicinerei a prodotti sim2:O
Poi questi modelli che mi avete menzionato non si sa se raggiungeranno un buon livello di contrasto e se abbiano a bordo un buono scaler, potrebbero essere full hd, ma scadenti è tutto da vedere....e io nn so se resisterò. Spero di riuscirci. Grazie ancora.:p
 
Grazie dei preziosi consigli, va bhe forse mi conviene aspettare anche se come qualità costruttiva non penso che mi avvicinerei a prodotti sim2:O
Poi questi modelli che mi avete menzionato non si sa se raggiungeranno un buon livello di contrasto e se abbiano a bordo un buono scaler, potrebbero essere full hd, ma scadenti è tutto da vedere....e io nn so se resisterò. Spero di riuscirci. Grazie ancora.:p
 
Grazie dei preziosi consigli, va bhe forse mi conviene aspettare anche se come qualità costruttiva non penso che mi avvicinerei a prodotti sim2:O
Poi questi modelli che mi avete menzionato non si sa se raggiungeranno un buon livello di contrasto e se abbiano a bordo un buono scaler, potrebbero essere full hd, ma scadenti: è tutto da vedere....e io nn so se resisterò. Spero di riuscirci. Grazie ancora.:p
 
Jeuthy86 ha detto:
Poi questi modelli che mi avete menzionato non si sa se raggiungeranno un buon livello di contrasto e se abbiano a bordo un buono scaler, potrebbero essere full hd, ma scadenti…
Da quello che vedo, stanno venendo fuori proiettori FullHD che di fatto sono la versione senza scaler, o con scaler molto economici, delle rispettive versioni maggiori.
L'Optoma HD80, il Mitsubishi HC4900 lo stesso Epson TW1000 fanno parte di questa gategoria.

A mio avviso è una scelta sensata, ormai ci sono sorgenti e sw HD che non necessitano di scalatura e la qualità degli scaler montati sulle ultime generazioni di player ed ampli AV è decisamente superiore alle precedenti e spesso superiore anche a quelli presenti sui vp FullHD entry level.

Ad esempio io non uso lo scaler presente sul Mitsu HC5000 perché il Toshiba HD-XE1 esce magnificamente a 1080p con i normali DVD e, ovviamente, con gli HD-DVD.

Se hai già un buon player, o se pensi di prenderlo, non vedrei la "castrazione" dello scaler come uno svantaggio ma come un risparmio.


Ciao.
 
Girmi ha detto:
io non uso lo scaler presente sul Mitsu HC5000 perché il Toshiba HD-XE1 esce magnificamente a 1080p con i normali DVD e, ovviamente, con gli HD-DVD.
E' vero, lo ritengo economico se rapportato alle prestazioni (video)! E' stato veramente un bell'acquisto!!
Se hai già un buon player, o se pensi di prenderlo, non vedrei la "castrazione" dello scaler come uno svantaggio ma come un risparmio.
Sono d'accordissimo con Girmi! E' sulle sorgenti, che bisogna puntare in primis, x spremere a dovere display e VPR. Diamo a Cesare, ciò che è di Cesare! ;)
 
Purtroppo il trend attuale è quello di dotare tutti gli apparecchi di una catena AV del chip che fa da scaler/deinterlacer video, secondo me si sta ripetendo quel che è successo con l'audio dove il chip di decodifica per il dolby lo si trova nei player, negli ampli e pure nei televisori.

Domanda: ma a chi serve davvero questa integrazione?

Comunque per tornare in topic col Mitsu, devo dire che sono proprio soddisfatto della visione di materiale 24p con questo proiettore.

Proprio ieri pensavo, guardando i microscattini dovuti al supporto non nativo ai 24p ed alla relativa conversione -->60p che fa l' LG 50PC55 (ottimo televisore comunque), che se avessi preso l'Epson a quest'ora starei in lacrime...
 
nightfuel ha detto:
pensavo, guardando i microscattini che se avessi preso l'Epson a quest'ora starei in lacrime...
Tu dici.....magari piangi x altre cose! :p

p.s. a parte tutto, io con l'Epson (x adesso e spero x sempre) non noto nulla! Credo sia una cosa molto soggettiva, come succede con il rainbow d'altronde.
 
Beh allora diciamo che siamo entrambi fortunati, tu perchè non li vedi, io perchè anche vedendoli ho preso (a c**o perchè non si sapeva prima di provarlo) un pj che non scatta
:D :D
 
I microsccatti dovuti ai 60Hz ci sono e si vedono!!!

Se poi vogliamo dire che non li vuoi vedere è un'altra storia.
 
fabio2678 ha detto:
Credo sia una cosa molto soggettiva, come succede con il rainbow d'altronde.

Più o meno. Si tratta solo di avere un termine di paragone. Se vieni al Tav quest'anno avrai modo di fare dei confronti diretti.

Il rainbow non è mascherabile totalmente da nessun dlp monochip. E' come l'attacco dell'Inter: lo puoi solo contenere ma non annullare!!!.
I microscatti dovuti al pulldown li puoi "mascherare" con una elettronica furba (tipo il "pure cinema" di alcuni Pioneer).
 
Ultima modifica:
Micio ha detto:
I microsccatti dovuti ai 60Hz ci sono e si vedono!!!

Se poi vogliamo dire che non li vuoi vedere è un'altra storia.
:confused:
Se avvertissi questo problema, che di certo non me lo vado a cercare, l'avrei già messo sul mercatino! Quindi, non diciamo sciocchezze....
Non sò con la PS3, in quanto non in mio possesso! Parlo solo dell'XE1, con il relativo SW HD.
endymion76 ha detto:
E' come l'attacco dell'Inter: lo puoi solo contenere ma non annullare!!!.
In coppa Italia forse! Ma daiii...:p
 
fabio2678 ha detto:
Se avvertissi questo problema, che di certo non me lo vado a cercare, l'avrei già messo sul mercatino! Quindi, non diciamo sciocchezze....
Non sò con la PS3, in quanto non in mio possesso!

Ehi qualcuno l'ha messo sul mercatino il TW1000...poi se non hai PS3, non puoi imputare la colpa all'Epson :D ma dovresti vederli comunque
 
Micio ha detto:
Se poi vogliamo dire che non li vuoi vedere è un'altra storia.

Siamo in due a non volerli vedere... sarà una mania...

Non riesco a capire questo tipo di risposta... penso che l'età media dei forumers sia relativamente alta, se non altro perchè per acquistare tutti i nostri ammenicoli qualche soldo in più di un adolescente dobbiamo averlo..

Se uno dice che non vede i microscatti, magari non li nota, o non ne è particolarmente disturbato. La cosa migliore è farsi indicare, come ho fatto nel thread dell'Epson, alcune sequenze sui cui testare il VPR.

Non facciamo battaglie da fan-boy.
 
...

cobracalde ha detto:
Se uno dice che non vede i microscatti, magari non li nota, o non ne è particolarmente disturbato. La cosa migliore è farsi indicare, come ho fatto nel thread dell'Epson, alcune sequenze sui cui testare il VPR.

Quando e venuto a casa mia il buon Cesano con il suo TW1000 e la ps3 abbiamo fatto un confronto side by side dei 2 pj (Io ho l'HC5000).
Il mio C2 splittava il medesimo segnale.

Tralasciando le prime prove che sono state inviciate dal fatto che mi ero dimenticato di disinserire il dynamic VP del C2 ... cmq ....

I microscatti del TW1000 su immagini in movimento si mascheravano bene e si faceva veramente fatica a percepirli in maniera netta.
+ che altro si aveva la sensazione di una non perfetta linearità ma a quel punto (eravamo in 3) avevamo il timore che sumbentrasse la suggestione!:eek:

La prova del 9 sono il titoli che scrollano in verticale dei titoli di coda bianchi su fondo nero.
Quì lo sfarfallio del tW1000 era netto ed evidente! almeno se confrontato con l'immagine visualizzata dal HC5000 che era perfettamente fluida!

acta.
 
Actarusfleed ha detto:
Quì lo sfarfallio del tW1000 era netto ed evidente! almeno se confrontato con l'immagine visualizzata dal HC5000 che era perfettamente fluida!
.

Di solito quando partono i titoli di coda sono già in bagno a fare pipì... :D

Il fatto che il TW1000 non gestisca il 24p correttamente mi sembra chiaro. E' ammesso dagli stessi tecnici Epson.

Probabilmente se il pulldown è fatto da un ottimo processore video il fenomeno dei microscatti non è particolarmente fastidioso. O magari, come dici anche tu, durante la normale visione di un film non inficiano la godibilità dell'evento..

Lo dico perchè contro i microscatti ho lottato una vita.. quando avevo l'HTPC e passavo le serate a configurare reclock e compagnia bella...
 
microscatti a incertezze con il pulldown non sono la stessa cosa, avete un htpc?

fate questa prova: su uno sfondo scuro spostate una finestra bianca come quella di explorer velocemente da sinistra a destra e così via, vedete la finestra spezzarsi?
 
cobracalde ha detto:
Non riesco a capire questo tipo di risposta...

é quello che ho detto........
gli scatti purtroppo a 60Hz con segnale originale a 24 ci stanno!!!

Se dopo vogliamo metterci i meriti di un signor processore è un'altra storia, ma non credo che tutti nonostante età madia elevata;) possano permettersi esborsi economici notevoli per far girare fluido il tw1000,
a quel punto si scegli un VPR diverso che non sia afflitto da un problema così seccante!

Per finire, non ho nessuna intezione di far guerra, figuriamoci
ho pure venduto il VPR :D

Un saluto a cobra.
 
Actarusfleed ha detto:
I microscatti del TW1000 su immagini in movimento si mascheravano bene e si faceva veramente fatica a percepirli in maniera netta.
+ che altro si aveva la sensazione di una non perfetta linearità ma a quel punto (eravamo in 3) avevamo il timore che sumbentrasse la suggestione!

Mah non lo so...penso però che comprare un proiettore 1080 nativo, connetterlo ad una sorgente HD per antonomasia ed accorgersi che scatta nei panning sia pazzesco...almeno per me, che di sicuro dò più importanza alla fluidità dell'immagine che a 2 toni di differenza dal riferimento del gamut (forse perchè ho un lcd :D:D).

In pratica se avessi Epson dovrei usarlo solo per vedere DVD upscalati oppure per giocarci alla console...

Sia ben chiaro, io non sono fanboy di nessuno, compro come tutti gli altri l'apparecchio che reputo migliore per me e ne riconosco normalmente i limiti intrinseci della macchina/tecnologia.

Ma questa dell'Epson mi sembra una truffetta bella e buona, io il proiettore fullhd l'ho comprato per vederci i film, specie in HD...non so voi.

Tra l'altro non so come si comporti il Panasonic ma mi piacerebbe saperlo.

Io mi sarei inc****to da morire insomma, poi ognuno fa come gli pare.
 
Top