• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

volume sintoamplificatore

guido gimignani

New member
Buongiorno,ho un sintoamplificatore Yamaha RX-V471 e non capisco data la mia ignoranza sull argomento il significato di fare partire nel mio caso il volume audio da -80 a +16,5.
Cioè non potevano partire da 0 ed andare a crescere in positivo?
Premetto che a me va benissimo anche così ma mi è venuta questa curiosità e chiedo a voi se potete aiutarmi a capire
Grazie
Guido
 
Invece è l'unica scala di volume sensata... Potremmo dire in modo semplice che se all'ingresso ci fosse un segnale "pieno" ed il sintoampli fosse col volume a zero dB, alle casse arriverebbe la potenza nominale.
ogni -3dB è un dimezzamento di potenza
-10dB un decimo
-20dB un centesimo
-30dB un millesimo (scala logaritmica).

Con questa scala puoi evetnualmente confrontarti con altri (a parità di contenuto guardato). Es io ho visto Dune (2021) -5dB ed il volume era molto alto. Tv generalista vista a -30 -20
 
Invece è l'unica scala di volume sensata... Potremmo dire in modo semplice che se all'ingresso ci fosse un segnale "pieno" ed il sintoampli fosse col volume a zero dB, alle casse arriverebbe la potenza nominale.
ogni -3dB è un dimezzamento di potenza
-10dB un decimo
-20dB un centesimo
-30dB un millesimo (scala logaritmica).

Con ..........[CUT]
Grazie quindi se ho capito bene se il volume di partenza fosse 0dB il volume sarebbe troppo alto ma partendo per esempio a-10dB il volume sarebbe a un decimo della potenza nominale
Sbaglio?
Grazie
 
Eh si.

Un amplificatore è una "somma" di un segnale + una alimentazione e si lavora a "sottrazione" attraverso "il volume" che attenua questa alimentazione, a grandi linee.

-10 da me è ancora un volume abbastanza forte. anzi spesso rimango sotto tale valore.
 
Eh si.

Un amplificatore è una "somma" di un segnale + una alimentazione e si lavora a "sottrazione" attraverso "il volume" che attenua questa alimentazione, a grandi linee.

-10 da me è ancora un volume abbastanza forte. anzi spesso rimango sotto tale valore.

Ti ringrazio di avermi chiarito le idee
Infatti anche io di solito ho il volume a -25
E ne approfitto per domandarti come posso fare a migliorare i dialochi (se possibile)del diffusore centrale.
Ho già provato tramite il set up ma non volevo stravolgere la calibrazione fatta col micriofono Yamaha

Ciao
 
Credi male, io ho un Yamaha rx-v381 e lo uso con scala numerica, ho usato anche la logaritmica ma mi trovo meglio con la numerica. Sul manuale è indicato come fare.
 
nel menù configurazione - suono alla voce dialoghi regolare da 0 a 3, oppure e anche aumentare di 1 db il livello del diffusore centrale rispetto ai frontali,
 
Credi male, io ho un Yamaha rx-v381 e lo uso con scala numerica, ho usato anche la logaritmica ma mi trovo meglio con la numerica. Sul manuale è indicato come fare.

E' una cosa a cui non mi sono mai interessato ma per curiosità mi dici dove trovo questa impostazione per favore?
Grazie
 
con gli yamaha collegati alla rete (per altri non so), la cosa più comoda è aprire un browser e mettere ip yamaha/setup, si apre un pannello con possibilità di personalizzazione profondissima a colpi di click
 
Top