• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Vodafone Station Revolution modem router fibra ostico e limitante. Bypass bypassare

Rispolvero questa discussione con la speranza che ci sia qualcuno che possa darmi qualche delucidazione.
Sono passato a nuovo gestore, vodafone, ricevendo la vodafone station revolution.
Sono riuscito a configurare quasi tutto, la revolution vede tutti i device, pc, tablet, smartphone ecc.
Il mio problema è che non riesco a interrogare dall'estern..........[CUT]
Se le relative applicazioni sono indirizzabili attraverso protocollo/port number, dovresti poterli associarli come per le applicazioni P2P.
 
(Antistoricamente, lo preciso) trovo non del tutto sicure, pur utilizzando tutte le cautele del caso, connessioni che dall'esterno consentano di dare un'occhiata a quel che succede in un interno, qual che sia, e sono piuttosto perplesso anche sulla loro inespugnabilità presente e futura, considerando tutte le possibili backdoors mantenute volutamente attive ad origine (esplicitamente dichiarate o no che siano), quando dichiaratamente - naturalmente - "a fini puramente tecnici e/o statistici", con successiva solita menata sull'anonimato dei dati (solo perché affogati nel mare dei big data)...

Ma questo è tutto un altro discorso, che naturalmente non inerisce solo alle telecamere IP...
 
Ultima modifica:
Anche se (antistoricamente, lo preciso) trovo non del tutto sicure, [CUT]

Sono assolutamente non sicure, e direi che storicamente è proprio il contrario (ci si rende conto ora dei disastri risultanti dalla mancanza di sicurezza). Meglio usare applicazione secured (ad esempio il NAS dovrebbe essere accessibile via user/passwd), meglio anche per la video camera

PS: Non so quanto sia sicura la soluzione basata sul DMZ che tu hai usato. Il port forwarding (implicito nel mio commento) è meno pericoloso del DMZ: Il DMZ apre tutte le porte sottese ad un indirizzo IP, il port forwarding solo quelle indicate.
 
Ultima modifica:
Il firewall del secondo router, dietro al quale c'è tutta la sottorete, fa il lavoro della station. E' esattamente lo stesso. Se non per il fatto che la sottorete vola letteralmente.
 
Io non utilizzo il disastroso WiFi della VSR e quindi mi collego ad un access point WiFi collegato alla VSR tramite LAN cablata.
In questa situazione, cioè col mio smartphone collegato al WiFi dell'AP (il DHCP lo fa comunque la VSR), l'app funziona.
Non so se questo può rispondere alla tua domanda.
 
Io non utilizzo il disastroso WiFi della VSR e quindi mi collego ad un access point WiFi collegato alla VSR tramite LAN cablata.
In questa situazione, cioè col mio smartphone collegato al WiFi dell'AP (il DHCP lo fa comunque la VSR), l'app funziona.
Non so se questo può rispondere alla tua domanda.

Ciao,

Io invece lascio gestire il dhcp al router in cascata.
Mi sa che è questo il problema, perché quando mi collego in WiFi, direttamente alla VSR, l'applicazione va.
 
Ciao a tutti!
Da una settimana sono passato a vodafone 100mb e sono entrato anche io nel MAGNIFICO mondo della vodafone station revolution...
Prima ero con fastweb, una adsl a 16mbps effettivi, ed usavo come modem e router un TPLink Archer D2.
Con la vsr ho accusato una potente involuzione dal punto di vista del segnale wifi e quindi ho pensato, come adslinkato, di collegargli in cascata il mio vecchio apparecchio impostato in modalità router.
Sono arrivato alla stessa configurazione di adslinkato. Con questa configurazione il segnale wifi migliora di molto ma non riesco in nessun modo a far funzionare le powerline collegate al router.
Non capisco il motivo dal momento che non mi danno problemi con la sola vsr e non mi davano nessun problema con il mio modem/router quando ero con fastweb.

Qualche idea?
 
Fai un po' di prove:
Una prima prova stupida è sfilare e reinfilare il cavo lato router.
Sei hai le lucette di stato dai anche un occhio a quelle (portante gialla, trasmissione verde)
Un PC collegato con cavo ethernet alle porte del router si connette?
Verifica l'accoppiamento dei power line (ci saranno delle lucette, no?)
Controlla che il livello fisico sia connesso sul router.
 
Francamente non trovo alcuna motivazione logica per la quale non dovrebbero funzionarti, fermo tutto il resto.
L'unica differenza con prima è il piccolo disturbo elettromagnetico indotto dal funzionamento della station e qualche possible disturbo che potrebbe iniettare sulla rete elettrica che usano le powerline per comunicare, ma non mi sembra roba sufficiente a crearti il problema. Do per scontato che tu li abbia riconfigurati sulla base della nuova rete cui si agganciano...

Pensa che le mie powerline sono addirittura collegate in cascata, collegate ad una presa di rete che proviene dal router. In sostanza ho Vodafone ) Router Asus ) su un braccio cablato molto distante che proviene dal router ho collegato la powerline trasmittente ) e in due ambienti attigui le due riceventi: la prima ritrasforma il segnale in cablato e lo smista alle sue tre porte ethernet (come uno switch) e l'altra, in altro ambiente, lo ritrasforma in wifi per un'altra parte di casa...
 
Ultima modifica:
@ebr9999 Si, se collego un pc al router non ho nessun problema.

@adslinkato Ho una configurazione molto simile alla tua, con addirittura 3 riceventi. Ma è testato che, nonostante le 3 riceventi, tutto funziona.

@FabrizioA IP e la subnet mask di cosa? I dispositivi collegati tramite powerline non riescono ad ottenere IP
 
@ebr9999 Si, se collego un pc al router non ho nessun problema.

@adslinkato Ho una configurazione molto simile alla tua, con addirittura 3 riceventi. Ma è testato che, nonostante le 3 riceventi, tutto funziona.

@FabrizioA IP e la subnet mask di cosa? I dispositivi collegati tramite powerline non riescono ad ottenere IP

La powerline fa un relay di L1. L'unica cosa che mi viene in mente è che ci sia un problema nell'acquisizione dell'indirizzo MAC. Immagino che a scanso di equivoci tu abbia riportato la Powerline alle condizioni di fabbrica e l'abbia riconnessa. Proverei a collegare il PC che funziona alla porta remota della powerline e e verificherei lato Router che il suo indirizzo MAC è presente su quella porta. Meglio ancora se usi la stessa porta locale del router che avevi usato precedentemente.
 
La powerline fa un relay di L1. L'unica cosa che mi viene in mente è che ci sia un problema nell'acquisizione dell'indirizzo MAC. Immagino che a scanso di equivoci tu abbia riportato la Powerline alle condizioni di fabbrica e l'abbia riconnessa. Proverei a collegare il PC che funziona alla porta remota della powerline e e verificherei lato Router c..........[CUT]

Ho provato anche a riportarle alle condizioni di fabrica, ma niente.
2 delle 3 powerline riceventi non vengono più individuate dal router, mi pare improbabile che si siano rotte contemporaneamente.
La terza se collegata alla vsr (usata come modem e router) riceve una banda variabile dai 30mbps ai 50mbps, ma se la collego al router (impostando la vsr come solo modem) riceve una banda da 0.5mbps ai 2mbps.

Ci deve essere qualcosa, anche di banale, che mi sfugge.

Può che il problema sia di natura elettrica? Cioè, con in corrente solo il mio modem router tplink andava tutto bene, con la sola vsr le cose peggiorano e con entrambe va tutto a rotoli.
 
Ultima modifica:
(..) 2 delle 3 powerline riceventi non vengono più individuate dal router, mi pare improbabile che si siano rotte contemporaneamente.

Altamente improbabile. C'è qualcosa nei settaggi che non va.

La terza se collegata alla vsr (usata come modem e router) riceve una banda variabile dai 30mbps ai 50mbps, ma se la collego al router (impostando la vsr come solo modem) riceve una banda da 0.5mbps ai 2mbps. (...)

Scusa, ma non capisco proprio perché colleghi una ricevente alle uscita della VSR o del tuo router! Caso mai dovresti collegare una trasmittente, che somministri la banda che preleva dal router o dalla VSR alle tre riceventi posizionate nel resto della casa! :eek:
 
Ultima modifica:
Mi sono espresso male, intendevo dire:
La terza, se la trasmittente è collegata alla vsr (usata come modem e router) riceve una banda variabile dai 30mbps ai 50mbps, ma se collego la trasmittente al router (impostando la vsr come solo modem) riceve una banda da 0.5mbps ai 2mbps.

Ciò detto, utilizzando una utility fornita del produttore delle powerline (tplink), ho visto che a seconda del carico che inserisco sulla multipresa la trasmittente si accoppia con una, due, tre o nessuna delle riceventi.
Prima, su quella presa avevo solo modem e powerline, ora ho modem, telefono, powerline e router.
Compro una ciabatta multipresa decente e rifaccio le prove.
 
Top