• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

vinile rigato

Come ha detto Marco, no, non c'è modo.
Però puoi sempre riusarlo usando una testina conica, che sono quelle che meno sentono dei problemi derivanti da graffi e simili
 
Devi forse estrarre la registrazione di un brano?
In caso positivo qualora il solco non sia tale da far saltare la puntina ci sono software che eliminano click/crackle tipici nei dischi vecchi e rovinati.
Con pazienza si può procedere eliminando il problema anche a mano disegnando la waveform in corrispondenza del picco impulsivo (non è diverso, anzi è più semplice che togliere uno striscio/difetto di scansione di una foto con un programma di fotoritocco)

Chi è dentro il mondo dell' audio pro è a conoscienza che esistono alcuni plugin VST che lavorano in tempo reale che hanno precisi algoritmi per l'eliminazione del problema.
Ci sono quindi degli eretici che superando le leggende audiofile riguardanti "il sacro segnale analogico" che si sono costruiti (tramite un mini PC) delle vere e proprie scatole che sopprimono questi disturbi poco graditi.
Da evitare il totalmente inefficace prodotto proposto da Pro-Ject.
 
@demetrioc
Se è una edizione di epoca ... peccato :( ci si affeziona ai propri dischi.
Se è una ristampa recente si risolve solo riacquistandola.

La tragedia vera è quando si rovina un disco acquistato in gioventù che non ha avuto ristampe; situazione che mi è capitata e per fortuna sono riuscito a ritrovare una copia usata e in ottime condizioni (al prezzo giusto) da un rivenditore tramite DISCOGS.
 
disco acquistato appena uscito, in gioventù, e non so come si sia rigato, può essere la puntina se mal collocato il pesetto dell'antistaking?
 
disco acquistato appena uscito, in gioventù, e non so come si sia rigato, può essere la puntina se mal collocato il pesetto dell'antistaking?

No. Non è certo qualche recente passaggio con regolazioni errate che può aver causato il danno.
Di solito ripetuti passaggi con antiskating errato possono causare l'usura maggiore di uno dei due canali oltre la fastidiosa percezione di parecchia distorsione, ma non di sicuro il "botto" dovuto a un disco graffiato.
I graffi se estesi sono di solito dovuti a errata manipolazione del disco (cadute/appoggi del disco in zone sbagliate/bambini/parenti inesperti ecc..).
Una foto del danno permetterebbe la valutazione del' origine.
Su discogs edizioni edizione italiane del 1979 con disco in condizioni Near Mint sono valutate intorno ai 40€.
Il problema principale del danno è che si tratta anche di una delle migliori canzoni del disco (IMHO la migliore).
 
Top