• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Vidikron tgs200

Fabri_de

New member
Ciao a Tutti,

Sono nuovo e ho da poco recuperato un vecchio Vidikron tgs200 purtroppo non so come regolarlo, visualizzare il segnale di test e sopratutto invertire il video di 180°; non riesco a trovare nemmeno il manuale in internet!

Qualcuno di voi riesce ad aiutarmi? anche solo con il manuale!

Grazie in anticipo!
Saluti
Fabrizio
 
Ciao il tuo modello dovrebbe essere il Sony serie 1000 con tubi da 7"

Sul sito www.curtpalme.com trovi tutti i manuali da scaricare gratuitamente!

Ma francamente da appassionato di questa tecnologia il CRT in questione è veramente datato e non performante ne vale la pena tutto lo sbattimento per tararlo visto poi la resa finale scadente?
 
Ciao Fabrizio,
guardando in giro ho trovato un paio di schede tecniche, una lo descrive come un modello da 5,5" e nell'altra, presente sul sito di Curt, i tubi paiono essere da 7": se fossero davvero dei 5,5 potrebbe effettivamente essere un Sony serie 10xx rimarchiato, visto che come dimensioni ci siamo, nell'altro caso potrebbe anche essere un ElectroHome serie 3xxx altrettanto rimarchiato la fregatura e' che c'e' davvero ben poco materiale al riguardo.
Per il discorso dell'inversione del video si potrebbe provare a verificare se sono presenti i connettori a pettine che normalmente si usano per questo scopo, sma prima di fare delle prove alla cieca fai una verifica sul sito di Curt per recuperare la vecchia documentazione tecnica dei Sony e degli EH e capire se trovi un riscontro strutturale con il tuo modello (in pratica lo apri e vedi se all'interno e' fatto uguale), mentre per il segnale di test poi non e' neppure detto che sia presente un generatore.
 
Innanzitutto grazie mille per le risposte!
Allora stamattina ho provato a dare un occhiata ai manuali sia relativi al sony SERIE 1xxx che al EH SERIE 3xxx non sono riuscito a trovare un riscontro positivo, premetto che io ho solo scoperchiato il proiettore senza smontare nessun altro circuito, e oltre ai trimmer per le regolazioni RGB e un jumper non c'è altro. Forse devo scollegare il circuito e vedere se c'è qualcosa sotto li!

Magari vi giro due foto!

PS per Unico: capisco che è obsoleta ma siccome ho una passione per i videogiochi retrò sto utilizzando questa soluzione per poter giocarci anche utilizzando le light gun! Poi francamente a me piace tantissimo! ;)
 
Ultima modifica:
Mah, a meno che la rotazione dell'immagine non venga fatta tramite qualche selettore nel pannello posteriore o dal menu di servizio (a proposito, a prescindere da tutto il proiettore si accende? Il menu utente e/o quello di servizio riesci a visualizzarlo?) mi aspetterei di trovare dei connettori da invertire in prossimita' dei tubi, ma parliamo di un proiettore che probabilmente ha ben poco a che fare con i modelli piu' recenti per cui le mie ipotesi possono essere tranquillamente inapplicabili.
Qualche foto dell'interno puo' essere utile, idem per il pannello posteriore e il telecomando.
 
Allora pomeriggio appena torno da lavoro lo apro e faccio un paio di foto, purtroppo il telecomando ho dovuto ripiegare su un universale. Provando tutti i tasti non sono riuscito a ribaltare l'immagine! Il proiettore funziona e ovviamente è da ricalibrare tutto, è tutto sfuocato e non in linea. purtroppo aprendolo ho visto solo un jumper per la selezione dei colori da far visualizzare però anche li non ne sono sicuro!
 
Insomma sostanzialmente con quanto di peggio si possa iniziare, niente documentazione niente telecomando originale e tentativi alla cieca, niente male! :-)
 
Comunque dalle pochissime foto che sto trovando in rete del 100 e del 300 parrebbe che tutte le regolazioni vengano effettuate tramite potenziometri posizionati in una scheda montata nella parte posteriore, non tramite telecomando, ti risulta che ci sia?
 
Oggi ho fatto un passo avanti e 20 indietro, ho trovato il manuale e ho fatto delle foto le trovate nel link qui sotto ---->

FOTO DROPBOX

purtroppo non riesco a capirci molto.... magari riuscite a darmi qualche dritta!
 
Il fatto di aver trovato quel manuale e' oro, lo sto leggendo e al 99% non se ne usciva senza leggerlo.
Comunque qui bisogna andare passo passo, c'e' poco da fare, e la prima cosa e' quella di fare l'impostazione per raddrizzare l'immagine che nel tuo caso ipotizzo essere con posizionamento a pavimento (non considero neppure l'ipotesi della retroproiezione), giusto?
Pagina 14 del manuale al punto 1.11, li' viene spiegato come settare la scheda per quel tipo di proiezione, inizia a guardare se ti ritrovi con le sigle dei connettori che sono indicate.
 
Mi è andata bene che sono riuscito a trovarlo, purtroppo non riesco a capire le sigle a cosa si riferiscano. Senza uno schema è praticamente impossibile, non riesco a vedere sigle ne nulla...
Ho aggiunto due foto fatte da più vicino, TGS200 FOTO
Si comunque assolutamente da pavimento.
 
Ciao,

sono riuscito a raddrizzare l'immagine, ora mi serve solo il segnale di test che non ho capito come faccia a selezionarlo!
 
stavo scrivendoti che in base al manuale mi sembrava di aver capito quali fossero i connettori sui quali lavorare ma se li hai gia' trovati meglio.
Per il segnale di test leggendo il manuale credo che questo venga generato a seconda delle combinazioni del dip switch presente sulla destra della scheda posteriore, per intenderci quella dove sono montati tutti i potenziometri che regolano l'immagine, o comunque di certo alcune combinazioni specifiche (indicate) sono necessarie per completare alcuni passaggi della taratura.
 
Top