Fabioloneilboia ha detto:
Consentitemi di dissentire completamente sul discorso che 24p è meglio (o quantomeno pari) ai 60p o 60i.
Peccato che nessuno abbia detto questo.
Non è una questione di "meglio" o "peggio", è che il 24p con otturatore alla metà del tempo (1/48, idealmente, o comunque 1/50), è stabilmente associato al quello che si vede al cinema per cui, se VUOI quell'effetto, DEVI riprendere così, pure se hai un apparecchio che a 60p ci arriva, perchè se riprendi a 60p, cambia tutto, è un'altra cosa.
Non è più effetto "cinema", è una cosa diversa, non è nè meglio nè peggio, e dipende da cosa vuoi ottenere.
E, come ho già detto, se un giorno arriverà anche il 1080/60p, tanto meglio, è una possibilità in più che si può sfruttare, ma per l'uso tipico e per le motivazioni di chi compra una 5D in ottica video (cioè ottiche usate con la loro focale per ottenere il famoso look cinematografico, che è anche dato dalla ridotta profondità di campo), è molto importante prima di tutto il 24/25p, e il 60p è secondario.
Fai conto che c'è in giro una petizione per chiedere alla Canon di *ridurre* il frame rate sulla 5D, visto che ora riprende a 30p, ma vogliono tutti il 24/25p...
Oltretutto dire che nessuna videocamera registra meglio della canon eos 5d è assolutamente un'inesattezza, qui si parla di una spesa di 3-4000 euro (per reflex + obbiettivi calcolati per difetto) ma vi rendete conto di che videocamera vi potete comprare con quella cifra??
Tu non sai cosa stai dicendo: c'è mezzo mondo di registi indipendenti, professionisti che riprendono matrimoni, corti, video aziendali, che fino a ieri usavano tutti cose *minimo* tipo la fantomatica videocamera che secondo te si può comprare con solo 4000 euro ( e non è vero, perchè la prima Canon a ottiche intercambiabili costa 8000 euro e NON HA un sensore full frame), che sono tutti d'accordo sul fatto che la 5D ha rivoluzionato un intero settore.
Nessuno la confronta con le videocamere semi-professionali della fascia sotto i 10.000 Euro: il confronto lo fanno con la fascia *successiva*, perchè stiamo parlando di un sensore full frame a ottiche intercambiabili, il confronto con le semi-pro è imbarazzante, tenendo conto di quanto costano a confronto della 5D.
Che, tra parentesi, è anche una eccellente macchina fotografica...
E che, tra parentesi, se investi dei soldi in obiettivi EOS, li sfrutti allo stesso modo sia per foto che per i video, grazie al sensore full frame, mentre se prendi una videocamera a obiettivi intercambiabili, devi usare il SUO set di obiettivi...
Vedrai che non c'è praticamente nessuno che riprende a 25p una ragione ci sarà no?
Quando usavo l'HV20, non ho mai null'altro che a 25p. Pensa un po'...
Ma chiariamo che il punto è proprio questo, una buona handycam consumer è meglio per registrare filmati amatoriali, la 5d è meglio per filmati professionali.
Leggenda metropolitana. Ecco un video amatoriale fatto con la 5D:
http://vimeo.com/6663024
(I graffi, la grana e i colori slavati sono fatti apposta e aggiunti in post, eh...)
In realtà, è esattamente il contrario: con la 5D, SE SEI IN GRADO DI USARLA, cioè non hai bisogno di farti fare da baby-sitter da autofocus, auto-gain, auto-volume audio, stabilizzatori mostruosi, e risolvi il problema alla fonte, cioè imparando a riprendere, ottieni RISULTATI di livello praticamente professionale, a costi POCO più alti di una videocamera amatoriale.