darioi3liw ha detto:Infatti tu parli di "visibili segni di interlacciamento" quando riprendi a 50i nelle scene con soggetti in movimento.
Penso che questo dipenda anche dal fatto che un soggetto in rapido movimento, ripreso a 50 semiquadri al secondo, tra l'acquisizione del semiquadro con righe dispari e quello successivo con righe pari, che avviene 1/50° di secondo dopo, puo' risultare leggermente spostato e quindi non collimano più esattamante i due semiquadri che vengono ricomposti con il deinterlacciamento.
si tratta di una seghettatura visibile sulle parti in movimento (visibile da 40 cm su schermo lcd del computer...)
per deinterlacciamento si intende l'eliminazione della seghettatura tramite interpolazione, e puo essere fatta in punti diversi del flusso di lavoro.
darioi3liw ha detto:Qui però, in questi "evidenti segni" , che presumo generino un effetto scia nella riproduzione video, giocano anche altri fattori, come quanto afferma gattapuffina in uno de suoi ultimi intrerventi su questa discussione, circa il discorso "rolling shutter" prodotto dai sensori CMos.
non mi sembra che l'interlacciamento c'entri su questo punto.
darioi3liw ha detto:Poi io aggiungerei anche un'altra cosa di cui nessuno ne ha parlato in questo Forum, ( o perlomeno non l'ho visto) e riguarda i monitor su cui vado a visualizzare il video.
Non dimentichiamo che i Televisori e Monitor LCD, a differenza della tecnologia al Plasma, e della vecchia tecnologia a tubo catodico, hanno un tempo di riposta molto più lenta nelle transizioni di stato. Certi effetti scia che si vedono sui TV LCD nelle scene in movimento non si vedono mica nelle TV al Plasma i cui pixel cambiano di stato in modo molto più veloce.
E questa è secondo me la differenza più evidente che è rimasta tra le due tecnologie, anche se negli ultimi anni gli LCD si sono portati molto vicini alle prestazioni del plasma come brillantezza dei colori, luminosità, contrasto, ecc. però hanno ancora questo problemino.
infatti da quando lavoro su uno schermo lcd vedo difetti mai visti in precedenza...
darioi3liw ha detto:Tornando al 50ì, però se genera questo effetto, dovrebbe almeno darmi un video più fluido rispetto al 25p con 50 quadri al posto di 25 ( o no?) Anche qui gradirei avere conferma o meno.
un 50i ben deinterlacciato tende ad un 50p (non crocifiggetemi!).
il termine fluido sarebbe ancora da definire con precisione... un tipo di ripresa che mi piace fare per avere termini di confronto è l'acqua bassa al mare sul bagnasciuga, se tremola non mi piace...