• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Videocamera Full Hd e Reflex

Do il mio contributo da profano alla discussione. Come fotocamere ho sempre e solo usato compatte (in particolare una Sony di cui non ricordo neanche il modello, ottime foto per essere compatta). Come videocamere la mia esperienza si limita ad una SD acquistata una decina d'anni fa, sempre Sony, anche qui non ricordo il modello. In entrambi i casi l'utilizzo e' stato per ricordi di vacanze, feste, compleanni, ecc...

Da qualche anno mi e' venuta la voglia di acquistare una reflex. E da qualche anno mi e' venuta la voglia di comprare una videocamera.
Acquisti entrambi rimandati per far fronte ad altre priorità.

Nonostante l'uso consumer che ho sempre fatto di fotocamera e videocamera, specialmente con la seconda ho capito che avere un po' di controllo su quello che faccio invece di lasciar fare tutto alla macchina non mi dispiace affatto.

Ultimamente ho letto un po' di recensioni di modelli nuovi di videocamere e poi mi si e' accesa la lampadina della reflex video. La 5D MKII l'ho trovata affascinante, ma il prezzo (con obiettivo) e' un paio di migliaia di euro fuori dal mio budget massimo e le limitazioni sul video non mi hanno convinto del tutto.

Questa nuova Lumix DMC-GH1 invece mi ha fatto, dalle recensioni, un'ottima impressione e devo dire che la tentazione di fare un balzo ad ottimi livelli in entrambi i mondi della fotografia e delle videoripresa e' davvero forte. E' pur sempre una cifra importante, ma alla fine non si discosta molto da videocamere prosumer (o forse dovrei chiamarle wealthy consumer, lo trovo più azzeccato) tipo la Canon Legria HF S10, ma, credo, con un sacco di potenzialità in più.

L'unica cosa che mi potrebbe franare da un acquisto del genere e' il pensiero "oddio, e se poi do la Lumix in mano alla mia ragazza per farla fare un ripresa riuscirà a capirci qualcosa?". Trovo che ormai questo sia l'unico argomento che può far pendere l'ago della bilancia dell'acquisto su una videocamera costosa invece di una ibrida dello stesso prezzo (o poco piu'). Certo, questo finché l'acquirente è desideroso di imparare ad usare lo strumento invece di farsi guidare totalmente da lui. Ma su questo forum lo do abbastanza per scontato.

La tentazione della Lumix è forte, se cedo sarete i primi a saperlo!
che dice, la mia ragazza ce la farà a fare un video?
 
Lagoon ha detto:
La tentazione della Lumix è forte, se cedo sarete i primi a saperlo!che dice, la mia ragazza ce la farà a fare un video?

La Lumix ha un grosso vantaggio rispetto alla 5D: gestisce l'autofocus durante la ripresa, e lo stabilizzatore dell'obiettivo dato di serie è ottimizzato anche per le riprese video. Non dovrebbe essere molto diversa da una videocamera, nell'uso pratico.

Il sensore è un 2:1, cioè l'obiettivo 14-140 di serie, ha un campo inquadrato equivalente a un 28-280. E' un rapporto un po' più alto delle reflex digitali di fascia media (1.5x 1.6x), ma è comunque molto migliore di quello delle videocamere, che in genere sono tra il 5:1 e il 7:1, per cui il sensore è comunque molto più grande di quello delle videocamere, con i vantaggi già detti a livello di rumore e di profondità di campo.
 
Ultima modifica:
Lagoon ha detto:
oddio, e se poi do la Lumix in mano alla mia ragazza per farla fare un ripresa riuscirà a capirci qualcosa?

premesso che se la tua ragazza sa far funzionare la lavatrice,
e' gia' due passi avanti a me :D :D :D
credimi che non avra' nessun problema. Fare una ripresa con la videocamera o con la reflex e' pressoche' identico:
start, stop, eventuale zoom, meglio ancora se si usano le gambe invece dello zoom e fine della storia.

Se invece per imparare ad usarla intendi entrare nei menu e cambiare le impostazioni dei frame progressivi o interlacciati o del bilanciamento del bianco, beh . . . non l'hanno ancora prodotta una donna con queste specifiche :D

Ciao,
Matteo
 
Mi intrometto umilmente in questo bel 3d quotando totalmente pure io xD

Comiunque, ritornando IT:
Da quanto ho capito, allora proprio non si trovano videocamere a prezzi decenti per noi comuni mortali (diciamo sotto le 4 cifre) con lenti decenti?
La "meno peggio", nel caso delle full hd, quale potrebbe essere?
 
ad ognuno il proprio compromesso

Per rispondere a kamasiKamasi37, anche se sono certo che la Maga Circe della Reflex Gatta Puffina :ave: (lo dico con simpatia) me la affonda subito, un compromesso tutt'altro che economico (ma ai livelli di costo della EOS) potrebbe essere la recente Canon XH A1S.
D'altra parte non si può negare che la EOS non sia in grado di rispondere a qualsiasi esigenza del videoamatore. Certo ci farebbe bene a noi cineasti da candeline sulla torta e tramonti a Torvaianica ricominciare dai fondamentali delle leggi ottiche. Soprattutto reimparare a governare le profondità di campo, scegliere un inquadratura, smetterla con l'abuso della zoomata e del teleobiettivo superspinto:sofico: , ecc.ecc. Però bisogna ammettere che i linguaggi filmici possono essere molto diversi e che l'uso (o abuso) delle telecamere portatili ci ha abituato ad un taglio giornalistico/cronachistico che si avvicina alla verità proprio perchè è diretto ed un po'sporco sul piano "qualitativo. Ci sono alcuni registi del cinema che adottano artificiosamente questo tipo di ripresa proprio perchè il "racconto" assume una dimensione narrativa diversa e non per questo scontata o minore. Se non ci fossero gli automatismi sarebbe decisamente più fortunoso riuscire a cogliere in maniera tecnicamente soddisfacente quello che ti capita davanti agli occhi.
Quindi ad ognuno il suo ... secondo me.
Invece nel mio piccolo sarei molto contento se mi dessero un bel mirino con conchiglia, uno zoom molto più grandangolo anzichè tele, un tastino per lo zoom motorizzato morbido e ben progressivo anche in una telecamera consumer. Che ne dite?
 
Buongiorno a tutti, ho letto con molta attenzione tutta la discussione proprio xchè anch'io ero convinto di acquistare una reflex che producesse filmati in full hd, fino allla lettura di una rivista AF MAGAZINE dove illustrava la canon eos 500D con commento finale " se pensate di acquistare questa macchina con l'intento di utilizzarla in sostituzione della telecamera fate un acquisto sbagliato per poca qualità dei filmati". A questo punto la mia confusione e soprattutto delusione è stata abissale. Chiedo a Voi esperti se la differenza di modello implica anche qualità di filmato diversa, ho confrontato le canon 500d 7d e 5d con notevoli diversità di costi ma per i filmati cosa mi consigliereste ?
Grazie a tutti
 
taaleele ha detto:
Chiedo a Voi esperti se la differenza di modello implica anche qualità di filmato diversa, ho confrontato le canon 500d 7d e 5d con notevoli diversità di costi ma per i filmati cosa mi consigliereste ?

Tra la 5D e la nuova 7D, a livello di filmati, non c'è molta differenza. Anzi, la 7D ha delle opzioni in più, perchè supporta il 24p, 25p e 30p a 1080, oppure il 60p a 720p.

La qualità non dovrebbe essere molto diversa, la differenza a livello di qualità d'immagine tra la 5D e la 7D la vedi di più sulle foto statiche: la 5D ha un'immagine migliore agli alti ISO, ma non credo si noti molto nei video.

La 500D è sicuramente inferiore, il problema principale è che ha un solo processore Digic 4 (mentre la 5D e la 7D ne hanno due), per cui a 1080p non può riprendere più di 20fps, e questo è già un bel limite.

Comunque, anche la 500D ti permette un certo look fotografico, impossibile con qualsiasi videocamera. Per avere un'idea di cosa si intende, guarda qui, questo è fatto con la 500D:

http://www.vimeo.com/5083048 ( Se cerchi su Vimeo usando come parole chiave "Eos 500D", troverai molti altri filmati per farti un'idea )

Nota la tridimensionalità dell'immagine data dalla ridotta profondità di campo. Questo non lo puoi fare con una videocamera, a meno di non usare soluzioni molto complesse tipo DOF adapter (leggi sopra). Se questo è quello che cerchi, non hai alternativa alla reflex.

Posto che, stiamo dando per scontato che ti interessi ANCHE fare foto! Se ti interessano *solo* i video, e l'effetto cinematografico delle lenti reflex non ti dice nulla, allora ti può andare benissimo una videocamera normale.
 
grazie per la risposta molto esaustiva.
Le foto sono sicuramente la fascia maggiore di utilizzo dell'apparecchio ma il poter eseguire filmati con lo stesso apparecchio sarebbe il massimo.
Ho visto il link vimeo per la eos 500d e mi da' una sensazione di cattiva messa a fuoco. cosa ne pensi? tengo a precisare che amo molto fare le foto ( ho una sony alfa 100) ma ad un livello estremamnte inferiore al tuo quindi perdonami affermazioni magari stupide.....
 
taaleele ha detto:
Ho visto il link vimeo per la eos 500d e mi da' una sensazione di cattiva messa a fuoco. cosa ne pensi?

ahem...il video serve a dimostrazione della possibilità di controllare il fuoco e mostra chiaramente la ridotta profondità di campo, che dà tridimensionalità all'immagine, e valorizza il soggetto in primo piano

Sta usando la messa a fuoco manuale, che del resto è l'unica possibile con queste reflex *durante* la ripresa (l'unica che ha l'autofocus continuo durante la ripresa video è la Lumix DMC-GH1), e sta eseguendo la tecnica del "pull focus", cioè spostare il fuoco dal fondo al soggetto per dare attenzione al soggetto, che in manuale non è proprio semplicissima, bisogna farci la mano :)
 
:ave: ok !! certo che sei preparatissima. un'ultima cosa.... ma con la 7d posso controllare il diaframma per una maggior profondità di campo nei filmati e quindi penso una maggiore omogeneità di fuoco? spero di non aver scritto un'altra fesseria.....

Grazie di tutto !
 
Ultima modifica:
taaleele ha detto:
con la 7d posso controllare il diaframma per una maggior profondità di campo nei filmati e quindi penso una maggiore omogeneità di fuoco?

Si, con la 7D (e anche la 5D con l'ultimo aggiornamento) c'è la possibilità del controllo manuale di tempo di esposizione, diaframma e sensibilità iso.
 
gattapuffina ha detto:
-issimo. Il nick è in onore della mia gatta...
:mc: certo che come new entry di questo forum di cantonate ne ho prese...sorry...

ragazzi sono comunque nella nebbia,sono andato in un grande negozio di un grande centro commerciale ma la preparazione non mi è sembrata alle stelle.

ditemi ....ma se dovesse essere per voi, a livello amatoriale, ma con qualità di filmati eccezionale,prendereste una 500d 0 7d,oppure vi portereste su una videocamera tipo 500ve o panasonic ?

mi attizza dover alleggerire la mia borsa di un pezzo ed usare la reflex per tutto ma nessuno mi dice imperativamente che la qualità di immagine sia ok.

delle recensioni delle riviste,peraltro negative,non mi fido...GATTAPUFFINA tu che sei un mega esperto illuminami!! dammi una dritta

Chiedo scusa per l'insistenza ma nel contempo ringrazio di cuore per chiunque esprima una sua osservazione e consiglio !

mauro
 
taaleele ha detto:
ma se dovesse essere per voi, a livello amatoriale, ma con qualità di filmati eccezionale

amatoriale/eccezionale da sempre fanno un poco a pugni...:D

questo thread è andato molto a fondo sulle differenze, non sei convinto?
 
Mi inserisco inquesta discussione per farvi notare che avete dimenticato un fattore molto importante, i filmati non sono solo costituiti dalla parte video ma anche da quella audio!
Io con la mia Sony Tg3 registro in 5.1 ad una qualità davvero ottima. A casa ho un impianto con diffusori JBL serie L, quindi vi potete fidare.
Ora la canon 500d registra in mono (ed a che qualità ?) vi pare una differenza da poco?
Oltretutto, cosa secondo me fondamentale dal punto di vista video, qui si parla di reflex che registrano a 20-30 fps, come si fa a paragonare un video a 20-30fps (le nikon a 24fps mi pare) con un video registrato a 60fps?? La differenza di fluidità è enorme! Ma davvero enorme!
Anche usando la eos 5d, che pare la migliore, sarete costretti a registrare a 720p e non a 1080p se volete i 60fps, vi pare un difetto da poco?
Prestate attezione a questi aspetti che sono davvero molto importanti nella registrazione di filmati prima di procedere all'acquisto.
Almeno questo è il mio consiglio.
 
Fabioloneilboia ha detto:
Io con la mia Sony Tg3 registro in 5.1 ad una qualità davvero ottima. A casa ho un impianto con diffusori JBL serie L, quindi vi potete fidare.
Ora la canon 500d registra in mono (ed a che qualità ?) vi pare una differenza da poco?

Anche tu, però, dovresti stare attento a non farti fregare dalle caratteristiche tecniche "sulla carta".

La tua Sony registra sì in "5.1", ma ovviamente usa il Dolby Digital, quindi usando una compressione lossy, cioè con perdita di qualità. Le Canon saranno pure mono, ma registrano in PCM Lineare non compresso.

Per cui sì, la videocamera ha più canali audio, ma l'unico canale che la Canon registra, è di qualità più alta. Occhio, non è che la reflex "registra" in mono, è il microfono integrato che è mono, ma con il microfono esterno la registrazione è Stereo.

Il motivo di questo è semplice: avendo le Canon la possibilità di montare qualsiasi tipo di microfono esterno, usando la staffa flash standard e il relativo jack, è stato giustamente valutato che, chi è interessato ad una certa qualità video, vuole anche andare oltre sulla qualità audio, scegliendosi da sè il microfono da usare quindi, era inutile mettere un chissà quale microfono integrato (che comunque, anche sulle videocamere, non avrà MAI la stessa qualità di uno esterno), che sarebbe stato sostituito in molti casi.

Per non dire che molti usano adirittura un registratore digitale tascabile esterno (che può arrivare anche a 96 khz a 24 bit), e registrano l'audio con questo, sincronizzandolo dopo con il computer....giusto per parlare di "qualità audio"...

Oltretutto, cosa secondo me fondamentale dal punto di vista video, qui si parla di reflex che registrano a 20-30 fps, come si fa a paragonare un video a 20-30fps (le nikon a 24fps mi pare) con un video registrato a 60fps?? La differenza di fluidità è enorme! Ma davvero enorme!

Guarda che forse non hai capito bene la situazione: se uno vuole la reflex, è perchè vuole ottenere l'effetto "cinema" dato dalla focale degli obiettivi.

E per avere questo, è fondamentale anche la ripresa a 24/25 fps, possibilmente con la possibilità di controllare l'esposizione, ad esempio ad 1/50, per simulare l'effetto pellicola, cioè l'otturatore a 180 gradi ( = esposizione di metà del tempo degli fps )!!!


Prestate attezione a questi aspetti che sono davvero molto importanti nella registrazione di filmati prima di procedere all'acquisto.
Almeno questo è il mio consiglio.

Mi pare che abbiamo elencato chiaramente le differenze tra una videocamera amatoriale e una reflex per i video. Se uno è interessato a QUESTE caratteristiche, e sa di cosa si sta parlando, allora prenderà la reflex, e tutte le scomodità operative sono comunque compensate dal raggiungimento di questo obiettivo.

Se uno NON E' interessato a quegli aspetti, allora preferirà una videocamera, non mi sembra che abbiamo scarseggiato in informazioni sulle differenze, in modo che ciascuno possa scegliere cosa gli serve in base alle sue necessità.
 
Aggiungo un esempio di video girato con la Eos 5D:

http://www.vimeo.com/6672592

Mostra chiaramente tutti i vantaggi della reflex, a parte la gamma cromatica ottima, ma si vede benissimo che sono stati usati almeno un paio di obiettivi, dal grandangolare spinto, allo zoom/tele, sfruttando a proprio vantaggio la profondità di campo ridotta, per dare risalto ai vari soggetti.

Provate a rifarlo con una videocamera normale...
 
Top