Karl Fiumanò ha detto:
puoi dirci ancora di più sulle differenze
che hai riscontrato tra
5d markII
Versus
canon HV20???
La più importante è la grandezza del sensore, che ha un rapporto 1:1 con le lenti fotografiche.
Questa cosa ha tutta una serie di implicazioni sulla qualità d'immagine:
- La grande dimensione del sensore tiene il rumore video molto basso anche ad alti ISO
- In video, i 21 milioni di pixel venogno riscalati in basso a 1900x1080 quindi, oltre ad avere un rumore video basso, la grana è anche più piccola
- La qualità delle lenti EOS è molto più alta di quella delle lenti montate sulle videocamere.
- Il rapporto 1:1 permette un effetto di profondità di campo controllabile, come una vera macchina fotografica. L'accoppiata lente/sensore di una videocamera come l'HV20 ha in genere un rapporto attorno al 7:1 per cui, quello che nella 5D è l'obiettivo "normale", cioè quello che corrisponde alla visione naturale, è un 50 mm, mentre sulle videocamere, è più o meno un 7 mm.
Questo vuol dire che, nonostante il campo inquadrato del 7 mm sia lo stesso di quello del 50 mm sulla 5D, la profondità di campo rimane quella di un 7 mm, quindi viene quasi tutto più o meno a fuoco, non si riescono a staccare i piani, mettendo il soggetto a fuoco e lo sfondo molto sfocato, che ti dà un effetto estetico molto più cinematografico, che è ricercatissimo tra i videoamatori, tanto che esistono adattatori complicati e costosi, per permettere la stessa cosa con le videocamere compatte. Nota che NEANCHE una videocamera pro o semi-pro, a meno di non andare su cifre di decine di migliaia di euro, ha un sensore come la 5D e può usare ottiche fotografiche senza variarne il rapporto.
Ovviamente, il fatto di poter usare ottiche fotografiche EOS, ti permette anche di scegliere quali usare, senza essere limitato all'ottica fissa scelta dal costruttore della videocamera. Per dire, la prima videocamera HD Canon che permette di cambiare le ottiche, costa 8000 euro e NON ha il rapporto 1:1...
Ad esempio, io uso principalmente il 17-40 mm, che ha un campo molto più ampio di quello della HV20 (che parte da un 43 mm equivalente), il che aiuta molto anche per la riduzione del tremolio, visto che più la lente è grandangolare, meno fatica si fa a tenere ferma l'immagine.
Altri vantaggi della 5D sono:
- Colori molto più belli. L'HV20 presenta alcuni artefatti, soprattutto sui rossi intensi, la 5D è perfetta.
- Maggior risoluzione, sia perchè la HV20 riprende a 1440x1080 mentre la 5D è 1920x1080, ma anche perchè il sensore della HV20 è 3 milioni di pixel, quello della 5D è 21 m/pixel.
- L'HV20 riprende in MPEG2 a 25Mbit/s di bitrate, la 5D riprende in H.264 a 40 Mbit/s - Questo porta ad un immagine di base molto più pulita e senza artefatti di compressione, più adatta ad essere eventualmente rielaborata e ricompressa.
- La 5D usa un formato video nativamente progressivo. L'HV20, per essere compatibile con il sistema HDV, può riprendere in progressivo, ma memorizza sempre in interlacciato. Questo complica un po' l'editing perchè, se non si sta attenti a settare i programmi bene, si rischia di perdere metà della risoluzione verticale.
- La 5D, con l'ultimo firmware, permette il controllo manuale anche in modalità video, per cui è possibile impostare liberamente ISO, tempo di otturazione e apertura.
Questi sono i vantaggi principali, con il discorso del rapporto 1:1 con obiettivi fotografici, come caratteristica N.1 che fa la differenza.
Abbiamo già parlato degli svantaggi, l'HV20 è indubbiamente più facile da usare, ad esempio ha l'autofocus continuo durante il video, mentre la 5D richiede di mettere a fuoco a mano. L'HV20 ha ovviamente un'ottica stabilizzata, mentre la 5D dipende da che ottica compri, ed è chiaro che comunque stiamo confrontando una videocamera da 700 euro, con una reflex da 2500 senza obiettivo e con un obiettivo consigliato ( il 24-105 IS ) che costa circa altri 1000 Euro.
Quindi, ha senso se sei principalmente interessato ad una reflex al top, non certo se vuoi solo fare qualche ripresa video ogni tanto. Però, la cosa interessante è che, comunque, la ripresa video che esce fuori è di qualità altissima.
C'è fior di professionisti, soprattutto nell'ambito degli spot pubblicitari, video di matrimoni, corti, etc. che sta usando la 5D con risultati ottimi, e per loro è considerata un miracolo per quanto costi POCO, confronto a quello che fa.