• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Video proiettori Sony: bocciati a prescindere?

Secondo me è meglio che non vai misurare i proiettori,
Rischieresti brutte sorprese.

Il sapere rende infelici.
 
Grafici o è solo aria fritta.
Le misurazioni sul decadimento delle matrici su più unità e modelli di proiettori Sony è stata ampiamente documentata qui e su forum esteri europei ed americani.
Sony ha ammesso implicitamente il tutto precisando come le nuove serie fossero immuni dal decadimento ( excusatio non petita... ) salvo poi essere smentita da..........[CUT]
Il tuo post mi sembra provocatorio e potrebbe portare al flame, per cui ti dico semplicemente: non hai capito nulla di quello che ho scritto (ammesso che tu abbia letto tutti i miei post e non credo), e questo è dimostrabile leggendo, ma va bene lo stesso.
 
ciao, possiedo un Sony 45ES. Ho fatto calibrare dopo 100 ore il proiettore da un professionista e mi dava come contrasto 4800. Dopo circa 1500 ore ho comprato una sonda, premetto che sono agli inizi e sto ancora cercando di capire come funziona il tutto, ma facendo un reset di fabbrica su reference 709 il contrasto è diminuito a 2000. Immagino che dopo la calibrazione diminuirà ancora, ma il resto dei valori: rgb, gamma e gamut "sembrano" ottimi. Sinceramente ad occhio anche io non avrei mai detto che presentasse quel "famoso problema Sony", ma la sonda sembra dire tutt'altro. Ora penso che questo calo di contrasto indichi che anche il mio Sony sta andando a putt..e o sbaglio? Mentre studio sto aspettando il nuovo firmware del lettore video che sistemi un po di cose, poi proverò a fare la calibrazione e posterò le foto con i dati sperando che voi più esperti possiate dirmi come stanno veramente le cose, perché anche se mi gireranno i cocomeri (e me lo merito, lo so, conoscevo la situazione Sony) preferisco affrontare la realtà che raccontarmi una favola.
 
ciao, possiedo un Sony 45ES. Ho fatto calibrare dopo 100 ore il proiettore da un professionista e mi dava come contrasto 4800. Dopo circa 1500 ore ho comprato una sonda, premetto che sono agli inizi e sto ancora cercando di capire come funziona il tutto, ma facendo un reset di fabbrica su reference 709 il contrasto è diminuito a 2000. Immagino che ..........[CUT]
Aspettiamo con curiosità (alcuni che ce l'hanno e postano qui, con ansia credo) la tua nuova calibrazione per avere 2 parametri confrontabili in modo corretto. Il mio conoscente non legge i forum e quindi non subirà shock mell'eventualità (probabile) negativa. Spero per te (sai mai) che i valori di CR siano rimasti in un range normale. Ed anche questo non è da escludere. Certo ch tu non lo risparmi mica il vpr...ma questo potrebbe essere un vantaggio a leggere altri forum.
 
L'ideale sarebbe aver salvato i dati relativi alla prima calibrazione in modo da avere il confronto.

Se usi HCFR la rilevazione prende meno di 10 minuti, più qualche altro prima per mettere il trippiede e sistemare il tutto.

C'è una funzione che, collegando l'uscita di un PC all'impianto (o direttamente al vpr), invia in sequenza tutte le schermate necessarie, esegue le misure e alla fine ti ritrovi dati e grafici.

Sino a questo punto non servono particolari abilità o esperienza, queste serviranno dopo questa prima fase, ovvero quando poi si deve mettere mano alle regolazioni del vpr per settare tutto al meglio.
Spero per te che i valori di CR siano rimasti in un range normale
C'è poco da sperare, 2000 di Rapporto di Contrasto è purtroppo un valore veramente basso e anomalo, la differenza con il vpr da nuovo non è giustificata, sarebbe interessante vedere anche l'ampiezza del Gamut, in un paio che ho misurato il triangolo si era discretamente ristretto.
 
Ultima modifica:
Nordata purtroppo non ho i vecchi dati.
Mi confermi che questo calo di contrasto è sintomo di quel problema? non centra nulla il calo di potenza della lampada o magari qualche mio errore?
Ho un dubbio nel posizionamento della sonda, per ottenere in eco mode le famose 50 candele devo tenere la sonda ad una distanza di circa 2 metri dallo schermo, va bene come distanza? mi sembrava di aver letto da qualche parte che una distanza ottimale fosse sui 50 cm.
Non posso collegare il pc al proiettore, ma mi sono stati dati dei test pattern da un altro utente del forum e appena sarò sicuro che lo zidoo x9s ha sistemato il bug sull uscita colori potrò fare la misurazione della scala di grigi e colore.
 
ciao, possiedo un Sony 45ES. Ho fatto calibrare dopo 100 ore il proiettore da un professionista e mi dava come contrasto 4800. Dopo circa 1500 ore ho comprato una sonda, premetto che sono agli inizi e sto ancora cercando di capire come funziona il tutto, ma facendo un reset di fabbrica su reference 709 il contrasto è diminuito a 2000. Immagino che ..........[CUT]

per fare una misura del contrasto nativo devi
1) mettere il proiettore in modalità nativa (non reference che comunque applica filtri)
2) disabilitare qualsiasi intervento elettronico così come il diaframma automatico
3) mettere la lampada in alto
4) posizionare la sonda a circa 3m dall'obiettivo del proiettore rivolta verso il proiettore e allineata con il centro dell'ottica
5) fare la misura patern 0 e 100 IRE

otterrai un valore del nero più alto di quanto leggi misurando a schermo ma va bene comunque...anche il bianco sarà più alto e di conseguenza il rapporto di C.R. valido (anzi più valido perché così riduci l'incertezza di misura sul nero di questo tipo di sonde ;) )

per dire se il tuo proiettore soffre dello stesso problema bisogna vedere i grafici ... quando misurerai il gamut fai anche le misure a saturazioni intermedie... cmq se imposti gamma 2,2 e misuri gamma 1,6 - 1,8 già questo non è un buon segno

... vediamo i grafici
 
SI avete ragione il rischio è "molto" basso.
Ma a me non piace rischiare.
Fosse l'unico proiettore al mondo si DEVE per forza ma per fortuna ci sono altre macchine altrettanto valide.
Ad uno shoot out ho visto sony epson e jvc e per come piace a me ho visto il jvc una spanna sopra tutti quelli citati.
Anche se fossero solo pochi euro non li giocherei alla roulette SONY. Oltretutto se ti capita la macchina difettosa SONY ti
dice che gli dispiace per la sfortuna....ma puoi andare a prendertela nella giacca. (dei veri signori soprattutto se si pensa che le macchine difettose sono così "poche").
Per conto mio questo è un comportamento che fa perdere clienti ( che dopo essere stati fottuti mai più ritorneranno in Sony).
Per loro natura tutte le apparecchiature comperate nuove non possono fare che rompersi prima o poi.
La serietà di un marchio si vede in quei precisi frangenti.
Sony non è un marchio serio...............però se siete innamorati
 
Ultima modifica:
Ciao, sono riuscito a fare alcune misure.
Ho fatto un reset su "cinema 2" del proiettore, impostandolo su d65 (anche se ho sempre visto che viene calibrato su d55) e sistemato la scala di grigi o almeno spero, alta lampada.
Ore proiettore 1570.
Vi lascio alcuni grafici:
QQCebd.jpg

HgNRNN.jpg

1BD9aK.jpg

s1q6h2.jpg

b95eSt.jpg

UrtIFF.jpg
 
i grafici sono notevoli, il mio si calibrava così quando era nuovo... a 400 ore avevo già finito di sognare

le misure per capire lo stato di salute del proiettore andrebbero prese in modalità nativa prima della calibrazione e con tutto OFF, comunque se la tua macchina fosse messa male non riusciresti ad ottenere quel tipo di valori se non, forse, con un processore esterno

il C.R. intorno al 2000:1 non è male, quando i filtri polarizzatori sono cotti con 1500 ore di lampada un valore di circa 1000:1 è già un bingo... tu sei molto sopra il che è positivo

ti suggerisco di misurare/calibrare il gamut anche/sopratutto a valori di saturazione intermedi... 25% 50% 75%... il valore 100% è poco importante
 
Ultima modifica:
Lupoal avevo disattivato tutto a parte il gamma e il d65.
Appena capisco come si fanno le altre misure come il gamut le posto.
Cmq questo calo di contrasto indica che anche i miei filtri sono soggetti a quel difetto, giusto? Non centra il numero di ore della lampada? Secondo te col passare del tempo calerà sempre di più?
 
per fare una misura nativa va disattivato anche il gamma e il d65 e la misura andrebbe fatta verso l'obiettivo e non verso lo schermo... ma non chiedermi come si fa a disattivare tutto che non me lo ricordo più ;)

si, credo che il calo possa indicare un invecchiamento dei filtri, se così fosse sarebbe un processo che prosegue nel tempo... quindi purtroppo in peggioramento, però come ti scrivevo sopra un valore di circa 2000:1 dopo 1500 ore non è malaccio... hai ancora un po di ore davanti con visione gradevole

per capire meglio serve vedere come è il gamut a valori intermedi... quando le matrici/filtri sono cotte di solito i valorio intermedi sono pesantemente sotto-saturi quando il valore 100% è sui vertici, specialmente il rosso per eccessiva presenza di blu (che inoltre alza la luminosità e ammazza il C.R.)... poi con il passare del tempo non si riesce più neanche a raddrizzare il valore 100% e allora diventa palese nel grafico anche senza misure approfondite

per riallineare il gamut si manda il vpr in fabbrica, lì lo ricalibrano (in un modo che tu non puoi fare) e raddrizzano anche eventuali casini nel gamma... ma il C.R. non lo risolvono perchè per quello dovrebbero cambiare tutto il blocco ottico... la vedo dura
 
Ultima modifica:
Top