• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Video processori Lumagen Radiance 20XX

Quindi, mettiamo il caso che setto sul mysky la ris di uscita a 1080i (i canali in hd) che esce sull'output 1 del radiance sul tv a 720p; a questo punto spengo la tv (out1) e accendo il vpr (out2) che ha ris 1080p24, il radiance mi dà una ris di 720p...perché non si mette in automatico, per esempio, su custom1 che ho settato in uscita a 1080p24?
Altro quesito: se su memA volessi usare la funzione mask per eliminare le bande sul mio schermo 21:9, perché mi porta questi settaggi anche per le memB, C e D?
 
Il Radiance non commuta mai in automatico fra i diversi input bisogna farlo manualmente, per quanto riguarda i settaggi di uscita devono essere memorizzati per ogni input e per ogni risoluzione, in questo modo avrai il passaggio automatico tra una risoluzione e l'altra.
Per quanto riguarda i settaggi delle memorie non ho davanti il Radiance in questo momento ma presumo che tu abbia un settaggio che ti duplica i salvataggi su tutti i banchi.
 
Nuovo firmware 052613 senza nessuna modifica solo unificazione fra i diversi modelli 20xx.

Unified update for all 20XX units (2021,2022,2041,2042). No changes from rev052513 so no need to update if you're on that revision.
 
Ho provato a salvare la configurazione utilizzando config1_5 solo che appare il seguente errore:

Cserr got 256b: exp:f65a

Che significa?
 
Il Radiance non commuta mai in automatico fra i diversi input bisogna farlo manualmente

Arrivato ieri il 2041.
Questa e' stata la prima cosa che ho notato e che lo differenzia moltissimo dal mio vecchio DVDO VP50.
Non saprei dire se questa mancanza sia un bene o no, diciamo che questa funzione era "for dummies" ma molto comoda.
In fondo bastava impostare le priorita' di una sorgente rispetto ad un'altra e il VP50 la commutava automaticamente.
Devo ancora districarmi nella filosofia del Radiance, una cosa che mi spiazza un po' e' il salvataggio generale.
Il VP50 aveva la possibilita' di salvare selettivamente i "profili" e io ancora sono troppo abituato a questo concetto.

Altra cosa che ho notato, ma devo indagare meglio, e' l'intervento del Darbee.

Io ho lo scatolotto e mi sembra che la sua presenza era molto molto percepibile, nel Radiance faccio fatica ad accorgermi del suo intervento.
Possibile che non funzioni?

Concludo per ora con una comoda funzione, ero un po' preoccupato veramente e per fortuna i progettisti ci hanno pensato: parlo della gestione dei timing dell'immagine.
Per un possessore di proiettore crt come me questa e' una sezione fondamentale e il manuale e' fin troppo scarno.

I timing possono essere modificati ma non agiscono in tempo reale come con il VP50 ma solo dopo aver "accettato" i valori.
Il rischio pero' era di impostare valori tali da perdere l'aggancio con il videoproiettore con la conseguente perdita dell'immagine e, quindi, anche della possibilita' di visualizzare il menu del videoprocessore e di correggere gli errori.
Ebbene dopo aver impostato i valori c'e' un "test" durante il quale i timing vengono provati per un certo numero di secondi.
Trascorso questo tempo il Radiance reimposta i valori precedenti (non quelli di default ma i "penultimi" impostati).
Quindi se si impostano dei valori che fanno perdere l'aggancio con il videoprocessore basta attendere e l'immagine tornera'.
Se dopo il "test" i valori di timing sono soddisfacenti basta selezionare "accept", viceversa si dovra' cliccare "reject".
 
Altra cosa che ho notato, ma devo indagare meglio, e' l'intervento del Darbee.
Io ho lo scatolotto e mi sembra che la sua presenza era molto molto percepibile, nel Radiance faccio fatica ad accorgermi del suo intervento. Possibile che non funzioni?..[CUT]

Con il 2021 si vede benissimo l'intervento del Darbee, basta attivarlo e disattivarlo su un fermo immagine. Eventualmente prova anche con la funzione "split" (non si chiama così ma non ho il Radiance davanti) comunque è la funzione che divide lo schermo in due, in una metà il Darbee è attivo nell'altra è off..
 
L'intervento c'è eccome :)
Ho appena acquistato il software di calibrazione Chromapure + add on autocalibration.
Limitatamente all'interfacciamento con il Radiance 2041 posterò qualche impressione
 
@ Tutti
Ricordo che nelle DU non si chiedono prezzi, ne consigli per gli acquisti, per questo ci sono le apposite discussioni.
 
Nuovo firmware 061513 - Improved input handshaking with some input sources--symptoms prior to this update were not getting picture or correct audio format occasionally when powering on or changing inputs.
 

Naturalmente non riesco ad aggiornare il firmware :)
Non essendoci altri motivi plausibili per il fallimento di una procedura idiot proof nella quale si deve solo premere un tasto penso che sia il cavo seriale il responsabile.

1) La porta com e' corretta avendola controllata nel pannello di controllo.
2) Ho provato a variare la velocita' di trasferimento a 9600 baud.
3) Ho usato il cavo che Plasmapan inserisce nella confezione.

Quanto al punto 3 la domanda e' semplice: serve un cavo null-modem per l'upgrade del firmware quindi, come si intravede nel pdf accluso nel file zip scaricato dal sito, devo supporre che il cavo fornito non sia null-modem e che serva per le normali operazioni di gestione del Radiance ma NON per l'upgrade del firmware.
Qualcuno mi conferma?
 
Il cavo seriale fornito da Plasmapan funziona sia per gli upgrade che per la gestione del firmware. L'unico problema era dato dall'eventuale convertitore USB/RS232 che non era compatibile con Win8 non so se ora hanno cambiato il convertitore nelle confezioni, io ho dovuto acquistarne un altro.
 
Pannello di controllo???? La configurazione della COM non la vedi da pannello di controllo ma dalla gestione dispositivi.
Si gestione dispositivi, si imposta com11.
E' la stessa porta che utilizzo per il CMS e il Radiance cambia regolarmente i pattern, quindi cavo e convertitore funzionano.
Ho provato tutte le velocita' di trasferimento possibili.
Ora provo a cambiare portatile.
 
Anche io storicamente più volte sono impazzito per l'upgrade del firmware, salvo poi salvarci fuori dopo svariati tentativi. Non ultimo la sostituzione del convertitore USB rs232.
Ma io dico........in un oggetto del genere che 99 volte su 100 vá mi mano a degli smanettoni come noi .......una bella interfaccia wireless che scarica automaticamente dal sito l'aggiornamento e in quattro e quattr'otto è tutto fatto È TROPPO DIFFICILEEEE !!!!
Ehm, scusate lo sfogo...........:D
 
Top