• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Verdone cento in arrivo

il3mendo

New member
E con il verdone in arrivo da collegare al mio attuale rx v2067, che utilizzerò per alimentare le rx6, volevo chiedere che differenze e se ci sono tra l'uscita preout, e zona 1 e zona 2, che danno pure loro con la possibilità di effettuare il preout.

Volendo collegare i frontali che saranno alimentati dal verdone e al quale collegherei la rca del televisore e di sky, mentre il sintoampli alimenterà poi il solo centrale, e che al quale collegherei la hdmi e ottica del televisore e di sky.

Collegando poi il sintoampli all'integrato stereo, che differenze sempre che ce ne siano, se usare la sola uscita preout o le zone, per collegarlo.

Soprattutto potendo settare il verdi in modalità bypass, come dovrei configurare il sintoampli, che ora tra l'altro è in 5 in biamp?

impostare il sintoampli in 7 ch o 7 ch più zona 1 o 7 più zona 2?

Questo più che altro per far funzionare il verdi come solo finale di Potenza, quando sono accesi entrambi.
Grazie e buona giornata a tutti.
 
Forse ti avevo risposto nell'altro post.. stai facendo un po di confusione.
con il manuale del verdi memorizza un ingresso di linea in modo che funzioni come finale.La zona 1/2 ti consente solo di monitorare un paio di diffusori in un'altra stanza indipendentemente dal HT, attualmente non ti servono.
esci con le pre/out "lisce" del sinto ed entra nell'ingresso di linea memorizzato in precedenza, ovviamente le due frontali le dovrai collegare al verdi.
accendi sinto e verdi e fai fare la calibrazione automatica dal sinto..i valori db ,distanza ecc.. li rileva il sinto, cosi facendo avrai più dinamica messa a fuoco per le due front.
buon divertimento.

Piero
 
troppe connessioni inutili :(

il sinto è il tuo decoder, hdmi swicth e sorgente.
sky, BD e altre sorgenti audio/video mch via hdmi al sinto (e basta).
sinto al verdi via pre-out L/R
sinto al TV via hdmi arc

per le sorgenti analogiche 2ch, CD, phono, diretto al verdi via rca.

nulla di più!
 
Ovviamente collego la rca di sky, il tv oled e il lettore blu ray, al verdi per utilizzare anche la parte valvolare del pre del verdi, al quale penserei di collegare passando da un dac l'uscita digitale del tv, o il lettore blu ray.

Tv al quale è collegato a netflix e musica liquida su usb

Questo giusto per farlo funzionare in stereo ed usare il pre valvolare del verdi.

E quando accenderei il sintoampli e il verdone, selezionerei l.'ingresso bypass nell'integrato.
 
avendo le monitor audio 4 cavi di alimentazione, 2 per i bassi e 2 per i medi, e non avendo la possibilità di fare il biamp il verdone, quale delle 2 fila dovrei alimentare o una vale l.altra ?
 
sarebbe poi interessante sapere se nel verdi il bypass esclude effettivamente il pre o solamente il volume. normalmente ha più senso la seconda in quanto stadio pre e finale dovrebbero essere progettati per funzionare insieme.
capisco poi la sorgente due canali, ma di sky che va diretto al verdi che te ne fai!?
anche per la liquida: lo yamaha la supporta, puo' essere azionato da tablet, ha un dac migliore del TV e puo' uscire in direct senza dsp inseriti. perchè non usarlo?

per i ponticelli: ci sono varie scuole di pensiero ma io preferisco collegare i bassi, in quando assorbono la maggior parte di corrente. un collegamento neutro invece lo si ottiene collegando un polo sui bassi ed uno sui medio-alti.
tanto solitamente non si percepisce alcuna differenza :)
 
Il verdone diretto a sky, solo quando per comodità non vorrei accendere entrambi gli apparecchi tutto qua., su questo ti do ragione. .

Sulla liquida però, per poter far agire la parte pre a valvole del verdi, motivo per cui utilizzerei un dac da ultra entry level, il fiio d03k e vedere se avrei dei miglioramenti anche banali, considerando la piccolezza di questo dac.
 
Scusa la domanda, ma scrivere nel titolo "Verdi 100" ti sembrava troppo prosaico e banale?

Magari usando il nome corretto chi volesse fare ricerche in merito a un un "Verdi 100" e che difficilmente (credo) scriverebbe "verdone cento" troverebbe anche questa discussione.

Che dici, modifico il titolo in forma sicuramente più banale e meno creativa, ma corretta?
 
Apparecchio preso e in fase di rientro . La mia domanda ora è sui ponticelli, o meglio alimentando i bassi o gli alti che siano delle monitor audio, come dovrei collegare per fare i ponticelli?

Alimentandole prima in biamp, non avevo questo problema.

Ora basta poi tagliare parte dei 2 fili che mi risultano in più ma come ? Grazie
 
Nel dettaglio avevo 8 metri per la cassa destra, 4m per gli alti e 4m per i bassi e 6 metri per la sinistra 3m e 3m.
Avendo poi questi 7 metri in più, basterebbe fare delle sezioni di 5cm.

Ribadendo che erano dei semplici cavi di Potenza, che acquistai quando comprai le casse presso videosell.
 
Essendo 4 fori a vite per cassa, dovrei collegare direttamente il filo spelato nei buchi, anche se poi non sarebbero protette da forcelle o banane mentre dai buchi presenti nelle venature delle viti, effettuare il ponticello con l.altra sezione?
 
non capisco quel problema hai coi ponticelli!?

+ con + e - con - ovviamente :)
non hai le sue barrette originali? delle banane o forcelle per terminare la coppia?
 
Sei proprio tremendo:)
Lascia i ponticelli di rame e collega sto caspita di cavo con il filo spellato, un cavo nn 4 insieme.
Più tosto mantieni la stessa misura da entrambi i lati
 
Non ho le sue barrette originali, e se dopo 7 anni i puntelli da fissare sulle casse sopra ad un eventuale tappeto, ci sono ancora, ma le barrette non mi ricordo di averle avute.
Quindi mi bastano le 2 coppie di forcelle per entrare direttamente e fare i 4 ponticelli di 5 cm e sarei a posto .
E in effetti si è un pochetto tremendi
E grazie per le dritte 😁
 
E nel dettaglio, al momento collego i cavi di Potenza, all'interno del foro predisposto per il ponteggio, e quindi senza utilizzare nessuna banana o terminatore.

Ed essendo il foro centrale molto grande, è impensabile lasciare il cavo di Potenza spellato, avendo bisogno qualcosa che lo blocchi.

Per quello pensavo che possano esser utili delle banane da inserire nel foro centrale orizzontale, e da quello verticale relativo alle viti collegare i 5cm per fare il ponticello relativo, con il cavo di Potenza in eccedenza.
Anche perché far passare il cavo di Potenza con qui alimento la sezione e far entrare di li pure il cavo per il ponticello, lo trovo scomodo, ma potrei dire assurdità in merito.

Se sto dicendo cavolate ditemelo pure.
 
Scusatemi, forse sbaglio poichè non è che sia stato scritto molto chiaramente, ma mi pare che quasi dall'inizio di questa discussione stiate parlando di "come collegare tra loro i morsetti delle due vie di un diffusore in mancanza dei ponticelli originali".

Se è questo l'argomento vorrei farvi notare che siete completamente OT, è ben vero che i diffusori si collegheranno all'ampli in questione, ma questo non giustifica il parlare di collegamenti di un diffusore, anche perchè non credo ci sia molto da dire in proposito.

Giusto per chiudere la questione:

Metti due banane al termine del cavo ed inseriscile nei morsetti di una delle due vie, nel foro che sicuramente esiste al centro del connettore; poi prendi due pezzetti di cavo del diametro sufficiente a farli entrare nei due forellini che attraversano diametralmente i connettori e stringili con i morsetti serracavo.

In alternativa a questo secondo passo puoi usare due pezzetti di cavo e li attorcigli al corpo del connettore e poi li stringi, sempre con lo stesso morsetto serracavo, in questo modo non hai particolari problemi di diametro, sempre nei limiti del ragionevole.

Chiuso l'argomento, tornate pure in tema (tra l'altro, non hai risposo alla mia domanda circa il cambiare il titolo della discussione con uno più intuitivo).
 
Top