• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Valida alternativa a oppo bdp-831

Glass141 ha detto:
@ste_diver

Io dico Pio 52,sono convinto che in quanto a prestazioni AV nella sua fascia di prezzo sia un ottimo prodotto...

ragazzi scusate la mia incompetenza.. ma cosa cambia tra il Pio LX-52 ed il Pioneer BD 320? a quanto si legge sul sito non riesco a trovare differenze nelle features.. cosa ha in più la serie lx da giustificare i 150 euro in +?
in SD dite che si comporta notevolmente meglio l'LX-52? ecco il confronto:

http://www.pioneer.eu/it/products/42/84/222/compare.html
 
ma in generale, per avere la miglior risoluzione possibile dei dvd, conviene far scalare il segnale al tv, al sinto ampli o al lettore BD? cioè quale dei tre dispositivi deve eccellere in questa caratteristica per avere la miglior visione? mi conviene investire su un buon lettore bd o meglio spendere qualcosa in più per il sinto-ampli?
 
Spendi di più sul lettore per la qualità video...i processori video integrati ai sintoampli, anche se parliamo di modelli blasonati, non fanno mai un lavoro eccellente....
 
Per avere qualcosa di già decente su cosa devo andare? io pensavo al pioneer 320, non basta?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Credo che il Pio 320 rientri tranquillamente nella categoria "decente"...è sicuramente un ottimo lettore nella sua fascia di prezzo...:O
 
Dubbi sulle differenze dei Pioneer 320 / LX52 li ho espressi anch'io, nel senso che dati e persino foto degli interni (scaricate dalla comparativa gentilmente indicata da Glass141) alla mano, sembrano in tutto e per tutto la stessa macchina. Nota curiosa: le due foto sono girate di 180°, tocca prima ruotarne una per fare un confronto side-by-side... ;)

C'è poi la famosa comparativa di DVHT che stronca sostanzialmente il 320. Sono tanti anni che seguo quella testata, e non ho mai trovato indicazioni di pregiudiziali contrarie al marchio Pioneer (anzi): non vedo quindi il motivo di una stroncatura d'ufficio.

Ciò detto, non potendone testare di persona alcuno, resto coi miei dubbi... :D

Ciao!
Marco
 
Glass141 ha detto:
Credo che il Pio 320 rientri tranquillamente nella categoria "decente"...è sicuramente un ottimo lettore nella sua fascia di prezzo...:O

se volessi andare su qualcosa di meglio su cosa potrei andare? cosa fare per sfruttare al meglio, eventualmente con un maggior esborso da effetuare, la mia collezione dvd portata avanti con tanto amore e dedizione negli ultimi 6 anni? il processore ABT 1030 potrebbe fare a caso mio?
 
Glass141 ha detto:
Per sfruttare i DVD,al volo direi Denon 2010 ;)

infatti mi tenta proprio quello.. dici che ciò che andrò eventualmente a pagare in più sarà giustificato da una evidente miglior resa nella visualizzazione del segnale sd dei dvd rispetto al pioneer 320 o lx-52? per questa fascia di prezzo è il meglio che posso trovare per le mie esigenze?
 
Il Denon come Street Price sta sotto i 600€,quindi se hai la necessita' di sfruttare al meglio la tua collezione di DVD in questa fascia di prezzo (escluso il famigerato Oppo) :D è il candidato migliore...
 
forse si potrebbe valutare anche il sony bdp 760 ma finchè non ci saranno delle comparative valide è dura sulla carta dire quale sia l'acquisto migliore in rapporto al budget prefissato.. (anche io sono in fase valutazione tra l'lx52, il denon 2010 ed bdp 760 appunto..:D con forse una propensione appena più accentuata su quest'ultimo..mah vedremo..)
 
Glass141 ha detto:
Il Denon come Street Price sta sotto i 600€,quindi se hai la necessita' di sfruttare al meglio la tua collezione di DVD in questa fascia di prezzo (escluso il famigerato Oppo) :D è il candidato migliore...

quindi l'oppo è il riferimento per la conversione del segnale sd?

Allora per quanto riguarda gli altri lettori ho letto in rete alcune cose. sembrano cavarsela egregiamente in SD sia il Pioneer 320 che l'LX-52:

320:
http://www.dday.it/prodotti/62/Pioneer-BDP320.html#pagina-3

lx-52:
http://www.trustedreviews.com/home-cinema/review/2009/08/24/Pioneer-BDP-LX52-Blu-ray-player/p3

Vorrei solo capire la differenza fra i due modelli.. visto che dl sito del produttore proprio non si riesce a comprendere..

Al contrario il fratellino più piccolo del Denon 2010 in questa rece non è esaltato per lo scaler... ma credo che il 2010 sia tutt'altra cosa, giusto?

eventualmente sarebbe proprio una cavolata andare su un prodotto del genere solo per upscalare al meglio il segnale SD dei DVD?

http://www.toshiba-italia.com/Catalogo/tabid/83/CategoryID/33/Default.aspx

Rece del XDE 600 (già tradotta)
 
Per l'SD al momento nella fascia di prezzo "OPPO" il migliore è appunto L'OPPO :D
detto questo mancano ancora prove sul campo del Sony 760 e Philips 9500 per avere una visione piu' ampia :O
da quelli citati i migliori per SD sono Denon 2010 e Pioneer LX52...ImHo ;)
Tuttavia qualsiasi sia la scelta tra Pio o Denon secondo me cadi in piedi...
Sono entrambi 2 ottimi prodotti...
 
Glass141 ha detto:
da quelli citati i migliori per SD sono Denon 2010 e Pioneer LX52...ImHo ;)
Tuttavia qualsiasi sia la scelta tra Pio o Denon secondo me cadi in piedi...
Sono entrambi 2 ottimi prodotti...

Beh considerando i 100 e passa euro di differenza a favore del Pioneer conviene andare dritti dritti su questo modello?
Ma il processore montato sull'LX-52 è ai livelli del ABT 1030 del Denon?
 
Top