Inatti il chiamare questi apparecchi "scaler" è inesatto, il termine corretto sarebbe "videoprocessori".
Lo scaling dell'immagine è solo uno dei compiti che tali dispositivi sono chiamati a compiere, oltre all'altro "necessario" di deinterlacing.
Questi due compiti sono obbligatoriamente già svolti in qualsiasi dispaly, è vero che uno "scaler" esterno probabilmente lo farà meglio, ma è tutto il resto del trattamento dell'immagine che concorre a dare il risultato finale.
Sul Crystalio, ad esempio, esistono una miriade di altre regolazioni per "correggere" al meglio l'immagine, oltre che intervenire sulla colorimetria nel caso il display non lo consenta.
Anche le obbligatorie funzioni di scaling e deinterlacing sono dotate di moltissime regolazioni.
Stessa cosa dicasi per il VP-50, forse meno dotato, attualmente, del precedente per quanto riguarda gli interventi sulla colorimetria.
Processori che posseggo entrambi, per cui posso parlarne con cognizione di causa.
Da tener presente che gli interventi più gravosi sono quelli sul materiale SD, particolarmene da TV-Sat-Dtt, in cui i risultati sono veramente ragguardevoli; ma anche con i DVD il risultato è notevole.
Vi posso assicurare che i mondiali di calcio, pur se solo in SD, ma attraverso il Crystalio e su oltre di 2 metri schermo, erano un bel vedere, senza artefatti, sbavature o altre schifezze.
Ciao