• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Vale la pena acquistare un sintoamplificatore Dolby True HD?

Nicari

New member
Salve a tutti! Tra pochi gioni mi arriverà in televisore nuovo così stavo pensando a mettere un home theater nel mio salotto. Ho cominciato così a dare un'occhiata a vari siti tipo Onkyo per il sintoamplificatore e ho notato che i nuovi modelli hanno le certificazioni Dolby True HD e DTS-HD. Il problema è che di sintoaplificatori con queste certiicazioni sotto i 500€ non se ne trovano. Così mi chiedo: ma si sente davvero la differenza tra uno con e uno senza? Vale la pena spendere tanto?
 
Se non hai un BluRay come lettore nemmeno te ne accorgi :D !
Scherzo ovviamente ma l'audio HD è presente solo sui dischi BR.
La vera rivoluzione audio per me è stato il PCM ma purtroppo è sempre meno presente sui dischi e non serve un sinto con el nuove codifiche per poterne godere.
 
Allora....mettiamola così...non ho il blu-ray, ma in futuro potrei acquistarlo. Se prendessi un sintoampli senza queste codifiche cosa ci perderei? In termini di qualità audio intendo...sia con blu-ray che senza...
 
Senza BluRay non ci perdi nulla con un BluRay tipo la PS3 non ci perdi niente e con un BluRay standalone se proprio vuoi sapere come la penso non ci perdi nulla ugualmente :D !
Tu ti starai chiedendo: " e chi ci guadagna allora? "...semplice: 1) la Dolby, 2) Chi produce i BR, 3) chi costruisce sinto AV!
 
Ultima modifica:
Tra l'altro sono in uscita molti lettori BD con i nuovi formati audio on board con possibilità di veicolarli all'ampli attraverso le uscite analogiche o tramite HDMI 1.1/1.2, per ora credo ci fosse solo la PS3. Quindi puoi benissimo farne a meno.;)
 
saresti piú tranquillo psicologicamente per un po'...poi la ''qualitá audio'' é una questione piú complessa e non basta la codifica in sé a farla ..
 
Giandegian ha detto:
...tramite HDMI 1.1/1.2...
Questo non è esatto, solo la HDMI 1.3 ha la larghezza di banda necessaria al trasporto dei nuovi formati audio HD.

Se invece acquisti un lettore con decodifica audio incorporata, quindi con uscite 7.1, ti basterà avere un sintoampli che abbia disponibile un ingresso audio analogico multicanale di tale tipo.

Poi migliore sarà il livello qualitativo dell'impianto audio e maggiore sarà la differenza che sentirai.

Ciao
 
Io sono uno di quelli che crede che se l'audio è lossless (HD) qualunque dispositivo decodifichi il risultato è sempre lo stesso.

Non è proprio questo il bello? Il risultato continuerà ad essere l'effetto dell'elettronica, ambiente e posizionamento ma i soldi per avere la decodifica Audio HD on-board (all'ampli) mi sembrano buttati.

Tieni conto che tu paghi queste funzioni aggiuntive e che a parità di prezzo, rubano budget ai componenti elettronici!

Detto ciò, la PS3 ha il decoder on-board di tutti i furmati. I nuovi panasonic anche, il futuro Oppo (notizia ufficiosa) pure ...

Quindi, risparmia i soldi e mettili in speakers o in un ampli migliore (con 2x HDMI 1.3 almeno e la capacità di gestire LPCM multicanale).

A questo proposito io ho da poco acquistato il Denon AVR-2308 (recensito qui http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=113785 )
 
Mi aggancio volentieri a questa discussione visto che anche io mi stavo facendo lo stesso problema (se spendere un po' di piu' ora per un ampli che non sfruttero' ora o pensarci in futuro...)

Parlando di segnali codificati dalla sorgente e veicolati su PCM, e' possibile trovare una lista di Ampli A/V che gestiscano segnali audio PCM da HDMI ?
Mi pare che uno di questi fosse il Marantz SR4001, ma sarebbe interessante per molte persone avere una lista e prendere un amplificatore non proprio recentissimo ad un prezzo molto valido.

Grazie
Gianluca
 
nordata ha detto:
......solo la HDMI 1.3 ha la larghezza di banda necessaria al trasporto dei nuovi formati audio HD.......
Veramente basta una normale HDMI 1.1 (come quella del mio Denon 3806) per ascoltare TUTTE le codifiche dei BD con lettori che abbiano i decoder onboard (PS3 per esempio), la larghezza di banda é un problema che affligge le uscite digitali ottiche o coassiali, con l'HDMI (qualunque versione sia) sei a posto.
 
Si per l'audio HD già decodificato bastano le HDMi 1.1 ma forse Nordata intendeva dire per trasportare il segnale codificato...anche se a quel punto servirebbe l'ampli con le codifiche onboard! ;)
 
Doraimon ha detto:
ma forse Nordata intendeva dire per trasportare il segnale codificato...
D'accordo, ma è cmq errato parlare di problemi di banda (un PCM non compresso è sicuramente più esoso in termini di banda rispetto ad una codifica anche se lossless)...;)
Inoltre, ricordiamoci che il supporto al bitstream delle codifiche TrueHD e DTS-HD sono opzionali nel protocollo 1.3....

P.S. da wiki (EN): If the disc player can decode these streams into uncompressed audio, then HDMI 1.3 is not necessary, as all versions of HDMI can transport uncompressed audio.
Perchè allora parliamo di HDMI 1.1? basterebbe l'1.0...
 
Dave76 ha detto:
....Perchè allora parliamo di HDMI 1.1? basterebbe l'1.0...
Personalmente di prodotti con HDMI 'solo' 1.0 non ne ho mai visti, probabilmente la versione 1.1 é la prima che ha avuto utilizzazione pratica in prodotti di massa.
 
jay_74 ha detto:
MAmpli A/V che gestiscano segnali audio PCM da HDMI ?
Mi pare che uno di questi fosse il Marantz SR4001

Il 4001 ha l'hdmi, ma il dubbio che mi sorge è un altro: io ho un 5002, e leggevo sul manuale: "I componenti audio che usano le frequenze di campionamento di 128 kHz e superiori non sono supportati".

Mi piacerebbe sapere che frequenza di campionameto hanno i nuovi formati hd convertiti pcm, e se questa è regolabile dal lettore. Altrimenti, se il mio lettore non è in grado di ricevere più di 128 kHz, ed il segnale è 200... cosa succede?
 
Devi verificare perché infatti oltre all'HDMI 1.1 é necessario che l'ampli riconosca correttamente il flusso PCM multicanale che il lettore gli invia e la cosa non é collegata (nel senso che esistono ampli con HDMI che non gestiscono correttamente il flusso PCM multichannel, i Denon serie 3xxx e 2xxx con HDMI lo fanno tutti, sicuramente anche il tuo Marantz va bene ma chi lo possiede sapra' risponderti meglio di me)
 
Ultima modifica:
Ok...non ho capito proprio tutto di quello che avete detto (ad esempio che cavolo è il PCM? scusate la scandalosa ignoranza ma non mi sono mai interessato fino ad ora di sistemi HT...), ma direi che la conclusione è che mi conviene acquistare un buon sintoampli anche senza il supporto a queste codifiche...molto sensato il ragionamento dei nuovi lettori blue-ray con decodifica onboard da cui puoi ricavare il segnale in analogico e portarlo al sintoampli che non ha tali codifiche....
 
PROVIAMO A FARE CHIAREZZA?

SENZA BRD player.

Doraimon ha detto:
Senza BluRay non ci perdi nulla

Ok, almeno per ora non perde nulla: o meglio non può godere del massimo del multicanale attualmente disponibile home.Perchè bisogna dirlo, le nuove codifiche HD hanno quella marcia in più rispetto al dolby Digital ed al DTS disponibile sui DVd...:O


____________________________________



CON PS3 Come BRD player.

Doraimon ha detto:
con un BluRay tipo la PS3 non ci perdi niente


E qui già comincio a storcere grandemente la bocca, perchè, consetimelo, è frase erronea e fuorviante!:nonsifa:

Perchè bisogna anzitutto fare dei distinguo:

- se hai un Ampli Senza ingresso HDMI: purtroppo non puoi veicolare il segnale Audio HD della PS3 da nessuna parte, in quanto la stessa console è sprovvista di uscite audio RCA Multicanale nè 5.1, nè 7.1.
In questo caso, quindi, se prendi un AV Receiver sprovvisto di codifiche HD moderne, assicurati che abbia ingressi HDMI.
- se hai un Ampli Av con ingressi HDMI, infatti, il discorso cambia un bel pò! Ormai infatti la PS3 dal firmware 2.10 (mi sembra: news di AVM al riguardo) condifica anche il DTS HD Master Audio (ed anche DD True HD), e lo veicola tramite HDMI al sintoampli che lo leggerà come normale flusso PCM Multicanale: ERGO SENTIRAI ECCOME LA DIFFERENZA!!
Allora, avendo un AV Ampli con decodifica interna, potrai anche verificare di tuo se la codifica interna alla PS3 sarà migliore o peggiore: ma la differenza la sentirai eccome con le codifiche HD!Quindi mi auguro per te che stia meditando, se non l'hai già fatto, l'acquisto di una PS3 o di un BRD player.


________________________________________________




CON BRD player standalone.

Doraimon ha detto:
e con un BluRay standalone se proprio vuoi sapere come la penso non ci perdi nulla ugualmente :D !

Questo, ripetiamolo, è tua personalissima opinione: perchè un BRD player stand alone, magari sprovvisto di uscite RCA multicanale, senza un AV receiver con le nuove codifiche, è come una Ferrari usata come mezzo per girare nel centro del paese e nulla più!:boh:

Se ha le uscite RCA 5.1, ed il tuo av receiver pure, allora potrai usufruire delle codifiche HD anche in questo modo: ma io ritengo che una codifica a monte, fatta da un AV Receiver di lignaggio, farà la sua differenza anche a livello qualitativo audio.

Anche quando uscirono i DVD, tutti dicevano che la qualità era talmente alta che sarebbe stato praticamente indistinguibile tra un decoder base ed uno avanzato. Negli ultimi dieci anni, sul forum abbiam discusso quasi sempre sul fatto che questo non è affatto vero!:rolleyes:


_____________________________________________________________


Doraimon ha detto:
Tu ti starai chiedendo: " e chi ci guadagna allora? "...semplice: 1) la Dolby, 2) Chi produce i BR, 3) chi costruisce sinto AV!

Forzatura Finale: ovvio che gran parte è marketing, ma tra un ampli che suona in Dolby Digital ed uno che suona in Dolby True HD , la differenza all'ascolto è percepibilissima anche a partire da impianti di poche centinaia di Euro. Più sale il livello complessivo dell'impianto, e più marcata sarà la differenza.
Ricordiamo infatti che il Dolby Digital in casa è arrivato nel 1995, in massa nel 1997 con i Dvd, e che quindi è formato di un'era tecnogeologica fa!:rolleyes:

I Flussi HD nuovi, sono una goduria!:read:
E con questo, sperando di aver chiarito i dubbi di qualcuno su come investire i propri soldi, chiudo.

walk on
sasadf
 
Sui primi 2 punti che mi hai evidenziato ti faccio presente che era scontato che il confronto venisse fatto con un ampli non HD ma con HDMI che gestiscono sia audio che video (non ne consiglierei e non comprerai mai uno senza)....e non con esemplari di un'era tecnologica fà....ma dell'anno scorso!
Sul punto 3 è un mio pensiero è l'ho anche scritto perchè io l'unica vera differenza la sento con il PCM.
Infine ritengo più sensato un acquisto di un ampli di categoria superiore ma che non dispone di min@@hiate HD che uno di basso livello con tutte le etichette moderne in bella vista ma che quando c'è da tirar fuori energia si affloscia.
Detto questo, confermo anche io che ognuno è libero di investire i suoi soldi come meglio crede ma se viene su un forum a chiedere consigli si prende i miei e i tuoi.
 
Ultima modifica:
Top