• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

USB 3.0: Rilasciate le specifiche

Io avrei voluto qualche Ampere in più in modo da potergli collegare anche delle periferiche più "esose" :(

PS: ovviamente sarebbe meglio diminuire i consumi delle periferiche ma sotto certi limiti è difficile scendere
 
ottima notizia! era l'ora che facessero un tipo di usb più veloce, la 2.0 è durata tanto e nell'arco di questi anni la mole di dati che facilmente si hanno, a volte anche a casa, è fortemente aumentata, la velocità cominciava ad essere davvero troppo bassa!
 
beh per i dischi il futuro è il SAS, già montati sui server arrivano a 15k rpm, il doppio del 95% degli HD sata (7200rpm, solo pochi e costosissimi arrivano a 10k)
 
Penso si stesse parlando del cavo SATA non dei dischi.
I SAS arrivano a 12gbit (SAS 4x), ma si parla di banda passante sul cavo non di velocità del disco.
 
ah scusa.. avevo capito male.. comunque c'è scritto nella news che con l'usb 3.0 si abbandona il rame per andare su un cavo in fibra ottica, da questo ne deriva l'altissima velocità
 
ora però servono memorie e dischi in grado di viaggiare a velocità maggiori delle attuali altrimenti di usb3.0 ce ne facciamo ben poco :p
 
Su soluzioni per distanze "ravvicinate" la fibra mi convince poco. Pensate che nel settore pro, dove si usa(va) il fibre channel, si sta parlando da qualche mese di migrare tutto su ethernet in rame.

Ulteriore riflessione, lo standard 10 GbaseT gia' adesso puo' andare a 10 Gb. Su cavo Ctg 6A copri distanze di 100 mt.

Un cavo in rame te lo sa crimpare un ragazzino di 10 anni... La fibra ?
 
Top