• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Upgrade E6400 su VGX XL302 Sony

però sul sito sony, quando si parla si aggiornare a win 8 o 8.1....

Passaggio 2: aggiornare i software VAIO

Completata la preparazione del PC VAIO, è necessario installare gli ultimi aggiornamenti Sony prima di eseguire l'aggiornamento a Windows 8.1:

Avviare VAIO Update cercando il software "Vaio Update", oppure utilizzare il menu Start di Windows 8 per trovarlo
Selezionare tutti i driver, le applicazioni e le utilità nell'elenco e fare clic su Installa. Gli aggiornamenti verranno quindi installati, una notifica segnalerà il completamento del processo
 
Ho pensato a come risolverla, mi scarico Windows dal sito microsoft!

1) Windows 7
http://www.microsoft.com/en-us/software-recovery
=> da qui si scarica in maniera legale dal sito Microsoft la ISO, prima però devo recuperare un serial key legale:
cioè il codice originale di una versione RETAIL (quelle OEM non sono abilitate).
Il problema è che anche se Microsoft vende ancora Windows7, vende SOLO licenze OEM.
(Quindi per risolverlo, sto provando a rovistare tra CD e programmi di installazione, se riuscissi a trovare la licenza del portatile che mi hanno rubato a dicembre, almeno avrei anche la soddisfazione di bloccarne l'uso a quei mascalzoni, alla sono io il titolare legittimo della licenza)

2) Windows 8.1
http://windows.microsoft.com/it-it/windows-8/upgrade-product-key-only
=> da qui si scarica Windows 8 ancor più semplicemente, poi avrò mi pare 30 giorni per provarlo, più che sufficienti (spero) per vedere se riesco a configurare il mio VAIO meglio con Win8 o Win7

3) Windows 10
https://insider.windows.com/
=> iscrivendosi qua mi scarico una prerelease di Windows 10 facendo la cavia umana per loro...
...almeno mi tolgo i dubbi da come funziona

Poi vi farò sapere pareri ed impressioni ;)

PS:
metto questi link per chi come me, cercasse un modo per testare il proprio VAIO con i S.O. più recenti;
ho messo solo i modi legali per fare test con i vari SO...
...non è per fare il moralista, ma visto che Windows10 sarà installabile gratis quando uscirà, per chi ha licenza regolare Win7 o Win8, non avrebbe senso sbattersi tanto per poi avere un PC non in regola, escluso quindi dall'aggiornamento gratuito
 
Ultima modifica:
però sul sito sony, quando si parla si aggiornare a win 8 o 8.1....

Passaggio 2: aggiornare i software VAIO

Completata la preparazione del PC VAIO, è necessario installare gli ultimi aggiornamenti Sony prima di eseguire l'aggiornamento a Windows 8.1:

Avviare VAIO Update cercando il software "Vaio Update", oppure utilizzare i..........[CUT]

Su questo punto, non so se hai notato, ma sul sito SONY il nostro VAIO era tra i modelli indicati come compatibili per Windows 7;
viceversa non rientra più nei modelli per cui è supportato Windows 8.1.

Quindi probablimente sanno che non tutti i driver sono compatibili e allo stesso tempo non hanno più interesse a distribuire driver compatibili.

Credo che economicamente dipenda dal fatto che in qualche mercato mondiale, il VGX-XL fosse ancora in vendita all'uscita di Windows 7 (o in prossimità di essa), e quindi volessero premunirsi da eventuali reclami
 
Ancora aggiornando

Ci sto mettendo più del previsto.
(in corsivo i problemi risolti):

1) Windows 7:
mi si installa, ma non riconosce né la scheda video, né la scheda di rete, come da foto:
w7VAIOprob.jpg
I driver nvidia non li accetta, perchè non riconose l'esistenza di una scheda nvidia,
mi resta il dubbio di aggiornare il BIOS

Cosa che da Win7 non posso fare perchè il BIOS dall'assistenza VAIO è per VISTA...

2) Windows 8 e Windows 8 Pro (provate entrambe)
e pure Windows 8.1 Pro (idem stesso problema)
=> NON RIESCO
non c'è verso di finire l'installazione, mi compare il messaggio blu della morte:
"DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL (netwtv32.sys)


AGGIORNAMENTI:
sul punto 1:
- BIOS ho notato che nonostante siano nei download di VISTA, l'aggiornamento BIOS si avvia ANCHE da XP.
- aggiornato il BIOS, si risolve il problema di riconoscimento driver di rete e NVIDIA 6700.

= Windows 7 installato e riconosciuto, con alcuni problemi:
(in riavvio mi tocca sempre spegnere manualmente il PC e riaccenderlo, si blocca in fase di riaccensione, prima della scansione dischi

sul punto 2:
- L'installazione di Windows 8 e Windows 8.1, che prima non partiva, ora riesce, ma con installazione ex-novo!
- purtroppo questa installazione NON mi è riuscita con il RAID: Windows 8.1, a differenza di Windows 7, mi ha letteralmente reso inutlizzabile la configurazione RAID
(il controller RAID mi indicava i due dischi come "inutilizzabili")
Ho dovuto disattivare la configurazione RAID ed impostare i due dischi come indipendenti, per riuscire a installare Windows 8.1 su uno dei due.
In teoria ho già capito come risolvere il problema:
prendo il disco su cui ho installato Windows8 e lo scollego, rimonto la configurazione RAID su altri 2 dischi, infine ricollego il disco di prima e clono Windows8 sulla partizione creata in RAID.

= Windows 8.1 testato
sia come Windows 8.1 Enterprise
sia come Windows 8.1 Pro con Media Center
(ora devo solo scegliere, entro 90 giorni, se mi trovo bene con Windows8.1 tanto da comprarne la licenza)

Ora devo capire cosa NON funziona, oltre al problemino di riavvio
(questi 4 file che seguono sono lo screenshot della gestione risorse)
GestDispoWin81VAIO-01.jpg
GestDispoWin81VAIO-02.jpg
GestDispoWin81VAIO-03.jpg
GestDispoWin81VAIO-04.jpg

PROSSIMO TEST
ho trovato un progetto dei siti anglofoni sui nostri VAIO:
http://htpc.jwaiv.co.uk/Public/Sony_VGX-XL_BIOS_Upgrade_1.2.pdf

Leggo che loro si sono spinti, modificando il BIOS, fino al Quadcore:
qualcuno degli iscritti a questo forum, li ha seguiti?
(in pratica si tratta di sostituire al BIOS ufficiale, quello sviluppato da altri possessori dei VGX-XL,
con i PRO degli aggiornamenti non più fatti da SONY e i contro dell'affidarsi a BIOS NON sviluppati da SONY)

Con i BIOS modificati, non cambia nulla per il FSB (sempre max 1066) e i processori accettati diventano
1) fino al Core2 Duo E6700 (cosa fattibile anche con i BIOS Sony)
2) fino al Core2 Extreme X6800 (grazie al nuovo BIOS)
3) fino al Core2 Quad Q6700 (grazie al nuovo BIOS)
 
Ultima modifica:
Ok, al momento questo il risultato dei test sull'aggiornamento VGX-XL202 con componenti originali:

Aggiornamento da XP a Windows 7 e oltre
1) il BIOS 4002 di fabbrica funziona bene solo con Windows XP
2) il BIOS 4003.003 (cioè l'agg ufficiale SONY) è indispensabile per installare correttamente Windows7 e successivi
3) il file di aggiornamento del BIOS è un eseguibile che gira correttamente su XP o VISTA
4) di conseguenza occorre aggiornare il BIOS prima di cancellare XP o VISTA
5) l'installazione su Win7 e Win8 riesce con soli due problemi
- A - "VAIO Logo Boot Freeze" cioè ad ogni riavvio il PC si blocca sul logo VAIO e occorre manualmente spegnere e riaccendere
- B - "BluRayDevice NoEject" cioè il tasto di espulsione dell'unità ottica non funziona ed occorre cercare un "Fix" in rete
- C - Il TV-Tuner non funziona con i driver standar di Windows, risulta come "periferica multimediale sconosciuta"

A = Il problema si risolve andando in Gestione Periferiche, cambiando i driver della scheda FireWire da "TexasInstrument" a "Legacy"
[da "Controller host compatibile OHCI 1394 Texas Instruments" a "Controller host compatibile 1394 OHCI (Legacy)"]
Solo se non funziona così, si risolve disabilitando la scheda FireWire dal BIOS

B = Il problema si risolve con quattro Metodi differenti:
Metodo UNO:
un semplice aggiornamento da Windows Update, scaricando l'Update chiamato:
"Sony Corporation - Input - Sony Firmware Extension Parser Device";
Metodo DUE:
installando i drivers ufficiali Sony in questo determinato ordine
Utils Installer 1 SonyUtils DLL
Utils Installer 2 Sony Shared Library
Utils Installer Sony Video Shared Library
Utils Installer VAIO Control Center
Utils Installer VAIO Event Service
Utils VAIO Action Setup
Metodo TRE:
Installando Windows NON come installazione pulita, ma come aggiornamento di un sistema XP o VISTA funzionante
Metodo QUATTRO:
Sostituendo FISICAMENTE il tastino di espulsione (cosa già spiegata da altri in questa stessa discussione)

C = Il problema si risolve con l'installazione dei Driver Avermedia TV-Tuner di VISTA:
Il TV-Tuner funziona poi perfettamente, si vedono anche i canali HD, con il Dolby Ditigal

Questa la teoria, ora vi elenco i risultati dei TEST da me fatti con l'installazione di Windows7/8/8.1Pro

Windows 7 - 32bit
- Installazione pulita:
il sistema viene installato correttamente, e al primo avvio rimangono i problemi A e B

Problema A = risolto con il cambiamento del FireWire in Legacy:
non serve disabilitare la FireWire, funziona correttamente sia lei che il riavvio

Problema B = risolto con Windows Upgrade:
appena riavviato basta scaricare subito l'update indicato, il risultato è che appare anche la scritta "EJECT" quando si preme il tastino
VaioEject-FIX.jpg
Tra l'altro, accettando tutti gli Upgrade, anche i Facoltativi, vengono installati tutti i driver necessari (tranne il TV-Tuner)

Problema C = risolto con l'installazione dei Driver Avermedia TV-Tuner di VISTA:
Il TV-Tuner funziona ora perfettamente

Windows 7 - 64bit

Problema A = risolto con il cambiamento del FireWire in Legacy:
non serve disabilitare la FireWire, funziona correttamente sia lei che il riavvio
=> come per il 32bit

Problema B = risolto solo con il Metodo QUATTRO
Metodo UNO: risolve a metà:
appena riavviato si può scaricare subito lo stesso update indicato per 32bit,
il risultato è che si elimina il componente "sconosciuto" dalla Gestione Periferiche
(diventa "Sony Corporation - Input - Sony Firmware Extension Parser Device")
ma il tasto EJECT continua a non funzionare
Metodo DUE e TRE: non risolvono nulla
Metodo QUATTRO: sostituendo fisicamente il comando di espulsione, il problema viene risolto
=> o si mette mano al pulsante, o ci si accontenta di espellere i Dischi solo tramite comando Windows

Problema C = NON risolto:
non ho trovato Driver Avermedia TV-Tuner per sistemi a 64bit
=> a differenza del 32bit, problema rimane

Windows 8 e 8.1 - 32bit
Al momento funzionano esattamente come Windows7: nell'attesa di testare il 10, il migliore è Windows 8.1 pro, che consente, con un aggiornamento, di avere anche il MEDIA CENTER (utile per i canali tv e sat in HD)

Windows 8 e 8.1 - 64bit
Stessi limiti di Windows 7 a 64bit, per ora:
non funziona il tasto EJECT del lettore; non viene riconosciuta la scheda TV-TUNER
ma ancora devo finire i TEST

RAM
Nonostante il VGX-XL installi di default DDR2 a 667, riconosce senza problemi anche DDR2 a 800.
Avevo trovato su un sito l'avvertenza che secondo le specifiche standard della MB ASUS,
installata su un portatile, riconosceva 8GB a 667 e solo massimo 4GB a 800.
Però la nostra MB è diversa dalle standard, in quanto fatto ad-HOC per il VAIO,
quindi a rigor di logica si poteva tentare e vedere se venivano riconosciuti.
Dai miei test, il VGX-XL202 riconosce SENZA PROBLEMI 4banchi DDR2 a 800 da 2GB,
per un totale di 8GB puri per il 64bit; e di 8GB riconosciuti ma utilizzabili fino a 3,5GB per il 32bit.
Windows7-64bit-memoria.jpg

CPU
Come scritto in ogni dove da ariandax, non è che si guadagni molto a cambiarla, ma per sfizio proverò a farlo anche io, poi aggiornerò qui

TV TUNER
Avermedia 16-C è il TV-Tuner di default, che ha dato qualche sorpresa:
Windows XP - 32 bit = funziona con il Digitale Terrestre come un Decoder bassa definizione (501 RAI HD, viene visto come un canale Audio; 504/505/506 non vengono nemmeno sintonizzati)
Windows 7/8/8.1 64bit = il driver 32bit non funziona e non esiste un driver a 64bit, nè da Microsoft, nè dalla Sony e neppure da Avermedia
Windows 7/8/8.1 32bit = funziona e anche MEGLIO del driver per XP: permette di vedere anche i canali in HD e pure con suono Dolby Logic Pro testato sia con 501 Rai HD che con 504 Rete4 HD, 505 Canale5 HD, 506 Italia1 HD:
regalino inaspettato postaggiornamento ;)
 
Ultima modifica:
Non è mai morta questa discussione...
Ciao Ariandax.
Io uso ancora il Vaio seppur meno di quando l'ho acquistato. Al momento dell'acquisto lo usavo su una vecchia Tv che non aveva nulla di multimediale, poi ho cambiato tv e tutto quello che faceva il VGX ora lo fa la tv.....diciamo che è ancora collegato ma lo uso più o meno come hard disk di rete/server ftp/airplay per i dispositivi ios....
 
EHILLAAAA! Ci siete ancora?
Avrei qualche ghiotta newssss se interessa....tipo upgrade a quad core?!!?
datemi un cenno :)=

Ehilà! Quadcore? Ce l'hai fatta?
Io sto tentando di aggiornare il Win7 con Windows10:
con il Beta l'installazione è partita, sia 32 che 64bit.

Ma con l'aggiornamento da Win7, non riesco :(

Voi avete provato?
C'è tempo fino al 29 luglio...
 
Carissimi!!
Vaio non aggiornato a quad solo per problemi di upgrade al bios. Ma si puo benissimo
Ho comprato e assemblato di persona un nuovo htpc....cose serie :)))
Mi è spiaciuto non poterlo fare sul vaio, si sarebbe parlato di modding serio. Anche fisicamente sullo splendido case. Ho preferito soprassedere....
 
Ho provato uno sfizio:
VGX-XL202 ripristinato a CPU / Scheda Grafica e Video di Fabbrica...
...con installazione pulita...

Windows 10 attivato!
NON ci sono riuscito con l'aggiornamento programmato,
ma ci sono riuscito con la ISO

http://www.hosting.universalsite.org/image-registrazionewindows10-C8DC_5778102E.png

http://www.hosting.universalsite.org/image-win10attivatosuvgxxl202-5EA6_5778112F.png

PS: il processore sostitutivo non era buono, ho dovuto rimettere l'originale ;)

Ora che l'ostacolo Win10 è superato (mi manca ancora di registrare l'altro HD con il Win10 a 64bit,
mi godo l'estate, poi in autunno riprovo la storia quadcore ;)

Arian, mi raccomando facci sapere info sul HTPC nuovo e serio: componenti?
 
Ultima modifica:
CPU facile da sostituire. Quando dovrai farlo ti dico esattamente modelli compatibili e link forum per bios upgrade. A me non é andata per motivi inspiegabili.
Windows 10 messo da una ISO. 64 bit pure io. Uniche cose che non ho avuto voglia di sistemare sono stati i lettori di card. Per il resto perfetto
Nuovo htpc. Dopo aver riflettuto a lungo sul vaio. Davvero dispiaciuto non esserè riuscito. Ma va benissimo lo stesso.
Nuovo :
CPU: nuovissime Intel i5 quad a bassissimo consumo. Gestiscono il 4k tipo al 6% di consumo
16 gb ram 2133
Ssd per il sistema operativo
Altri due HD per il resto...
Inutile dire che si tratta di un altro mondo. Anche se per le normali task nessuna differenza con il grande vaio
 
Ciao ragazzi. Torno dopo più di un anno....per una domanda: sul vaio con Windows 7 siete riusciti a configurare i tasti speciali (s1/s2/s3) della tastiera originale? Con Vista preinstallato era presente la funzione "Vaio action setup" ma per Windows 7 non esiste e non ho trovato nessun altro driver.....
 
Top