• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Upgrade - dim. locale - BenQ o Optoma 700 euro circa

alberto37

New member
Ciao ragazzi,
sono al mio primo messaggio qui.
Dopo molto tempo sto pensando di realizzare un sistema Home Cinema decente.

I dati del mio locale sono (distanza telo-obiettivo): 3.80 metri (forse anche 4) oppure 5.50 circa, essendo la stanza rettangolare.
I punti di visione (telo-spettatore) nel caso dei 3.80 metri sono circa 3 metri mentre nel caso dei 5.50 4 metri circa.

Il telo che acquisterò penso di prenderlo minimo 3 metri di base.
Alla luce di questi dati pensate possano andare bene i due proiettori a cui sto pensando, e cioè il BenQ W1070 od il Optoma HD131Xe
Ci sono altre proposte per quella fascia di prezzo tenendo conto che non mi interessa il 3D?
Perchè sto notando che gli Epson sono poco considerati?? Ad esempio l' MG 850HD sembra un prodotto valido..

Non sono interessato al 3D ed il mio utilizzo sarà al 90% la visione di film su Blu Ray e Dvd normali.

Noto che in Italia è andato di più il BenQ mentre sull Optoma addirittura si fatica a trovare qualche recensione.
Ci sono delle motivazioni tecniche?
Vi ringrazio per ogni risposta vorrete darmi
Alby
 
Nella stessa fascia di prezzo EPSON TW5200 molto luminoso, il modello da te citato ottimo per il gaming non è un Full HD ma un HDready (1280x800) in 16:10.
Benq W1070 è stato il best buy dello scorso anno, Optoma è arrivata lunga con il suo HD131X, ma ha occupato tutte quelle posizioni dove il tiro medio corto di Benq non riusciva a collimare con le esigenze di posizionamento.
 
Elleb ho notato che parli del optoma hd131x e non del 131xe. Che differenze ci sono?
Come forse hai notato ho scritto in un altra discussione che sto pensando di prendere appunto l Optoma proprio per un discorso di dimensioni del locale.
Facendo i calcoli con i programmi reperibili sul web ho visto che il BenQ me lo ritroverei accanto allo spettatore mentre l Optoma hd131xe, avendo sulla carta una proiezione meno grandangolare, riuscirei a tenermelo alle spalle (tipo cinema). Potresti un po' confermare questo?
Domanda da principiante : solitamente vedi più "seri" i prodotti BenQ o Optoma?
Grazie..
 
La differenza tra il modello HD131X ed Xe è la luminosità, 2000 ANSI vs 2500 ANSI maggiore nel secondo modello.
Ti confermo che il tiro dell'Optoma è più lungo rispetto a quello del Benq.
Sono entrambi prodotti di prima fascia , costruiti comunque bene ed entrambi validi, forse l'Optoma offre un maggiore contrasto a fronte anche di un livello del nero leggermente più basso
 
Ok Elleb un ultima domanda, forse un filo più Pro:
molti reputano l' Optoma hd131xe troppo luminoso, che 2500 ansi siano eccessivi per un proiettore realizzato per lavorare ad una distanza di 4/5/6 metri dal telo.
Come mai allora Optoma ha realizzato questo Vpr con queste caratteristiche??
Per poterlo utilizzare in ambienti più grandi tipo una sala di 10 metri con telo base 5 o lo reputi un quasi errore di progettazione??

Ps: ho i miei dati esatti del locale:
distanza VPR-TELO: 4.50/4.70 metri
base totale libera per telo: 2.60 metri
vorrei il VPR dietro gli spettatori che sarebbero a 4.00 metri o poco meno dal telo
 
Hai presente il mercato americano? Le loro "salette" sono di dimensioni generose...in più per il 3D tutti i produttori hanno incrementato la luminosità dei VPR per recuperare il gap quando si indossano gli occhialini.
Nella tua installazione con proiettore a 4,60 m e base schermo 2,60m utilizzerei un telo con gain unitario regolando la luminosità.
 
Top